



previdenza | 21 Gennaio 2021
Fate la pace…fiscale, non previdenziale
di Martina Tonetti - Avvocato
A seguito del d.l. n. 98/2011, convertito in l. n. 143/2013, si è in presenza di un sistema di accertamento, liquidazione e riscossione comune ai rapporti previdenziale e tributario, in cui gli atti di accertamento disposti dall’agenzia delle Entrate costituiscono atti di esercizio anche del rapporto previdenziale, sicchè l’accertamento esperito in sede tributaria estende i suoi effetti sulla pretesa previdenziale di INPS, qualora l’Istituto lo invochi a sostegno della propria pretesa e qualora il contribuente non ne contesti l’esito con prove di segno contrario.

(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 950/21; depositata il 20 gennaio)








- Assunzioni agevolate di donne nel biennio 2021-2022: prime indicazioni dell'INPS
- Il tentativo di repêchage non può imporre modifiche degli assetti organizzativi, anche nel caso di lavoratori con disabilità
- Prescrizione contributiva: il dies a quo è il termine per il versamento dei contributi
- Malattia per la guardia giurata, che però si esibisce come DJ: legittimo il licenziamento
- Richiesta di trasferimento del docente per assistere il padre disabile: valutare anche le esigenze dell’amministrazione



























Network Giuffrè



















