



fallimento | 11 Luglio 2019
Gli effetti della risoluzione del leasing finanziario prima del fallimento dell’utilizzatore
di Ilaria Pietroletti - Avvocato
Nell’ipotesi di risoluzione del contratto di leasing finanziario, verificatasi prima della dichiarazione di fallimento, il concedente deve insinuarsi al passivo fallimentare per poter allocare il bene e trattenere, in tutto o in parte, l’importo incassato, sulla base di quanto previsto dall’art. 72-quater l. fall., che trova applicazione anche nelle fattispecie verificatesi in data anteriore a quella di entrata in vigore della l. n. 124/2017 (art. 1, commi 136-140).

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 18543/19; depositata il 10 luglio)








- Revoca dell’incarico di vicepresidente del CDA e comportamento discriminatorio: quali tutele per il membro revocato?
- La falcidiabilità dell’IVA nella procedura di sovraindebitamento secondo la Consulta
- Il credito del professionista va soddisfatto in prededuzione nel fallimento?
- Inammissibile la proposta concordataria migliorativa priva della relazione attestativa
- Va riconosciuto il privilegio ai finanziamenti erogati per sostegno alle attività produttive, anche se concessi in forma di garanzia



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















