



infortunio sul lavoro | 16 Luglio 2020
Risarcimento negato al lavoratore che cadde da una scala a pioli priva di sistemi di sicurezza: sentenza annullata
di La Redazione
L’art. 2087 c.c. impone al datore di lavoro di adottare tutte le cautele necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità dei lavoratori. Tali misure sono quelle tassativamente previste dalla legge, quelle generiche dettate dalla comune prudenza e quelle ulteriori che si rendano in concreto necessarie. In caso di infortunio, il lavoratore dovrà dimostrare la colpa del datore il quale potrà sottrarsi alla responsabilità dimostrando di aver fatto tutto il possibile per evitarlo o di aver adottato tutte le cautele necessarie.

(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 15112/20; depositata il 15 luglio)








- Incidente in fabbrica, responsabile l’amministratore unico che ora deve rimborsare l’INAIL
- Legittimo il licenziamento se il fatturato è in calo e il settore è in crisi
- L’aumento del valore degli immobili utilizzati nell’impresa familiare può incidere sul valore della quota spettante al partecipante
- Opzione donna 2021: novità su decorrenza e requisiti d'accesso
- Fate la pace…fiscale, non previdenziale



























Network Giuffrè



















