



delitti contro la pubblica amministrazione | 03 Marzo 2017
Straniero multato propone denaro ai militari: nessun equivoco, è corruzione
Regge l’accusa nei confronti di un automobilista cinese. Per lui procedimento penale e applicazione degli arresti domiciliari. Respinta l’ipotesi difensiva che egli abbia fatto riferimento al denaro con la convinzione di poter estinguere il debito.

(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 10552/17; depositata il 3 marzo)








- Il datore di lavoro può essere accusato di sfruttamento della prostituzione quando il dipendente si prostituisce volontariamente?
- Isola la madre e la tiene lontana dalle familiari: condannato per violenza privata
- Relazione cominciata da poco e coabitazione saltuaria: vacilla il reato di maltrattamenti in famiglia
- Anziana redige testamento pochi giorni prima di morire: vittima di circonvenzione di incapace?
- Fuga breve a causa dell’intervento delle forze dell’ordine: rapina comunque realizzata



























Network Giuffrè



















