



fallimento | 03 Novembre 2017
Scientia decoctionis: irrilevante l’affidamento dell’accipiens sui “buoni propositi” del debitore
di Andrea Paganini - Avvocato
In tema di revocatoria fallimentare ex art. 67, comma 2, l. fall. ai fini della configurabilità della scientia decoctionis non assume rilievo l’affidamento riposto dal terzo in ordine ai buoni propositi e alle rassicurazioni fornite dal debitore. Al contrario rileva la possibilità di rendersi oggettivamente conto della capacità del debitore di far fronte regolarmente alle sue obbligazioni.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 26061/17; depositata il 2 novembre)








- Revoca dell’incarico di vicepresidente del CDA e comportamento discriminatorio: quali tutele per il membro revocato?
- La falcidiabilità dell’IVA nella procedura di sovraindebitamento secondo la Consulta
- Il credito del professionista va soddisfatto in prededuzione nel fallimento?
- Inammissibile la proposta concordataria migliorativa priva della relazione attestativa
- Va riconosciuto il privilegio ai finanziamenti erogati per sostegno alle attività produttive, anche se concessi in forma di garanzia



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















