Eccesso di velocità: non si può chiudere un occhio sulle verifiche periodiche dell’apparecchio

Nel caso di eccesso di velocità rilevato da apparecchiatura elettronica, la Pubblica Amministrazione deve dimostrare il corretto funzionamento e lo svolgimento delle verifiche periodiche di funzionamento e taratura secondo i criteri fissati dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 112/2015 e prima ancora dal Ministero dei Trasporti con la circolare del 26 giungo 2015.

Sul tema la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1608/21, depositata il 26 gennaio. Il Tribunale di La Spezia rigettava l’appello avverso la sentenza con cui il Giudice di Pace aveva confermato l’ordinanza-ingiunzione emessa sulla base di un verbale di contestazione della violazione dell’art. 142 c.d.s. rilevata a mezzo di apparecchiatura Velomatic . La P.A. aveva infatti dimostrato il corretto funzionamento dell’apparecchio producendo la dichiarazione della società costruttrice circa la verifica e la taratura effettuate. Da tale documentazione non risultavano inoltre previsti interventi periodici di verifica. La pronuncia è stata impugnata in Cassazione dall’automobilista. Affrontando la questione dell’ idoneità della certificazione rilasciata dalla società costruttrice ai fini del requisito necessario a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 113/2015 , il Collegio ricorda che il Ministero dei Trasporti , con la circolare del 26 giungo 2015 prot. 300/A4745/15/144/5/20/5 dunque prima ancora della citata pronuncia, richiedeva la veridica periodica di funzionalità e taratura, con cadenza almeno annuale, delle apparecchiature di controllo da remoto presso un centro accreditato ACCREDIA l’unico organismo nazionale autorizzato . Successivamente 13 giugno 2017 , il Ministero ha disposto che le verifiche iniziali e periodiche di taratura debbano essere eseguite da soggetti che operano in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISOIEC 17025 2005 come laboratori di taratura, accreditati da ACCREIA o da altri organismi di Accreditamento firmatari a livello internazionale degli accordi di mutuo riconoscimento. Nel caso di specie, l’infrazione è stata rilevata il 22 agosto 2014, a due mesi di distanza dalla verifica da parte del costruttore ma non è chiaro se tale apparecchio rientrasse tra quelli per i quali già prima dell’intervento della Consulta era prescritta la verifica periodica di funzionalità e taratura. Dovrà inoltre chiarirsi se, in caso affermativo, la società costruttrice fosse abilitata alla certificazione di qualità aziendale secondo le norme ISO 9001/2000. Per questi motivi, la Corte cassa la sentenza impugnata con rinvio al giudice di merito per un nuovo esame della domanda.

Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 28 ottobre 2020 – 26 gennaio 2021, n. 1608 Presidente Gorjan – Relatore Picaroni Fatti di causa 1. Il Tribunale di La Spezia, con sentenza pubblicata in data 8 novembre 2016, ha rigettato l’appello proposto da G.G. avverso la sentenza del Giudice di pace di La Spezia n. 428 del 2015, e nei confronti della Prefettura di La Spezia. 1.1. Il Giudice di pace aveva rigettato l’opposizione del G. all’ordinanza-ingiunzione emessa sulla base del verbale di contestazione della violazione dell’art. 142 C.d.S., rilevata in data omissis , nel Comune di omissis , a mezzo di apparecchiatura Velomatic. 2. Il Tribunale ha confermato la decisione, osservando che la Pubblica amministrazione aveva dimostrato il corretto funzionamento dell’apparecchiatura, producendo la dichiarazione, proveniente dalla società costruttrice Eltraf, della verifica e taratura effettuate poco tempo prima dell’infrazione in data 9 giugno 2014 , e che non era previsto che l’intervento periodico di verifica della funzionalità e taratura fosse eseguito da soggetto diverso dal costruttore. 3. Per la cassazione della sentenza G.G. ha proposto ricorso, affidato a due motivi. L’Amministrazione intimata non ha svolto difese in questa sede. Il ricorso era stato avviato per la decisione sulla base della proposta ex art. 380-bis c.p.c., di manifesta infondatezza, e il ricorrente aveva depositato memoria. Con ordinanza interlocutoria n. 30567 del 2018 il Collegio ha rimesso il ricorso alla pubblica udienza, ritenendo insussistente l’evidenza decisoria. Il ricorso, già fissato all’udienza del 28 marzo 2020 che non si è svolta a causa dell’emergenza sanitaria, è chiamato per la decisione all’odierna udienza. Ragioni della decisione 1. Con il primo motivo - che denuncia violazione o falsa applicazione del D.Lgs. n. 285 del 1992, art. 45, comma 6, art. 146, commi 6 e 7 D.P.R. n. 495 del 1992, artt. 192 e 345 L. n. 273 del 1991, artt. 1, 2, 3 e 4 D.Dirig. Ministero infrastrutture e trasporti 8 aprile 2009, n. 35388, art. 3 artt. 2697, 2699 e 2700 c.c. D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 6, commi 6 e 11 - il ricorrente contesta che il Tribunale non abbia accertato se il documento prodotto dall’Amministrazione indicasse le modalità con le quali era stata effettuata la taratura dell’apparecchio Velomatic. Il documento datato 9 giugno 2014, intestato Dichiarazione di verifica e taratura , era stato redatto dalla società costruttrice, cioè da un soggetto privato, e pertanto era privo di efficacia privilegiata ai sensi degli artt. 2699-2700 c.c., oltre ad essere incompleto, in quanto non indicava gli strumenti utilizzati per la taratura, nè riportava i valori rilevati e quelli impostati. Si tratterebbe, secondo il ricorrente, di una certificazione di omologazione e conformità dell’apparecchio, comunque inidonea a dimostrare l’avvenuta verifica periodica di funzionalità e taratura, anche perché proveniente dalla società costruttrice. 2. Con il secondo motivo il ricorrente denuncia violazione del diritto di difesa, specificamente degli artt. 2, 3, 24 e 111 Cost., avuto riguardo alla prova del corretto funzionamento dell’apparecchio di rilevamento della velocità. La mancata produzione della documentazione relativa alle operazioni di verifica della funzionalità e taratura dell’apparecchio avrebbe impedito al ricorrente di esaminarne il contenuto, a mezzo di un tecnico di fiducia, per eventuali contestazioni. Nella memoria illustrativa, il ricorrente ha ulteriormente contestato che la taratura era stata effettuata il 4 aprile 2013, vale a dire oltre un anno prima del rilevamento dell’infrazione, e che la verifica periodica della taratura avrebbe potuto essere eseguita soltanto da uno dei soggetti accreditati presso l’unico organismo nazionale ACCREDIA autorizzato a svolgere attività di accreditamento ai sensi della L. n. 99 del 2009, art. 4, o da altri organismi di accreditamento firmatari a livello internazionale degli accordi di mutuo riconoscimento. 3. I motivi, che possono essere esaminati congiuntamente, sono fondati. 3.1. Risulta assorbente la censura concernente la validità della verifica di funzionalità e taratura dell’apparecchio di rilevamento automatico della velocità, che il Tribunale ha accertato essere stata effettuata in data 9 giugno 2014 dalla società costruttrice, e la connessa questione della priva del corretto funzionamento dell’apparecchio. 3.2. Premesso che l’accertamento svolto da Tribunale riguardo alla qualificazione del documento non è sindacabile in sede di legittimità, in quanto pertiene ai giudizi in fatto riservati al giudice di merito, residua la questione di diritto della idoneità della certificazione rilasciata dalla società costruttrice a soddisfare il requisito reso necessario dalla sentenza della Corte costituzionale n. 113 del 2015. 4. Come chiarito dalla circolare del Ministero dell’interno 26 giugno 2015 prot. 300/A4745/15/144/5/20/5 , già prima della citata sentenza della Corte costituzionale, era prescritta la verifica periodica di funzionalità e taratura, con cadenza almeno annuale, delle apparecchiature di controllo da remoto o per la contestazione successiva delle violazioni in materia di velocità. Tale verifica doveva, e deve, essere effettuata presso un centro accreditato ACCREDIA designata quale unico organismo nazionale autorizzato a svolgere attività di accreditamento in applicazione della L. n. 99 del 2009, art. 4 , ovvero presso lo stesso costruttore se abilitato alla certificazione di qualità aziendale secondo le norme ISO 9001/2000. Diversamente, per gli apparecchi destinati ad essere impiegati esclusivamente con la presenza o sotto il controllo di un operatore della polizia stradale, la verifica periodica di funzionalità non era prescritta, e quindi, dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 113 del 2015, in attesa di individuare le procedure di verifica, il Ministero ne ha sospeso l’utilizzo con la circolare richiamata. 3.4. Successivamente, il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13 giugno 2017 ha previsto che Le verifiche iniziali e periodiche di taratura devono essere eseguite, con emissione di certificato di taratura, da soggetti che operano in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISOIEC 17025 2005 e future revisioni come laboratori di taratura, accreditati da ACCREDIA o da altri organismi di Accreditamento firmatari a livello internazionale degli accordi di mutuo riconoscimento punto 2.2. dell’Allegato . 4. La sentenza impugnata ha accertato che l’infrazione è stata rilevata il OMISSIS a mezzo di Velomatic 512, sottoposto a verifica dal costruttore due mesi circa prima del rilevamento, ma non ha chiarito se tale apparecchio rientrasse tra quelli per i quali già prima della sentenza della Corte costituzionale n. 113 del 2015 era prescritta la verifica periodica di funzionalità e taratura, e, in caso affermativo, se la società costruttrice fosse abilitata alla certificazione di qualità aziendale secondo le norme ISO 9001/2000. 5. All’accoglimento del ricorso segue la cassazione della sentenza impugnata con rinvio al giudice designato in dispositivo per un nuovo esame della domanda. Lo stesso giudice provvederà a regolare le spese del giudizio di legittimità. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese del giudizio di legittimità, al Tribunale di La Spezia, in persona di diverso magistrato.