



guida in stato di ebbrezza | 24 Novembre 2017
Verbale dell'alcoltest non depositato: nessuna nullità
di Paolo Grillo - Avvocato penalista
Il verbale che contiene gli esiti del c.d. “alcoltest” non è soggetto al deposito secondo la disciplina processuale che riguarda gli atti cui hanno diritto di assistere i difensori, trattandosi infatti di un documento formato dalla polizia giudiziaria con modalità urgenti e indifferibili. Ne discende che il suo omesso deposito non integra alcuna nullità ma una mera irregolarità, ininfluente ai fini della validità e della utilizzabilità dello stesso.

(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 53282/17; depositata il 23 novembre)








- Errore del giudice, pena calcolata sotto il minimo edittale: l’imputato può pretendere l’ulteriore riduzione in appello per motivi di rito
- Quali sono i limiti alla retroattività del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto del reato?
- Rubati due pacchi dal furgone del corriere: riconosciuta l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede
- Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorie
- Esercizio abusivo della professione di avvocato: integrazione probatoria in appello e tempus commissi delicti



























Network Giuffrè



















