



reati fiscali | 01 Febbraio 2016
Basta il pericolo … nella sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
di Enrico Fontana - Avvocato penalista
Il reato di cui all’art. 11 d.lgs. 74/2000 – integrato dall’uso di mezzi fraudolenti per occultare i propri o altrui beni al fine di sottrarsi al pagamento delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto (…) – costituisce fattispecie tipicamente di pericolo, non di danno, in cui vengono posti in essere atti idonei a pregiudicare l’adempimento della obbligazione tributaria, indipendentemente dalla realizzazione del fine programmato dal debitore o dal successivo pagamento dell’imposta.

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 3881/16; depositata il 29 gennaio)








- Finalmente uno spiraglio garantista sulla sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
- A chi spetta il diritto di querela nel Condominio?
- Furto al supermercato: la rimozione dell’antitaccheggio configura un’aggravante
- La demolizione del manufatto abusivo è sanzione accessoria “oggettivamente” amministrativa
- Lettura delle dichiarazioni del testimone irreperibile solo se è accertata l’impossibilità oggettiva a presenziare in dibattimento



























Network Giuffrè



















