



delitti contro la pubblica amministrazione | 24 Luglio 2012
Il pubblico ufficiale chiede la mazzetta per chiudere un occhio: truffa o corruzione?
Nella corruzione colui che dà o promette non è vittima di un errore o di un raggiro posto in essere dal pubblico ufficiale. Per la configurazione del reato di truffa, invece, è necessario che vengano posti in essere artifizi o raggiri.

(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 30058/12; depositata il 23 luglio)








- A chi spetta il diritto di querela nel Condominio?
- Furto al supermercato: la rimozione dell’antitaccheggio configura un’aggravante
- La demolizione del manufatto abusivo è sanzione accessoria “oggettivamente” amministrativa
- Lettura delle dichiarazioni del testimone irreperibile solo se è accertata l’impossibilità oggettiva a presenziare in dibattimento
- MAE: per i reati tributari non ha rilievo il superamento delle soglie di punibilità previste dalla legge italiana



























Network Giuffrè



















