



previdenza | 04 Dicembre 2020
Rendita vitalizia: il diritto si prescrive in 10 anni
di Maura Corrado - praticante avvocato e giornalista pubblicista
Il diritto alla costituzione della rendita vitalizia previsto dall'art. 13, L.R. n. 1338/1962 è soggetto all'ordinaria prescrizione decennale, che decorre dalla maturazione del termine di prescrizione, anch'esso decennale, del diritto al recupero dei contributi da parte dell'INPS per l'accantonamento necessario alla costituzione della riserva matematica del relativo fondo di destinazione.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile - L, ordinanza n. 27683/20; depositata il 3 dicembre)








- Legittimi gli sgravi contributivi anche quando l'apprendista rifiuta di svolgere la formazione esterna all'azienda
- Incidente in fabbrica, responsabile l’amministratore unico che ora deve rimborsare l’INAIL
- Legittimo il licenziamento se il fatturato è in calo e il settore è in crisi
- L’aumento del valore degli immobili utilizzati nell’impresa familiare può incidere sul valore della quota spettante al partecipante
- Opzione donna 2021: novità su decorrenza e requisiti d'accesso



























Network Giuffrè



















