Assunzione di personale scolastico con reiterati contratti a termine e scatti biennali di anzianità

In tema di retribuzione del personale scolastico assunto con reiterati contratti a termine, al fine del riconoscimento degli scatti biennali di anzianità occorre distinguere le ipotesi rientranti nell’articolo 53 l. numero 312/1980, da quelle riconducibili alla clausola 4 dell’accordo quadro allegato alla direttiva 99/70/CE del 28 giugno 1999.

Sul tema l’ordinanza della Suprema Corte numero 30573/19, depositata il 22 novembre. La vicenda. La Corte d’Appello di Torino respingeva l’appello del MIUR avverso la sentenza di prime cure che aveva condannato il Ministero medesimo a corrispondere ad una docente gli scatti biennali maturati nel corso del rapporto strutturato sulla base di ripetuti contratti annuali a tempo determinato. Avverso tale pronuncia ha proposto ricorso per cassazione il Ministero dolendosi per aver la Corte territoriale ritenuto applicabile l’articolo 53 l. numero 312/1980,. Scatti. La questione relativa alla retribuzione del personale scolastico e, nello specifico, all’articolo 53 cit. è già stata affrontata dalla Suprema Corte secondo la quale la norma non è applicabile ai contratti a tempo determinato del personale del Comparto Scuola. È stato poi precisato che, dalla contrattualizzazione dell’impiego pubblico, «gli scatti biennali non hanno più fatto parte della retribuzione del personale di ruolo della scuola, docente, tecnico ed amministrativo, richiamando la sentenza della Corte Costituzionale numero 146 del 20 giugno 2013, ove è stato chiarito che la norma in questione è ormai riferibile solo a determinate categorie di docenti, in quanto la possibilità per l’Amministrazione di stipulare contratti a tempo indeterminato non di ruolo venuta meno con l’approvazione della legge 20 maggio 1982, numero 270 e non poteva rivivere ad opera della contrattazione collettiva». In conclusione, gli Ermellini accolgono il ricorso con cassazione della sentenza e cristallizzano il principio di diritto secondo cui «in tema di retribuzione del personale scolastico assunto con reiterati contratti a termine, a seguito della contrattualizzazione del lavoro pubblico, gli scatti biennali di anzianità previsti dall’articolo 53 della legge numero 312 del 1980 possono essere concessi solo a determinate categorie di docenti la cui situazione è del tutto peculiare v. Corte Cost. numero 146/13 , mentre in base alla clausola 4 dell’accordo quadro, allegato alla direttiva 99/70/CE del 28 giugno 1999, di diretta applicazione, anche ai dipendenti assunti con reiterati contratti a termina va riconosciuta la progressione stipendiale derivante dall’anzianità di servizio nella stessa misura prevista per i dipendenti a tempo indeterminato. Per distinguere correttamente le suddette due ipotesi è essenziale stabilire con precisione – al di là delle espressioni letterali usate – quale sia l’oggetto della domanda azionata che è da identificare secondo il criterio del c.d. petitum sostanziale».

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza 25 settembre – 22 novembre 2019, numero 30573 Presidente Napoletano – Relatore Tria Rilevato che con sentenza in data 6 agosto 2013 la Corte d’appello di Torino ha respinto l’appello del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca d’ora in poi MIUR avverso la sentenza del Tribunale di Mondovì che, sulla base della L. numero 312 del 1980, articolo 53 ha condannato il MIUR a corrispondere a B.L. - che aveva svolto attività di docente con ripetuti contratti annuali a tempo determinatò - gli scatti biennali maturati in corso di rapporto, oltre alla maggior somma tra interessi legali e rivalutazione monetaria, rigettando la domanda della ricorrente di stabilizzazione degli scatti medesimi per il prosieguo della carriera scolastica che la Corte territoriale, per quel che qui interessa, richiamando una propria sentenza relativa ad una identica fattispecie, precisa che a la tesi dell’inapplicabilità della L. numero 312 del 1980, articolo 53 perché da riferire soltanto al personale docente non di ruolo a tempo indeterminato come affermata dal Consiglio di Stato nella sentenza numero 2163 del 2000 , è scarsamente convincente perché porterebbe a svuotare di significato la previsione del CCNL che ad esso ha fatto riferimento specifico, pur nella pacifica soppressione della categoria dei docenti incaricati per effetto della L. numero 124 del 1999, in base alla quale gli insegnanti si distinguono in insegnanti di ruolo e supplenti a loro volta divisi in tre categorie b sono anche condivisibili le affermazioni del primo giudice sull’insussistenza di ragioni oggettive che possano giustificare la disparità di trattamento ai danni dei docenti con rapporto a tempo determinato, con riguardo alla Clausola 4 punto 1 dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70 CE c il MIUR ha contestato i calcoli esclusivamente per la dedotta necessità di ridurre il quantum complessivo in considerazione della prescrizione quinquennale, interrotta soltanto con la presentazione del ricorso di primo grado avvenuta il 29 febbraio 2012 d anche questo profilo di censura non è da accogliere in quanto per orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità nel caso di una serie di contratti di lavoro a tempo determinato la prescrizione dei crediti derivanti dal rapporto non decorre dalla scadenza dei singoli contratti a termine e resta sospesa sino alla cessazione del rapporto lavorativo, in considerazione del metus del lavoratore nei confronti del datore di lavoro che avverso tale sentenza il MIUR propone ricorso affidato a due motivi, al quale oppone difese B.L. , con controricorso. Considerato che il ricorso è articolato in due motivi che con il primo motivo si denuncia, in relazione all’articolo 360 c.p.c., numero 3, violazione e falsa applicazione di molteplici disposizioni nazionali normative e contrattuali a partire dalla L. 11 luglio 1980, numero 312, articolo 53 nonché della direttiva 99/70/CE che il MIUR sostiene, in sintesi, che diversamente da quanto affermato dalla Corte d’appello l’articolo 53 cit. non disciplina il trattamento economico e giuridico del personale docente non di ruolo, ma è esclusivamente finalizzato a determinare il trattamento economico iniziale spettante al personale docente incaricato in base ai meccanismi individuati dalla L. numero 312 del 1980 che questa lettura è stata sostenuta dal Consiglio di Stato nella menzionata sentenza numero 2263 del 2000, ma è stata condivisa anche da parte della giurisprudenza di merito ed è conforme alla sentenza della Corte costituzionale numero 146 del 2013, dalla quale si trae conferma del fatto che il richiamo fatto al suddetto articolo 53 da parte della contrattazione collettiva riguarda solo gli insegnanti di religione che si conclude sul punto rilevandosi che l’articolo 53 riguarda solo alcune categorie del personale docente ma non i supplenti sicché anche sotto tale profilo la sentenza è manifestamente errata atteso che la controparte è appartenente al personale ATA che con il secondo motivo si denuncia violazione e falsa applicazione dell’articolo 2948 c.c., numero 4, articolo 2955 c.c., numero 2 e articolo 2956 c.c., numero 1, contestandosi il rigetto dell’eccezione di prescrizione non essendo, nella specie, rinvenibile il metus del lavoratore nei confronti del datore di lavoro che viene altresì sottolineata la contrarietà della decisione contestata al principio affermato da Cass. SU 16 gennaio 2003, numero 575, secondo cui nel caso che tra le stesse parti si succedano due o più contratti di lavoro a termine, ciascuno dei quali legittimo ed efficace, il termine prescrizionale dei crediti retributivi, di cui all’articolo 2948 c.c., numero 4, articolo 2955 c.c., numero 2 e articolo 2956 c.c., numero 1, inizia a decorrere, per i crediti che sorgono nel corso del rapporto lavorativo dal giorno della loro insorgenza e, per quelli che si maturano alla cessazione del rapporto, a partire da tale momento, dovendo ai fini della decorrenza della prescrizione - i crediti scaturenti da ciascun contratto considerarsi autonomamente e distintamente da quelli derivanti dagli altri e non potendo assumere alcuna efficacia sospensiva della prescrizione gli intervalli di tempo correnti tra un rapporto lavorativo e quello successivo, stante la tassatività della elencazione delle cause sospensive previste dagli articolo 2941 e 2942 c.c., e la conseguente impossibilità di estendere tali cause al di là delle fattispecie da quest’ultime norme espressamente previste che, premesso che B.L. ha promosso il presente giudizio con riferimento all’attività di docente svolta con ripetuti contratti annuali a tempo determinato - sicché l’interessata non appartiene al personale ATA, come si afferma nel ricorso - ritiene il Collegio che il primo motivo sia da accogliere e il secondo vada dichiarato assorbito che la questione qui dibattuta è stata più volte esaminata da questa Corte che, a partire dalla sentenza numero 22558 del 7 novembre 2016 seguita da numerose successive pronunce conformi, vedi, per tutte Cass. numero 14675 del 2017, Cass. numero 15997 del 2017, Cass. numero 26108 del 2017 , nella quale si è affermato che, in tema di retribuzione del personale scolastico, l’articolo 53 cit., che prevedeva scatti biennali di anzianità per il personale non di ruolo, non è applicabile ai contratti a tempo determinato del personale del Comparto Scuola ed è stato richiamato, D.Lgs. numero 165 del 2001, ex articolo 69, comma 1 e articolo 71 dal CCNL 4 agosto 1995 e dai contratti collettivi successivi, per affermarne la perdurante vigenza limitatamente ai soli insegnanti di religione che nell’ambito del suddetto orientamento si è precisato, tra l’altro, che a far tempo dalla contrattualizzazione dell’impiego pubblico, gli scatti biennali non hanno più fatto parte della retribuzione del personale di ruolo della scuola, docente, tecnico ed amministrativo, richiamandosi la sentenza della Corte costituzionale numero 146 del 20 giugno 2013, ove è stato chiarito che la norma in questione è ormai riferibile solo a determinate categorie di docenti, in quanto la possibilità per l’Amministrazione di stipulare contratti a tempo indeterminato non di ruolo venuta meno con l’approvazione della L. 20 maggio 1982, numero 270 e non poteva rivivere ad opera della contrattazione collettiva che, in base alla suddetta sentenza della Corte costituzionale cui hanno fatto seguito, in senso conforme, l’ordinanza numero 101 del 2014 e la sentenza numero 192 del 2016 e alla successiva giurisprudenza di questa Corte, è stato stabilito che al momento della contrattualizzazione del rapporto di impiego del personale della scuola la L. numero 312 del 1980, articolo 53 poteva dirsi vigente ed efficace solo relativamente ai docenti di religione il cui status mantiene indubbie peculiarità anche dopo la L. numero 186 del 2003 istitutiva di un ruolo dei docenti di religione cattolica e ad alcune particolari categorie di insegnanti che, sebbene non immessi nei ruoli, prestavano attività sulla base, non di supplenze temporanee o annuali, bensì in forza di contratti a tempo indeterminato previsti in via eccezionale dalla L. numero 270 del 1982, articolo 15 è il caso dei docenti di educazione musicale il cui rapporto è stato ritenuto a tempo indeterminato da Cass. numero 8060 dell’8 aprile 2011, che ha ribadito in motivazione la non spettanza degli scatti biennali di cui all’articolo 53 ai supplenti ed al personale il cui rapporto di servizio trova fondamento in incarichi attribuiti di volta in volta e si interrompe nell’intervallo tra un incarico e l’altro che nei richiamati arresti si è affermato anche che il riconoscimento degli scatti biennali finirebbe per assicurare alle persone assunte a tempo determinato un trattamento economico di miglior favore rispetto a quello riservato al personale della scuola definitivamente immesso nei ruoli, senza che questo trattamento possa certamente trovare giustificazione nella clausola 4 dell’Accordo quadro sul rapporto a tempo determinato recepito dalla direttiva numero 1999/70/CE che è stato anche precisato che la suddetta la clausola 4, di diretta applicazione, impone di riconoscere la anzianità di servizio maturata al personale del Comparto Scuola assunto con contratti a termine, ai fini della attribuzione della medesima progressione stipendiale prevista per i dipendenti a tempo indeterminato dai CCNL succedutisi nel tempo e questo comporta la disapplicazione delle disposizioni dei pertinenti CCNL che, prescindendo dalla anzianità maturata, commisurano in ogni caso la retribuzione degli assunti a tempo determinato al trattamento economico iniziale previsto per i dipendenti a tempo indeterminato che, nella specie, se è indubbio che la Corte d’appello abbia - in contrasto con il suddetto indirizzo - riconosciuto alla docente gli scatti biennali di anzianità di cui alla L. numero 312 del 1980, articolo 53 ma dalla lettura della sentenza impugnata e degli atti di causa non risulta con certezza che non sia stata proposta, magari in via subordinata, la diversa e autonoma domanda vertente sul riconoscimento della progressione stipendiale per effetto del riconoscimento dell’anzianità di servizio, questione che, come si è detto, nella medesima sentenza numero 22558 del 7 novembre 2016 e nelle altre conformi pronunce successive è stata risolta in senso favorevole per gli interessati, nei suddetti termini che, di conseguenza, il primo motivo deve essere accolto, con conseguente assorbimento del secondo motivo che, di conseguenza, la sentenza impugnata deve essere cassata, in relazione al motivo accolto, con rinvio alla Corte d’appello di Torino che, in diversa composizione, procederà al nuovo esame della questione controversa sulla base di una precisa definizione del petitum sostanziale richiesto, attenendosi al seguente principio di diritto in tema di retribuzione del personale scolastico assunto con reiterati contratti a termine, a seguito della contrattualizzazione del lavoro pubblico, gli scatti biennali di anzianità previsti dalla L. numero 312 del 1980, articolo 53 possono essere concessi solo a determinate categorie di docenti la cui situazione è del tutto peculiare vedi sentenza della Corte costituzionale numero 146 del 20 giugno 2013 , mentre in base alla clausola 4 dell’accordo quadro, allegato alla direttiva 99/70/CE del 28 giugno 1999, di diretta applicazione, anche ai dipendenti assunti con reiterati contratti a termine va riconosciuta la progressione stipendiale derivante dall’anzianità di servizio nella stessa misura prevista per i dipendenti a tempo indeterminato. Per distinguere correttamente le suddette due ipotesi è essenziale stabilire con precisione - al di là delle espressioni letterali usate - quale sia l’oggetto della domanda azionata che da identificare secondo il criterio del c.d. petitum sostanziale . P.Q.M. La Corte accoglie il primo motivo di ricorso, assorbito il secondo. Cassa la sentenza impugnata, in relazione al motivo accolto, e rinvia, anche per le spese del presente giudizio di cassazione, alla Corte d’appello di Torino, in diversa composizione.