



risarcimento danni | 29 Novembre 2019
Danni micropermanenti a seguito di incidente stradale: i limiti della risarcibilità
di Laura Biarella - Avvocato del Foro di Perugia e Giornalista pubblicista
L’art. 32 d.l. n. 1/2012, ai commi 3-ter e 3-quater non pone limiti ai mezzi di prova, come pure alla risarcibilità del danno, bensì ribadisce un principio già insito nel sistema: il risarcimento di qualsiasi danno presuppone che chi lo invoca nei dimostri la sussistenza “al di là di ogni ragionevole dubbio”.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 31072/19; depositata il 28 novembre)








- Consenso informato: la sottoscrizione di un modulo dattiloscritto con aggiunte a penna costituisce informazione idonea
- La Cassazione nuovamente sconfessa la teoria del giudicato riflesso
- Responsabilità medica e indagini del CTU: interviene ancora la Suprema Corte
- Vettura rubata dal parcheggio a pagamento: niente risarcimento
- Investimento fatale: come si ripartisce la responsabilità tra conducente e pedone?



























Network Giuffrè



















