



risarcimento danni | 11 Settembre 2019
Bullismo: concorso di colpa tra aggressore e vittima che reagisce alle provocazioni in un momento diverso
di Katia Mascia - Avvocato Cassazionista
Il bullismo non dà vita ad un conflitto meramente individuale, come dimostrano le rilevazioni statistiche, e richiede un coacervo di interventi coordinati che, oltre a contenere il fenomeno, fungano da diaframma invalicabile che si interponga tra l’autore degli atti di bullismo e le persone offese, anche onde rendere del tutto ingiustificabile la reazione di queste ultime.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 22541/19; depositata il 10 settembre)








- Acqua saponata davanti al negozio, titolare condannata a risarcire la passante caduta
- Tempi lunghi per avere la linea telefonica nello studio: risarcito l’avvocato
- Danno da macrolesioni: in arrivo la tabella nazionale unica
- Autovelox: nullo il verbale che non fa riferimento al decreto prefettizio che esclude la contestazione immediata
- La Cassazione sul risarcimento del danno cd. “figurativo”



























Network Giuffrè



















