Cardiopatico il cane da poco acquistato: due mesi per segnalare il problema al venditore

Riprende solidità la richiesta presentata dal padrone del quadrupede nei confronti della titolare del negozio in cui lo ha acquistato richiesta finalizzata ad ottenere una parziale restituzione del prezzo pagato ed un adeguato risarcimento del danno subito. Per i Giudici, difatti, in questo caso si applica il codice del consumo, che concede due mesi di tempo per denunciare il ‘difetto’ della cosa acquistata.

Ha scelto di cercare compagnia e affetto in un animale ed ha acquistato un cane – razza Pinscher –. Undici mesi dopo, però, ha scoperto che il suo amico a quattro zampe era affetto da una grave cardopatia congenita, certificata, purtroppo, da una Tac. Comprensibile il dolore del padrone del quadrupede. E legittima la sua richiesta di restituzione del prezzo e risarcimento del danno presentata alla proprietaria del negozio che gli ha venduto il Pinscher. Irrilevante il fatto che la denuncia del vizio sia stata ufficializzata oltre il termine decadenziale di 8 giorni” previsto dal codice civile. Su questo punto i Giudici del Palazzaccio chiariscono che va applicato il codice del consumo, laddove esso stabilisce che il consumatore – l’acquirente del quadrupede, in questo caso – decade dalla garanzia per i vizi della cosa venduta, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto Cassazione, sentenza n. 22728/18, sez. II Civile, depositata il 25 settembre . Patologia. Ricostruita nei dettagli la vicenda. L’acquisto del cane risale al febbraio del 2007, mentre la certezza della patologia che affligge il quadrupede – una cardiopatia congenita – è arrivata ai primi di gennaio del 2008. Appena dieci giorni dopo, il padrone ha effettuato la denuncia del vizio , con lettera raccomandata spedita l’11 gennaio e pervenuta al destinatario – la proprietaria del negozio di animali – il 16 gennaio . Prima per il Giudice di Pace e poi per i Giudici del Tribunale, la reazione dell’uomo è stata poco tempestiva. In sostanza, viene ritenuta tardiva la segnalazione del problema fisico che affligge l’animale, poiché posta in essere oltre il termine decadenziale di otto giorni . Consequenziale è il ‘no’ dei giudici, in entrambi i gradi, alla pretesa dell’uomo di ottenere dalla società venditrice la parziale restituzione del prezzo e il risarcimento del danno . Questa visione viene però duramente contestata dal legale dell’uomo. Nello specifico, l’avvocato sostiene che l’animale d’affezione va ricompreso nell’ampia nozione di ‘bene di consumo’ e che l’acquirente di un tale animale deve qualificarsi ‘consumatore’ ove l’acquisto non sia collegato , proprio come in questo caso, all’esercizio di attività imprenditoriale o professionale . Di conseguenza, sempre secondo l’avvocato, deve trovare piena applicazione la disciplina posta dal Codice del consumo a tutela del consumatore , ossia un termine di decadenza per la denunzia dei vizi della cosa venduta fissato in due mesi . Difetto. La linea proposta dal legale convince i Giudici della Cassazione, i quali richiamano le ampie nozioni di ‘consumatore’, di ‘bene di consumo’ e di ‘venditore’ adottate dal Codice del consumo e ritengono evidente che la persona fisica che acquista un animale da compagnia o d’affezione , per la soddisfazione di esigenze della vita quotidiana estranee all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente esercitata, vada qualificato a tutti gli effetti ‘consumatore’ e che, quindi, vada qualificato ‘venditore’, ai sensi del Codice del consumo, chi nell’esercizio del commercio o di altra attività imprenditoriale venda un animale da compagnia . E, seguendo questa linea di pensiero, proprio l’animale, quale ‘cosa mobile’ in senso giuridico , costituisce ‘bene di consumo’ . Di conseguenza, non v’è ragione per negare all’acquirente di un animale da compagnia la maggior tutela riconosciuta dal Codice del consumo , laddove viene stabilito che il consumatore decade dalla garanzia per i vizi della cosa venduta, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto . Ciò significa che al padrone dell’animale deve applicarsi, dunque, non il breve termine di decadenza di otto giorni dalla scoperta del vizio previsto dall’art. 1495 del codice civile, ma il più lungo termine di due mesi dalla scoperta, previsto dall’art. 132 del codice del consumo. Per dare corpo a questa visione, i Giudici del Palazzaccio ricordano che nel campo dell’esperienza giuridica vanno considerati come ‘cose’ anche gli esseri viventi suscettibili di utilizzazione da parte dell’uomo non solo i vegetali, ma anche gli animali . Senza dimenticare, poi, che l’uomo ha sempre manifestato verso gli animali, in quanto esseri senzienti, un senso di pietà e di protezione, quando non anche di affetto .

Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 20 giugno – 25 settembre 2018, n. 22728 Presidente Matera – Relatore Lombardo Fatti di causa 1. - Gr. Ci. convenne dinanzi al Giudice di Pace di Ravenna la società Animali Amici di Ma. Ti. & amp C. s.a.s. Premettendo di aver acquistato il 6/2/2007 dalla società convenuta un cane di razza Pinscher che successivamente era risultato affetto da grave cardiopatia congenita, chiese la condanna della medesima alla parziale restituzione del prezzo e al risarcimento del danno. Il Giudice di pace rigettò la domanda attorea, con sentenza che fu confermata in appello dal Tribunale di Ravenna. Secondo il Tribunale, l'attore aveva acquisito certezza della sussistenza della grave patologia dell'animale il 2/1/2008 giorno in cui era stato eseguito sullo stesso un esame TAC , cosicché la denuncia del vizio effettuata con lettera raccomandata spedita l'11/1/2008 e pervenuta al destinatario il 16/1/2008 risultava tardiva, essendo stata posta in essere oltre il termine decadenziale di otto giorni previsto dall'art. 1495 cod. civ. e non essendo applicabile alla fattispecie la disciplina del codice del consumo. 2. - Avverso la sentenza di appello ha proposto ricorso per cassazione Gr. Ci. sulla base di due motivi. La società Animali Amici di Ma. Ti. & amp C. s.a.s. ha resistito con controricorso. Entrambe le parti hanno depositato memoria. Ragioni della decisione 1. - Col primo motivo di ricorso, si deduce ex art. 360 n. 3 cod. proc. civ. la violazione degli artt. 1496 cod. civ. - 128 e 135 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 cd. codice del consumo , per avere il Tribunale ritenuto che il detto art. 1496 cod. civ., nel disciplinare la Vendita di animali , derogasse alla disciplina dettata dal codice del consumo e ne escludesse l'applicabilità e per avere, conseguentemente, ritenuto che il termine di decadenza per la denunzia dei vizi della cosa venduta fosse quello - previsto dall'art. 1495 cod. civ. - di otto giorni dalla scoperta del vizio, piuttosto che quello di due mesi previsto dall'art. 132 del codice del consumo. Secondo il ricorrente, l'animale d'affezione andrebbe ricompreso nell'ampia nozione di bene di consumo di cui all'art. 128 del D.Lgs. n. 206 del 2005 e l'acquirente di un tale animale dovrebbe qualificarsi consumatore ove l'acquisto - come nel caso di specie - non sia collegato all'esercizio di attività imprenditoriale o professionale pertanto, dovrebbe trovare piena applicazione la disciplina posta dal codice del consumo a tutela del consumatore, e non quella - meno garantista - prevista dal codice civile. 2. - La censura è fondata nei termini che seguono. 2.1. - L'invocata applicazione del codice del consumo esige l'esame della nozione di bene di consumo e, prima ancora, della nozione di bene , quale oggetto della negoziazione giuridica. In termini generali, col termine bene , nel mondo del diritto, si intende l'oggetto della tutela giuridica . Un bene può essere tutelato dal diritto nell'interesse generale della collettività e, quindi, a prescindere dal riconoscimento a taluno di un diritto soggettivo su di esso si tratta, essenzialmente, della tutela apprestata dal diritto pubblico, tutela che taluna dottrina denomina obiettiva . Nel campo del diritto privato, tuttavia, per bene si intende Poggetto di un diritto soggettivo, o di situazioni giuridiche soggettive in tal caso, il bene, quale oggetto del diritto, costituisce il correlato logico-giuridico del soggetto del diritto medesimo. Il codice civile, all'art. 810, fornisce la nozione di beni, definendoli come le cose che possono formare oggetto di diritti . Dal punto di vista ontologico, i concetti di bene bonum e di cosa res sono diversi e non sovrapponibili. La cosa, intesa come una qualsiasi porzione del mondo esterno, è di per sé un'entità naturale, pregiuridica essa diventa bene giuridico quando, per il fatto di essere suscettibile di utilizzazione da parte dell'uomo e di assumere valore economico , viene presa in considerazione dal diritto, si da divenire oggetto di rapporti giuridici. In questo senso, non tutte le cose sono beni per il diritto, tali non potendo essere le cose inaccessibili e le res communes omnium. D'altra parte, l'ordinamento giuridico tutela beni che non sono cose in senso naturalistico come le attività umane e, in genere, i beni cd. immateriali, come le opere dell'ingegno . Nonostante che dal punto di vista naturalistico il concetto di cosa non coincida con quello di bene , nel diritto positivo i due concetti vengono fatti coincidere. Il codice civile, infatti, come si è veduto, identifica i beni con le cose che possono formare oggetto di diritti e, comunque, utilizza i termini beni e cose in modo promiscuo. Per questo, la dottrina, sulla scia della tradizione romanistica, distingue tra beni o cose materiali res corporales e beni o cose immateriali res incorporales . 2.2. - Nel campo dell'esperienza giuridica vanno considerati come cose anche gli esseri viventi suscettibili di utilizzazione da parte dell'uomo non solo i vegetali, ma anche gli animali. L'uomo ha sempre manifestato verso gli animali, in quanto esseri senzienti, un senso di pietà e di protezione, quando non anche di affetto. Da qui l'esistenza, in tutte le epoche storiche, di precetti giuridici, essenzialmente di natura pubblicistica, posti a salvaguardia e a tutela degli animali basti pensare, subito dopo l'unificazione dell'Italia, al codice Zanardelli, che puniva gli atti crudeli, le sevizie e i maltrattamenti verso gli animali fino alla più recente legge 20 luglio 2004, n. 189, che ha inserito nel libro II del vigente codice penale il nuovo Titolo IX-bis , denominato Dei delitti contro il sentimento per gli animali , configurando, a tutela degli animali, una apposita serie di delitti in luogo delle precedenti contravvenzioni . Non tutti gli animali, però, assumono per l'uomo lo stesso significato ed hanno lo stesso rilievo. Com'è noto, a parte gli animali selvatici i quali ricevono protezione attraverso la legislazione che regolamenta la caccia e individua le specie protette , gli animali addomesticati dall'uomo sono tradizionalmente distinti in animali da reddito , utilizzati per il lavoro o per la produzione carni, latte, uova, lana, pelli, etc , e animali da compagnia o d'affezione , per tali intendendosi ogni animale tenuto, o destinato ad essere tenuto, dall'uomo, per compagnia o affezione senza fini produttivi od alimentari art. 1 d.P.C.m. 28/02/2003 . Ed il crescente ruolo che negli ultimi decenni hanno assunto gli animali da compagnia nella società contemporanea ha indotto uno speciale rafforzamento della loro tutela giuridica rafforzamento attuato, principalmente, con la legge 14 agosto 1991 n. 281 cd. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo e con la Convenzione Europea per la protezione degli animali da compagnia, stipulata a Strasburgo il 13 novembre 1987 e ratificata in Italia con la legge 4 novembre 2010 n. 201. Va tuttavia precisato che la disciplina pubblicistica che appresta tutela agli animali non rende comunque questi ultimi titolari di diritti. L'animale, per quanto sia un essere senziente, non può essere soggetto di diritti per la semplice ragione che è privo della cd. capacità giuridica che si definisce, appunto, come la capacità di essere soggetti di diritti e di obblighi capacità che l'ordinamento riserva alle persone fisiche e a quelle giuridiche. L'animale, perciò, è solo il beneficiario della tutela apprestata dal diritto e non il titolare di un diritto alla tutela giuridica. In questo senso, la comune espressione diritti degli animali va intesa in senso atecnico, agiuridico, con essa intendendosi riferire, non già alla inconfigurabile titolarità di diritti soggettivi da parte degli animali, ma al complesso della tutela giuridica che il diritto pubblico appresta in difesa di quegli esseri viventi. 2.3. - Si è detto che l'art. 810 cod. civ. definisce i beni come le cose che possono formare oggetto di diritti e il diritto civile indubbiamente, sulla scia della tradizione romanistica, considera gli animali come mere cose mobili , beni giuridici che possono costituire oggetto di diritti reali cfr. artt. 812, 816, 820, 923, 924, 925, 926, 994, 1160, 1161, 2052 cod. civ. ovvero di rapporti negoziali cfr. artt. 1496, 1641, 1642, 1643, 1644, 1645 cod. civ. . Gli animali, perciò, possono costituire oggetto di compravendita art. 1470 cod. civ. e lo stesso codice civile disciplina specificamente la compravendita di animali nell'apposita fattispecie di cui all'art. 1496 cod. civ. denominata appunto Vendita di animali . La diffusione degli animali da compagnia in fasce sempre più larghe di popolazione ha dato luogo, in tempi recenti, ad un fenomeno commerciale di non poco rilievo e si sono prospettate, con riferimento al commercio di animali d'affezione su cui specificamente l'art. 8 della richiamata Convenzione Europea per la protezione degli animali da compagnia , problematiche di tutela giuridica un tempo ignote. 2.4. - Premesso quanto sopra, tornando all'esame di quanto rileva ai fini della decisione del ricorso, si tratta di stabilire se l'animale, e in particolare l'animale d'affezione, oltre a costituire bene giuridico possibile oggetto del contratto di compravendita, possa essere qualificato anche come bene di consumo ai sensi dell'art. 128 del D.Lgs. n. 206 del 2005. Il giudice di appello ha ritenuto che la normativa prevista dal codice del consumo non possa essere applicata in materia di compravendita di animali, trattandosi di un contratto che trova specifica disciplina nell'art. 1496 cod. civ., laddove è stabilito che Nella vendita di animali la garanzia per i vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali. Se neppure questi dispongono, si osservano le norme che precedono . Secondo il Tribunale, in assenza di leggi speciali e di usi locali, non rimarrebbe che applicare la disciplina prevista dal codice civile in materia di vizi della cosa venduta artt. 1490 e segg. cod. civ. e, in particolare, il termine di decadenza di otto giorni previsto dall'art. 1495 cod. civ. per la denunzia del vizio. La conclusione cui è pervenuto il giudice di merito non è conforme a diritto. È noto che la disciplina codicistica della compravendita è stata profondamente incisa dalla normativa sopravvenuta introdotta a tutela del consumatore a partire dal D.Lgs. 2 febbraio 2002 n. 24, che, recependo le direttive Europee in materia di beni di consumo, ha inserito nuovi articoli nel codice civile art. 1519 bis e segg. cod. civ. finalizzati a garantire al consumatore un maggiore grado di protezione fino al successivo D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 cd. codice del consumo , che ha stralciato le nuove disposizioni dal codice civile per collocarle nell'ambito di una autonoma legge organica posta a tutela del consumatore. Orbene, non è dubbio che l'interpretazione dell'art. 1496 cod. civ. su cui Cass., Sez. 3, n. 604 del 06/03/1971, relativamente alla gerarchia tra le norme applicabili non può rimanere cristallizzata al tempo della adozione del codice civile, ma deve tener conto dell'evoluzione del sistema normativo nel suo complesso e, in particolare, della sopravvenuta disciplina posta a tutela del consumatore e del suo riflesso sulle norme codicistiche che regolano la compravendita. Il significato di una determinata norma, infatti, non si riduce a quello che discende dagli enunciati linguistici che compongono la disposizione legislativa, ma dipende anche dal significato delle altre norme del sistema con le quali essa entra in relazione dipende anche dal significato delle norme sopravvenute con le quali la norma da interpretare interagisce. Perciò, l'attività interpretativa è, di per sé, sistematica e, proprio perché sistematica, è anche adeguatrice , nel senso che è aperta al mutamento, consentendo così l'evoluzione dell'ordinamento giuridico. Tenendo presente quanto appena detto, va peraltro considerato che l'art. 135, comma 2, del codice del consumo stabilisce che, in tema di contratto di vendita, le disposizioni del codice civile si applicano per quanto non previsto dal presente titolo e che l'art. 1469 bis cod. civ., introdotto dall'art. 142 del codice del consumo, stabilisce che le disposizioni del codice civile contenute nel titolo Dei contratti in generale si applicano ai contratti del consumatore, ove non derogate dal codice del consumo o da altre disposizioni più favorevoli per il consumatore . Esiste, dunque, nell'attuale assetto normativo della disciplina della compravendita, una chiara preferenza del legislatore per la normativa del codice del consumo relativa alla vendita ed un conseguente ruolo sussidiario assegnato alla disciplina codicistica relativa tanto al contratto in generale che alla compravendita nel senso che, in tema di vendita di beni di consumo, si applica innanzitutto la disciplina del codice del consumo artt. 128 e segg. , potendosi applicare la disciplina del codice civile solo per quanto non previsto dal codice del consumo. È necessario tuttavia che sussistano i presupposti per l'applicazione del codice del consumo, secondo le categorie da esso predeterminate. A tal fine, va osservato che l'art. 128 del codice del consumo stabilisce che, ai fini dell'applicazione delle norme contenute nel capo I del titolo III dello stesso codice dal titolo Della vendita dei beni di consumo , per bene di consumo si intende qualsiasi bene mobile e per venditore si intende qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell'esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale, utilizza i contratti di cui al comma 1 contratti di vendita, permuta, somministrazione, appalto etc . Ai sensi dell'art. 3 del codice del consumo, per consumatore si intende poi la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta . E, in proposito, la giurisprudenza di questa Suprema Corte ha spiegato che la qualifica di consumatore di cui all'art. 3 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 - rilevante ai fini della identificazione del soggetto legittimato ad avvalersi della tutela di cui all'art. 33 del citato D.Lgs. - spetta alle sole persone fisiche allorché concludano un contratto per la soddisfazione di esigenze della vita quotidiana estranee all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente esercitata, dovendosi invece considerare professionista il soggetto che stipuli il contratto nell'esercizio di una siffatta attività o per uno scopo a questa connesso Cass., Sez. 6-3, n. 5705 del 12/03/2014 Sez. 6 - 1, n. 21763 del 23/09/2013 . Orbene, considerate le ampie nozioni di consumatore , di bene di consumo e di venditore adottate dal codice del consumo, non può dubitarsi che la persona fisica che acquista un animale da compagnia o d'affezione , per la soddisfazione di esigenze della vita quotidiana estranee all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente esercitata, vada qualificato a tutti gli effetti consumatore e che vada qualificato venditore , ai sensi del codice del consumo, chi nell'esercizio del commercio o di altra attività imprenditoriale venda un animale da compagnia quest'ultimo, peraltro, quale cosa mobile in senso giuridico, costituisce bene di consumo . In altri termini, considerato che la disciplina del codice del consumo è prevalente - laddove è applicabile - su quella del codice civile e considerato che, alla stregua di quanto sopra osservato, la compravendita di animali da compagnia non è, di per sé, esclusa dalla disciplina del codice del consumo, non v'è ragione per negare all'acquirente di un animale da compagnia la maggior tutela riconosciuta da tale ultimo codice quando risultino sussistenti i presupposti per la sua applicabilità. E la maggior tutela, nel caso oggetto della presente controversia con riferimento alla quaestio iuris al centro della materia del contendere , si coglie con riferimento al disposto dell'art. 132 del codice del consumo, che, derogando alla disciplina dell'art. 1495 cod. civ., stabilisce che il consumatore decade dalla garanzia per i vizi della cosa venduta, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto . A tutela del consumatore - ove un consumatore vi sia - deve applicarsi, dunque, non il breve termine di decadenza di otto giorni dalla scoperta del vizio previsto dall'art. 1495 cod. civ., ma il più lungo termine di due mesi dalla scoperta previsto dall'art. 132 del codice del consumo. Avendo la sentenza impugnata escluso l'applicabilità dell'art. 132 del codice del consumo, senza verificare neppure la possibilità di qualificare l'attore quale consumatore , essa va cassata con rinvio. Il giudice di rinvio, ai sensi dell'art. 384 cod. proc. civ., dovrà conformarsi ai seguenti principi di diritto - La compravendita di animali da compagnia o d'affezione, ove l'acquisto sia avvenuto per la soddisfazione di esigenze della vita quotidiana estranee all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente esercitata dal compratore, è regolata dalle norme del codice del consumo, salva l'applicazione delle norme del codice civile per quanto non previsto - Nella compravendita di animali da compagnia o d'affezione, ove l'acquirente sia un consumatore, la denuncia del difetto della cosa venduta è soggetta, ai sensi dell'art. 132 del codice del consumo, al termine di decadenza di due mesi dalla data di scoperta del difetto , 3. - Il secondo motivo, col quale si deduce ex art. 360 n. 3 cod. proc. civ. la violazione e la falsa applicazione dell'art. 1495 cod. civ. in relazione all'accertamento del momento in cui l'attore ha acquisito conoscenza del vizio redibitorio, rimane assorbito. 4. - In definitiva, va accolto il primo motivo di ricorso va dichiarato assorbito il secondo la sentenza impugnata va cassata con rinvio al Tribunale di Ravenna in persona di altro magistrato, il quale si conformerà ai principi di diritto sopra enunciati. Il giudice di rinvio provvederà anche in ordine alle spese relative al presente giudizio di legittimità. P.Q.M. La Corte Suprema di Cassazione. accoglie il primo motivo, dichiara assorbito il secondo, cassa la sentenza impugnata in relazione alla censura accolta e rinvia, anche per le spese del giudizio di legittimità, al Tribunale di Ravenna in persona di altro magistrato.