Con la sentenza numero 32167/18, depositata il 12 dicembre, ho ragione di ritenere che sia stata scritta, salvo i profili prescrizionali, una parola tombale sull’intera operazione Poseidone a favore della Gestione Separata INPS.
La Corte di Cassazione si era già pronunciata sulla questione con le sentenze nnumero 30344/17, 30345/17, 1172/18, 2282/18 e 1643/18 con le quali si è affermata la sussistenza dell’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS. Il contenzioso di merito però non si è arrestato e anzi è andato di contrario avviso ai paletti già fissati dalla Suprema Corte di Cassazione. Con l’arresto in commento a me pare che la Suprema Corte abbia riesaminato l’intera questione alla luce di tutti i profili di illegittimità sollevati. La Suprema Corte non ha ritenuto di investire le Sezioni Unite posto che non si è in presenza di questioni di diritto già decise in senso difforme dalle Sezioni semplici e perché la questione, seppure complessa, non mostra reali margini di controvertibilità per cui non è integrata l’ipotesi della questione di massima di particolare importanza che presuppone che la questione giuridica suscettibile di riproporsi in un numero considerevole di casi, presenti aspetti tali da risultare controvertibile e, non essendo stata esaminata in precedenza da parte della Corte di Cassazione, possa determinare per ciò solo l’opportunità di investire subito le Sezioni Unite. La Suprema Corte parte dall’affermazione che con la creazione della Gestione Separata INPS, di cui alla l. numero 335/1995, si è inteso estendere la copertura assicurativa, nell’ambito della cd. “politica di universalizzazione delle tutele”, non solo a coloro che ne erano completamente privi, ma anche a coloro che ne fruivano solo in parte, a coloro cioè che svolgevano due diversi tipi di attività e che erano coperti dal punto di vista previdenziale, solo per una delle due, facendo quindi in modo che a ciascuna corrispondesse una forma di assicurazione. La caratteristica della norma istitutiva della Gestione Separata INPS è l’aver assoggettato ad assicurazione non più determinate categorie di lavoratori ma due tipi di reddito da lavoro autonomo quello di cui all’articolo 49, comma 1, TUIR che deriva dall’esercizio, abituale ancorché non esclusivo, di arti e professioni e di quelli di cui al secondo comma dello stesso articolo, derivanti dagli uffici di amministratore e sindaco di società e da altri rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. In questa ottica di universalizzazione delle tutele la regola generale è quindi che all’espletamento di duplice attività lavorativa, quando per entrambe si prevede la tutela assicurativa, deve corrispondere la duplicità di iscrizione e non si ha, peraltro, duplicazione di contribuzione, perché a ciascuna iscrizione fa capo un’attività diversa. Inoltre ciascuna delle obbligazioni contributive viene parametrata sulla base dei compensi rispettivamente percepiti, che non si cumulano, ma restano distinti e sottoposti alla rispettiva aliquota di prelievo. Tale quadro normativo risponde a una consapevole scelta del legislatore di estensione della copertura assicurativa non solo sul piano soggettivo ma anche attraverso il piano oggettivo, perché ancorata direttamente alla produzione di redditi qualificati secondo la disciplina tributaria. Ne consegue che la copertura previdenziale realizzata attraverso l’istituzione nel 1995 della Gestione Separata INPS non è limitata alla protezione normativa di singole figure di lavoratori autonomi rimaste prive di tutela assicurativa, ma ha assunto una funzione di chiusura del sistema previdenziale che si rivolge alle aree soggettive e oggettive non coperte da altre forme di assicurazione obbligatoria e che risponde all’obbligo dello Stato di dare concretezza al principio della universalità delle tutele assicurative obbligatorie relative ai tutti i lavoratori articolo 35 Costituzione . La funzione assunta quindi nel sistema dalla Gestione Separata risponde a una logica di copertura universale, soggettiva e oggettiva, delle attività umane produttive di reddito da lavoro. In altri termini il principio di universalizzazione della tutela previdenziale, soggettivo e oggettivo, si traduce operativamente nella regola secondo la quale l’obbligo ex articolo 2, comma 26, l. numero 335/1995 di iscrizione alla Gestione Separata è genericamente rivolto a chiunque percepisca un reddito derivante dall’esercizio abituale anche se non esclusivo , ma anche occasionale, di un’attività professionale per la quale è prevista l’iscrizione a un Albo o a un Elenco, anche se il medesimo soggetto svolge anche altre diverse attività per cui risulta già iscritto ad altra Gestione. Tale obbligo viene meno solo se il reddito prodotto dall’attività professionale predetta è già integralmente oggetto di obbligo assicurativo gestito dalla Cassa di riferimento. La Suprema Corte ha esaminato la questione dibattuta anche alla luce della norma di interpretazione autentica di cui alla l. numero 111/2011 pervenendo alle medesime conclusioni affermando che la legge interpretativa non può essere letta senza considerare la norma che si intende interpretare. Due soli passaggi della sentenza non mi convincono il primo sulla natura del contributo integrativo e il secondo sulla natura “silente” della contribuzione versata nella Gestione Separata INPS. Per la Suprema Corte il contributo integrativo sarebbe “sterile” perché non produttivo di alcuna prestazione per il soggetto tenuto al pagamento e quindi con una mera finalità solidaristica in senso lato. La l. numero 335/1995 prevede che il calcolo della pensione sia effettuato sull’intero montante contributivo versato con la conseguenza che il montante deve essere composto sia dal contributo soggettivo che dal contributo integrativo. Il contributo integrativo non ha natura solidaristica ma è un contributo previdenziale a tutti gli effetti come da risoluzione ministeriale numero 109 dell’11.07.1996 del Ministero delle Finanze, ancora oggi in vigore. Nello stesso senso si è espressa la Suprema Corte di Cassazione con le sentenze 30344/2017, 30345/2017 e 2282/2018. In questi ultimi tempi molte Casse di previdenza hanno, con propri atti normativi, destinato il 2,66% del 4% del contributo integrativo sul montante contributivo per il calcolo delle prestazioni. Quanto al secondo passaggio, sappiamo che oggi non è possibile la ricongiunzione dalla Gestione Separata INPS alle Casse professionali mentre è possibile il contrario e, in forza di ciò, il ricorrente aveva eccepito la non utilità della contribuzione versata dal professionista presso la Gestione Separata a seguito della sua iscrizione d’ufficio. La Suprema Corte se l’è cavata affermando che gli sviluppi recenti della legislazione si sono mossi nel senso di ampliare la sfera della cumulabilità della diversa contribuzione, non coincidente, maturata da ciascun lavoratore secondo le proprie valutazioni di convenienza. Questo è vero ma la Corte di Cassazione ben conosce le differenze, in termini di quantum pensionistico, tra la ricongiunzione e il cumulo gratuito e quindi sarebbe auspicabile un intervento rapido del legislatore per consentire l’operatività della ricongiunzione anche dalla Gestione Separata INPS alle Casse Professionali. In definitiva mi pare che restino esclusi dall’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS solo i lavoratori autonomi occasionali al di sotto della soglia di reddito di € 5.000,00 che diventa irrilevante ex articolo 44, comma 2, d.l. numero 263/2003 .
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 8 novembre – 12 dicembre 2018, numero 32167 Presidente Manna – Relatore Calafiore Fatti di causa 1. Con sentenza numero 4374 del 2016, la Corte d’Appello di Roma ha confermato la sentenza di primo grado di parziale accoglimento dell’opposizione ad avviso di addebito proposta dall’avv.to C.A. , all’epoca dei fatti pubblico dipendente iscritto all’INPDAP, nei confronti dell’INPS che lo aveva iscritto d’ufficio nella Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge numero 335 del 1995 ed aveva richiesto i contributi per il lavoro autonomo svolto nell’anno 2005. 2. A sostegno della decisione, la Corte territoriale, per quanto ora di interesse, ha osservato che l’articolo 18, comma 12, d.l. numero 98 del 2011 conv. in l. numero 11 del 2011, norma dichiaratamente interpretativa del disposto dell’articolo 2, comma 26, I. numero 335 del 1995, ha inteso chiarire che l’iscrizione alla gestione separata presso l’Inps ha carattere residuale, essendo obbligata solo per i lavoratori autonomi che esercitano una professione per la quale non sia obbligatoria l’iscrizione ad appositi albi, ovvero per coloro che, pur iscritti ad albi, svolgano un’attività non soggetta a versamento contributivo agli enti di previdenza per i liberi professionisti. Le citate condizioni, ad avviso della Corte territoriale, ricorrono nel caso di specie in cui l’attività esercitata è tra quelle soggette all’iscrizione all’albo professionale, trattandosi di attività di avvocato, ed è tra quelle non soggette al versamento contributivo agli enti di cui al comma 11, non avendo Cassa forense imposto il pagamento di contributi sul reddito prodotto. 3. Avverso la sentenza ha proposto ricorso l’avvocato C.A. articolato su un motivo, cui ha opposto difese l’INPS con controricorso. Il contro ricorrente ha depositato memoria con richiesta di trasmissione del ricorso al Primo Presidente per la trattazione dinanzi alle Sezioni Unite di questa Corte. Entrambe le parti hanno depositato memorie. Ragioni della decisione 1. Con l’unico motivo di ricorso, ai sensi dell’articolo 360, primo comma numero 3 , cod. proc. civ., il ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione dell’articolo 2, comma 26 e ss., l. 8 agosto 1995 numero 335, dell’articolo 18, comma 12, d.l. 6 luglio 2011 numero 98 conv. con modif. in l. 15 luglio 2011 numero 111 nonché l. numero 1067 del 1953. Ha censurato la sentenza per avere affermato la sussistenza dell’obbligo di iscrizione alla Gestione separata e del pagamento della contribuzione in capo all’avvocato che ha svolto attività libero professionale per la quale, in difetto del carattere dell’abitualità non era obbligatoria l’iscrizione alla Cassa professionale, secondo la regola esistente prima dell’introduzione dell’automaticità dell’iscrizione alla Cassa a seguito dell’iscrizione all’albo degli avvocati articolo 5 del Regolamento di attuazione ed articolo 21, L.247/2012 e che, quindi, ha versato il contributo integrativo, senza considerare che l’articolo 2, comma 26, l. numero 335 del 1995 non doveva trovare applicazione nella fattispecie, non essendo presenti i presupposti richiesti esercizio di attività professionale soggetta all’iscrizione all’albo assenza di obbligo di iscrizione alla cassa professionale. 2. La questione principale, oggetto del motivo proposto, concernente l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata presso l’INPS degli avvocati non iscritti obbligatoriamente alla Cassa di previdenza forense alla quale hanno versato esclusivamente un contributo integrativo in quanto iscritti agli albi, cui non segue la costituzione di alcuna posizione previdenziale a loro beneficio, è già stata decisa, sebbene riferita alla categoria professionale degli ingegneri ed architetti, da questa Corte di cassazione con le sentenze. nnumero 30344 del 2017, numero 30345 del 2017, numero 1172 del 2018, numero 2282 del 2018, numero 1643 del 2018, con le quali si è affermata la sussistenza dell’obbligo in discorso. 4. Ciò premesso va rilevata l’insussistenza di ragioni valide per rimettere il ricorso al Primo Presidente, ai sensi dell’articolo 374, secondo comma, cod. proc. civ., al fine della sua trattazione da parte delle Sezioni Unite di questa Corte, posto che non si è in presenza di questioni di diritto già decise in senso difforme dalle sezioni semplici inoltre, ad avviso di questa Corte la questione, seppure complessa, non mostra reali margini di controvertibilità per cui non è integrata l’ipotesi della questione di massima di particolare importanza che presuppone che la questione giuridica - suscettibile di riproporsi in un numero considerevole di casi - presenti aspetti tali da risultare controvertibile e, non essendo stata esaminata in precedenza da parte della Corte di cassazione, possa determinare per ciò solo la opportunità di investirne subito le Sezioni Unite. 5. Questa Corte di cassazione ritiene di dover dare seguito ai propri specifici precedenti in ragione, oltre che di quanto nei medesimi affermato, anche di considerazioni più ampie sollecitate dalla estensione della questione oggetto del presente ricorso a diverse categorie di professionisti avvocati, praticanti avvocati, commercialisti che, al pari degli ingegneri e degli architetti, svolgono attività per cui è necessaria l’iscrizione ad albo o ad elenco e per i quali esiste una cassa che gestisce l’assicurazione obbligatoria di categoria alla quale chi esercita l’attività professionale, pur senza esservi iscritto per varie ragioni, versa obbligatoriamente un contributo integrativo. 6. Le tesi reciprocamente contrapposte poggiano sull’affermazione o sulla negazione della permeabilità del sistema professionale di categoria rispetto alla regola fissata dall’articolo 2, comma 26, l. numero 335 del 1995, laddove risulti che il reddito prodotto attraverso l’esercizio della professione de qua non sia inciso da obbligo contributivo utile a costituire una posizione previdenziale in favore dello stesso professionista. 7. Esiste, dunque, una questione di fondo, comune alle singole tipologie professionali nei cui confronti l’Inps ha fatto valere l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata la cui soluzione impone, da un lato la verifica dell’ambito di concreta, attuale, operatività di tale Gestione e, quindi, l’individuazione della sua funzione all’interno del sistema della previdenza b il confronto del risultato di tale verifica con l’ambito di concreta operatività della gestione affidata dalla legge alle apposite casse professionali in ragione del disposto del d.lgs. numero 194 del 1994 o del d.lgs. numero 103 del 1996 . Giova ricordare, con riguardo al caso di specie, che per l’iscrizione alla Cassa di Previdenza ed Assistenza Forense, al tempo in cui si colloca la fattispecie, occorrevano due requisiti l’iscrizione all’albo professionale e l’esercizio della professione con carattere di continuità. Non potevano usufruire della previdenza forense coloro che esercitavano la libera professione in modo occasionale pur rimanendo iscritti all’albo professionale. L’obbligo di iscriversi alla Cassa Forense, con conseguente obbligo di contribuzione nei limiti fissati dal Comitato dei Delegati della Cassa, conseguiva al raggiungimento, nel corso dell’anno, di un reddito netto e di un volume di affari Iva superiore ai limiti determinati, anno per anno, sempre dal Comitato dei Delegati. 8. Come è noto, questa Corte di cassazione con la sentenza a SS.UU. numero 3240 del 2010, che per questo aspetto continua ad esprimere arresti del tutto condivisibili e non contrastati, a proposito della L. 8 agosto 1995, numero 335, articolo 2, comma 26, il cui testo dispone 26. A decorrere dal 1 gennaio 1996 sono tenuti all’iscrizione presso una apposita gestione separata, presso l’Inps, e finalizzata all’assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, i soggetti che esercitino, per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo, di cui al T.U. delle imposte sui redditi approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, numero 917, articolo 49, comma 1, e successive modificazioni e integrazioni, nonché i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, di cui all’articolo 49, comma 2, lett. A , medesimo testo unico e gli incaricati alla vendita a domicilio. Sono esclusi dall’obbligo i soggetti assegnatari di borse di studio, limitatamente alla relativa attività , ha affermato che - con la creazione della nuova gestione separata si è inteso estendere la copertura assicurativa, nell’ambito della cd. politica di universalizzazione delle tutele , non solo a coloro che ne erano completamente privi, ma anche a coloro che ne fruivano solo in parte, a coloro cioè che svolgevano due diversi tipi di attività e che erano coperti dal punto di vista previdenziale, solo per una delle due, facendo quindi in modo che a ciascuna corrispondesse una forma di assicurazione - la caratteristica della norma, che si evince dal testo, è l’aver assoggettato ad assicurazione non più determinate categorie di lavoratori ma due tipi di reddito da lavoro autonomo quelli di cui all’articolo 49, comma 1, del TUIR che derivano dall’esercizio, abituale ancorché non esclusivo, di arti e professioni e quelli di cui al secondo comma dello stesso articolo, derivanti dagli uffici di amministratore e sindaco di società e da altri rapporti di collaborazione coordinata e continuativa - la Gestione separata presenta per tale motivo aspetti diversi rispetto alle altre la gestione dell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti e le gestioni dei lavoratori autonomi, ossia commercianti, artigiani, coltivatori diretti , che sono caratterizzate da una definizione compiuta del proprio campo di applicazione, corrispondente alla attività lavorativa svolta - diversamente, nel citato articolo 2, comma 26, il riferimento è invece eteronomo e supportato esclusivamente dalla norma fiscale i citati articoli del TUIR , per cui, nella gestione separata, l’obbligazione contributiva è basata sostanzialmente sulla mera percezione di un reddito più che un contributo destinato ad integrare un settore previdenzialmente scoperto, i conferimenti alla gestione separata hanno piuttosto il sapore di una tassa aggiuntiva su determinati tipi di reddito, con il duplice scopo di fare cassa e di costituire un deterrente economico all’abuso di tali forme di lavoro - la nuova tutela previdenziale può, quindi, essere unica , in quanto corrispondente all’unica attività svolta, oppure complementare a quella apprestata dalla gestione a cui il soggetto è iscritto in relazione all’altra attività lavorativa espletata - la compatibilità, per i percettori dei redditi di cui all’articolo 46 del TUIR, della doppia iscrizione è testualmente prevista dalla L. 27 dicembre 1997, numero 449, articolo 59, comma 16, laddove, all’interno della gestione separata, è prevista un differente aliquota per coloro i quali sono iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria e quanti non lo sono le peculiarità indicate comportano differenze fondamentali fra la gestione separata e tutte le altre sopra indicate e cioè a contribuzione basata sul criterio di cassa e non di competenza b mancanza di un minimale contributivo, esistente invece, oltre che per l’AGO, anche per l’assicurazione commercianti per cui, quale che sia il reddito ricavato, la contribuzione non può scendere al di sotto di una certa soglia, cfr. L. 31 dicembre 1991, numero 415, articolo 6, comma 7 c la negazione del principio dell’attività prevalente - nella Gestione separata la contribuzione si commisura esclusivamente ai compensi percepiti ed i decreti ministeriali a cui fa rimando la L. numero 335 del 1995, articolo 2, comma 30, ossia il D.M. 24 novembre 1995 ed il successivo D.M. 2 maggio 1996, numero 281, dettano i criteri per il versamento della contribuzione, distinguendo tra i redditi di cui articolo 49, comma 1, TUIR, che sono quelli da lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arti o professioni, per i quali il soggetto onerato del versamento della contribuzione è lo stesso soggetto percettore come previsto per gli altri lavoratori autonomi iscritti nelle gestioni Inps artigiani, commercianti e coltivatori diretti , e i redditi di cui al secondo comma del medesimo articolo 49, che derivano dagli uffici di amministratore, sindaco o revisore di società e dagli altri rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, per i quali il soggetto obbligato al versamento della contribuzione è invece il soggetto erogatore dei compensi come prescritto per la gestione AGO dei lavoratori dipendenti attraverso un meccanismo analogo a quello previsto per il sostituto di imposta il D.P.R. numero 917 del 1986 è stato modificato dal D.Lgs. 12 dicembre 2003, numero 344, con effetti dal primo gennaio 2004, ma l’impianto fondamentale, per quanto interessa, è rimasto lo stesso - la regola generale è quindi che all’espletamento di duplice attività lavorativa, quando per entrambe si prevede la tutela assicurativa, deve corrispondere la duplicità di iscrizione e non si ha, peraltro, duplicazione di contribuzione, perché a ciascuna fa capo una attività diversa. Inoltre ciascuna delle obbligazioni contributive viene parametrata sulla base dei compensi rispettivamente percepiti, che non si cumulano, ma restano distinti e sottoposti alla rispettiva aliquota di prelievo. 9. Alle conclusioni cui giunsero le Sezioni Unite numero 3240 del 2010, può aggiungersi, consolidandole e rendendole attuali, che la finalità di conseguire l’estensione delle tutele attribuita alla gestione separata sin dalla sua costituzione, si è accentuata tanto da realizzare, secondo una condivisibile opinione, una sorta di positiva eterogenesi dei fini rispetto all’originaria mera finalità di cassa attraverso un’opera di costante ampliamento delle categorie di lavoratori tenute a detta iscrizione. 10. Si è giunti, dunque, all’estensione dell’obbligo assicurativo a quasi tutti i lavoratori autonomi, ricomprendendovi non solo i lavoratori definiti parasubordinati lavoratori coordinati e continuativi secondo il d.lgs. numero 81 del 2015 , ma anche, con interventi normativi mirati, varie altre categorie, quali addetti a servizi turistici, addetti ad attività di intermediazione, incaricati di vendite a domicilio, beneficiari di borse di studio per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca articolo 1, legge numero 315 del 1998 , associati in partecipazione articolo 43, d.l. numero 269 del 2003, conv. in l. numero 326 del 2003 ed articolo 1, comma 157, l. numero 311 del 2004 articolo 44, comma 2, del D.L. numero 269/2003 lavoratori autonomi occasionali al di sopra di una certa soglia di reddito Euro 5.000 spedizionieri doganali non dipendenti l. numero 230 del 1997 assegnisti di ricerca amministratori locali beneficiari di borse di studio a sostegno della mobilità internazionale degli studenti solo da maggio a dicembre 2003 e degli assegni per attività di tutorato, didattico - integrative, propedeutiche e di recupero, i medici con contratto di formazione specialistica, i Volontari del Servizio Civile Nazionale avviati dal 2006 al 2008 . 11. Il presupposto da cui deriva l’obbligo di iscrizione dei suddetti soggetti è in linea di principio strettamente correlato alla qualificazione fiscale dei redditi che essi percepiscono ed alla entità dei medesimi che diventa irrilevante se inferiore alla soglia di cui all’articolo 44, comma 2, d.l. numero 269 del 2003. 12. Tale complessivo ed articolato quadro normativo, che si è correttamente ricondotto ad una consapevole scelta legislativa di estensione della copertura assicurativa anche attraverso il piano oggettivo, perché ancorata direttamente alla produzione di redditi qualificati secondo la disciplina tributaria, induce a ritenere che la copertura previdenziale realizzata attraverso la istituzione della Gestione separata non è limitata alla protezione nominativa di singole figure di lavoratori autonomi rimaste prive di tutela assicurativa ed emergenti via via a seconda delle evoluzioni del sistema economico e produttivo, ma ha assunto una funzione di chiusura del sistema che si rivolge alle aree soggettive ed oggettive non coperte da altre forme di assicurazione obbligatoria e che risponde all’obbligo dello Stato di dare concretezza al principio della universalità delle tutele assicurative obbligatorie relative a tutti i lavoratori articolo 35 Cost. , rispetto agli eventi indicati nell’articolo 38, secondo comma, della Costituzione, nei modi indicati dal comma quarto dello stesso articolo 38 della Costituzione. 13. Sono lavoratori tutti coloro che traggono dalla loro personale attività professionale i mezzi necessari a soddisfare le esigenze di vita proprie e familiari, ivi compresi anche i lavoratori autonomi ed i liberi professionisti, secondo il dettato costituzionale, per cui essi vanno tutelati dal punto di vista previdenziale al verificarsi di una delle situazioni di bisogno individuate dallo stesso articolo 38 Cost 14. Su queste premesse va verificata la sostenibilità, rispetto alla appena enunciata regola dell’universalizzazione delle tutele, della tesi avallata dal ricorrente secondo cui, in applicazione del disposto dell’articolo 2, comma 26, l. numero 335 del 1995 come interpretato dall’articolo 18,comma 12, d.l. numero 98 del 2011 conv. in l. numero 11 del 2011, si sottrae all’obbligo di iscrizione alla gestione separata il professionista che, per svariate ragioni dovute alle specifiche discipline previdenziali di categoria, non sia soggetto alla iscrizione presso la cassa professionale di riferimento benché soggetto all’obbligo di versamento del contributo integrativo. 15. La risposta non può essere positiva proprio in quanto la funzione assunta nel sistema dalla Gestione separata risponde ad una logica di copertura universale, soggettiva ed oggettiva, delle attività umane produttive di reddito da lavoro che è ben distante dalla logica, sostanzialmente rispondente a scelte organizzative dello Stato in materia previdenziale, sottesa all’attribuzione alle casse professionali sia privatizzate che di nuova istituzione della gestione dei rapporti assicurativi degli iscritti. 16. In altri termini, il principio di universalizzazione soggettivo ed oggettivo della copertura assicurativa obbligatoria si traduce operativamente nella regola secondo la quale l’obbligo ex articolo 2, comma 26, l. numero 335 del 1995 di iscrizione alla gestione separata è genericamente rivolto a chiunque percepisca un reddito derivante dall’esercizio abituale anche se non esclusivo , ma anche occasionale entro il limite monetario indicato nell’articolo 44, comma 2, del D.L. numero 269/2003 di un’attività professionale per la quale è prevista l’iscrizione ad un albo o ad un elenco, anche se il medesimo soggetto svolge anche altra diverse attività per cui risulta già iscritto ad altra gestione. 17. Tale obbligo viene meno solo se il reddito prodotto dall’attività professionale predetta è già integralmente oggetto di obbligo assicurativo gestito dalla cassa di riferimento. Per tale ragione non è corretto adottare, nella ricerca della soluzione della questione, una logica limitata ad un mero riparto di competenze tra Gestione separata e cassa professionale con la pretesa di paralizzare il pieno dispiegarsi del principio di universalizzazione delle tutele, improntato a precisi obblighi derivanti dalla Costituzione, per effetto dell’attribuzione alla cassa professionale del compito di gestire il rapporto assicurativo dei propri associati. 18. Va, infatti, rimarcato che il principio di autonomia riconosciuto alle Casse professionali dal d.lgs. 509 del 1994 realizza, nel rispetto della natura pluralista dell’intero sistema previdenziale, il diverso scopo di rispettare le istanze del gruppo professionale nella gestione dell’assicurazione obbligatoria, all’interno dello spazio assegnato loro dalla legge articolo 3, comma 12, I. numero 335 del 1995 , senza il concorso finanziario da parte dello Stato. 19. L’articolo 2 del d.lg. numero 509/1994 ha attribuito autonomia gestionale, organizzativa e contabile a tali associazioni o fondazioni, con i limiti dovuti alla natura pubblica dell’attività svolta articolo 2, 1 co. . Così i nuovi soggetti fruiscono di autonomia statutaria e regolamentare articolo 1, 4 co. , si finanziano attraverso i versamenti contributivi dei propri iscritti, con divieto di contribuzioni pubbliche articolo 1, 1 e 3 co. ma permane, nei loro confronti, il controllo pubblico articolo 3 . 20. Anzi, tale controllo si è rafforzato con modifiche alla legge di sistema v. I. 30-7-2010, numero 122 e 15-7-2011, numero 111 e con leggi di settore che, per specifici aspetti, hanno attratto le attività delle Casse nel proprio ambito oggettivo. La dottrina, che aveva approfondito, sin da prima della privatizzazione di quelli di tipo professionale, la natura degli enti previdenziali, aveva colto la differenza tra quelli gestori di forme di tutela per i lavoratori dipendenti e quelli gestori di alcune forme di tutela per i lavoratori autonomi. In particolare, il tratto differenziale era stato ravvisato nella diversa struttura e nella disciplina di scelta degli organi di governo. Ciò chiarito quanto alla struttura, sotto il profilo funzionale rimane la considerazione che in realtà entrambi gli enti si pongono nello stesso modo nei riguardi dello Stato, giacché seppure in passato poteva ritenersi che il fine della solidarietà all’interno della categoria fosse proprio ed esclusivo della stessa categoria protetta, con il nuovo assetto costituzionale la copertura assicurativa previdenziale è divenuto un compito diretto dello Stato a cui spetta fissare i limiti delle tutele. 21. La giurisprudenza costituzionale conforta tale assunto, essendo stato rilevato che la trasformazione in soggetti privati ha lasciato “immutato il carattere pubblicistico dell’attività istituzionale di previdenza ed assistenza svolta dagli enti, articolandosi invece sul diverso piano di una modifica degli strumenti di gestione e della differente qualificazione giuridica dei soggetti stessi l’obbligo contributivo costituisce un corollario, appunto, della rilevanza pubblicistica dell’inalterato fine previdenziale. L’esclusione di un intervento a carico della solidarietà generale consegue alla stessa scelta di trasformare gli enti, in quanto implicita nella premessa che nega il finanziamento pubblico o altri ausili pubblici di carattere finanziario” Corte Cost. numero 248/1997 . La Corte ha pure chiarito, quanto alla natura della contribuzione obbligatoria che non si tratta di finanziamento pubblico ma del corollario della rilevanza pubblicistica del fine previdenziale . Costituisce lo strumento per abilitare, facilitare promuovere l’auto-organizzazione di una comunità di professionisti in fatto di previdenza e, conseguentemente, l’equilibrio di un sistema previdenziale basato su una solidarietà endo-categoriale o comunanza d’interessi l’appartenenza obbligatoria all’ente privatizzato non lede la libertà negativa di associazione, riconosciuta dall’articolo 18 Cost., in quanto è funzionale alla . tutela di altri interessi costituzionalmente garantiti , purché non siano altrimenti offesi libertà, diritti e principi costituzionalmente garantiti diversi dalla libertà negativa di associarsi , e risulti al tempo stesso che tale previsione assicura lo strumento meglio idoneo all’attuazione di finalità schiettamente pubbliche, trascendenti la sfera nella quale opera il fenomeno associativo costituito per la libera determinazione dei privati sentenza numero 40/1982 , o di un fine pubblico che non sia palesemente arbitrario, pretestuoso o artificioso sentenza numero 20/1975 e cfr. anche le sentenze numero 120/1973 e numero 69/1962 . 22. Corte Cost. numero 15/1999 rammenta che la privatizzazione degli enti pubblici di previdenza e assistenza è inserita nel contesto del complessivo riordinamento o della soppressione di enti previdenziali, in corrispondenza ad una direttiva più generale volta ad eliminare duplicazioni organizzative e funzionali nell’ambito della pubblica amministrazione , le Casse sono sfuggite a questo processo di razionalizzazione organizzativa o fusioni ed incorporazioni in quanto enti che, non usufruendo di alcun sostegno finanziario pubblico, intendono mantenere la loro specificità ed autonomia, assumendo la forma dell’associazione o della fondazione . 23. Da ultimo, con la sentenza 7/2017 la Corte ha ribadito che la trasformazione delle Casse operata dal decreto numero 509/1994, pur avendo inciso sulla forma giuridica dell’ente e sulle modalità organizzative delle sue funzioni, non ha modificato il carattere pubblicistico dell’attività istituzionale di previdenza ed assistenza. Peraltro, la Corte delle leggi ricorda come il principio del buon andamento di cui all’articolo 97 Cost. stia alla base del portato normativo del d.lg. numero 509/1994, essendo la riforma stata ispirata dall’esigenza di percorrere una strada alternativa di tipo mutualistico rispetto alla soluzione generalista della previdenza . 24. Risulta, per quanto sin qui detto, allo stesso modo errato e fuorviante il richiamo ai precedenti di questa Corte nnumero 3622 del 2007, 11634 del 2007 e 13218 del 2008 che miravano a stabilire se una certa attività quella delle guide turistiche dovesse o meno essere inquadrata nell’ambito della Gestione separata e, quindi, erano orientati a definire i soli profili soggettivi dell’obbligo assicurativo presso la Gestione separata e non la ben diversa ipotesi qui trattata della possibile esistenza di un vuoto di obbligo assicurativo relativo all’attività professionale del libero professionista iscritto ad un ordine professionale per cui esiste una cassa previdenziale di riferimento. 25. Sulle premesse sin qui esposte va esaminato il disposto dell’articolo 18, comma 12, del d.l. numero 98 del 6 luglio 2011, convertito dalla legge numero 111 del 15 luglio del 2011, che, esplicitando l’intento di voler chiarire quali liberi professionisti siano tenuti alla iscrizione alla gestione separata, dispone che il comma 26 del citato articolo 2 della l. 335 del 1995 va inteso nel senso che i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo tenuti all’iscrizione presso l’apposita gestione separata INPS sono esclusivamente i soggetti che svolgono attività il cui esercizio non sia subordinato alla iscrizione ad appositi albi professionali ovvero attività non soggette al versamento contributivo agli enti di cui al comma 11 in base ai rispettivi ordinamenti, con esclusione dei soggetti di cui al comma 11 . 26. La congiunzione ovvero può avere sia funzione meramente esplicativa, per cui sarebbero tenuti alla iscrizione i soggetti che esercitano una attività professionale per il cui esercizio non è richiesta l’iscrizione agli albi professionali e che dunque non sono tenuti al versamento di alcuna contribuzione alle casse professionali, che funzione disgiuntiva, per cui sarebbero tenuti alla iscrizione i soggetti che esercitano una attività professionale per il cui esercizio non è richiesta l’iscrizione agli albi professionali ed altresì coloro che, pur iscritti agli albi, non sono tenuti al versamento di alcuna contribuzione alle casse professionali. 27. Dal punto di vista astratto, è possibile, poi, intendere il versamento contributivo , come riferito al contributo soggettivo o anche a quello integrativo, giacche viene messo in dubbio se il versamento che esonera dalla iscrizione sia solo quello soggettivo, finalizzato alla creazione di una posizione previdenziale o anche quello integrativo che viene versato da tutti coloro che sono iscritti agli albi ma non alle casse . Quest’ultimo versamento in quanto sterile , perché non produttivo di alcuna prestazione per il soggetto tenuto al pagamento, avrebbe una mera finalità solidaristica in senso lato. 28. Queste ulteriori questioni derivate dalla legge interpretativa, come già sottolineato dai precedenti specifici di questa Corte nnumero 30344 del 2017, numero 30345 del 2017, numero 1172 del 2018, numero 2282 del 2018, numero 1643 del 2018, vanno risolte, necessariamente, alla luce della ricostruzione sistematica sopra rappresentata perché una interpretazione meramente letterale non potrebbe mai giungere a soluzioni certe essendo il termine “versamento contributivo” senza ulteriore specificazione del tutto ambiguo così come la valenza della congiunzione ovvero. Per tale ragione va certamente condivisa l’impostazione dei precedenti specifici di questa Corte ricordati al punto 3 che hanno correttamente rimarcato che la legge interpretativa non può essere letta senza considerare la norma che si intende interpretare e sul cui contenuto di centrale rilievo sistematico si è sin qui detto. 29. La norma interpretata, infatti, significativamente intitolata all’armonizzazione degli ordinamenti pensionistici, pur nel rispetto della pluralità degli organismi assicurativi articolo 1, comma 10 l. numero 335 del 1995 , ha chiaramente indicato la volontà di estendere l’area della tutela assicurativa attraverso l’istituzione della Gestione separata, facendone un principio dell’intera riforma. Il principio ha trovato sostanziale, seppure non totale, concretizzazione nei sensi sopra ricordati, e la sua portata deve incidere anche sulla disciplina sostanziale delle previdenze di categoria, ridimensionando in caso di sua negazione, i criteri di autonomia e di separazione delle tutele, che caratterizzano il provvedimento sulla privatizzazione, adottato dal d.lgs. numero 509 del 1994. 30. Pertanto, l’unica forma di contribuzione obbligatoriamente versata che può inibire la forza espansiva della norma di chiusura contenuta nell’articolo 2, comma 26, l. numero 335 del 1995 come chiarita dall’articolo 18, comma 12, d.l. numero 98 del 2011, non può che essere quella correlata ad un obbligo di iscrizione ad una gestione di categoria, in applicazione del divieto di duplicazione delle coperture assicurative incidenti sulla medesima attività professionale. 31. Per tale ragione la contribuzione integrativa, in quanto non correlata all’obbligo di iscrizione alla cassa professionale, ed a prescindere dalla individuazione della funzione assolta all’interno del sistema di finanziamento delle attività demandate alla cassa professionale, non attribuisce al lavoratore una copertura assicurativa per gli eventi della vecchiaia, dell’invalidità e della morte in favore dei superstiti per cui non può essere rilevante ai fini di escludere l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata presso l’INPS. 32. La conclusione qui esposta non è contraddetta, infine, neanche dalle considerazioni, evocate soprattutto in sede di discussione, circa la eventuale non utilità della contribuzione versata dal professionista presso la Gestione separata a seguito della sua iscrizione d’ufficio, posto che questa Corte di cassazione ha avuto modo da tempo Cass. numero 10396 del 2009 di ribadire che dall’obbligo introdotto dall’articolo 2, comma 26, I. numero 335 del 1995 e dal successivo comma 32, che regola l’emanazione di norme regolamentari, si trae la deduzione che la nuova gestione separata è chiamata fondamentalmente a rappresentare un’ulteriore gestione della assicurazione generale obbligatoria, che si aggiunge a quelle preesistenti per i lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi dell’agricoltura, commercio e artigianato. Peraltro, anche gli sviluppi recenti della legislazione vd. l. numero 228 del 2012 e l. numero 232 del 2016 si sono mossi nel senso di ampliare la sfera della cumulabilità della diversa contribuzione, non coincidente, maturata da ciascun lavoratore secondo le proprie valutazioni di convenienza. 33. Si tratta certamente di una estensione della copertura assicurativa e non può certo confondersi la funzione dell’imposizione dell’obbligo dell’iscrizione alla Gestione separata con la concreta valorizzazione della contribuzione maturata da ciascun iscritto, come tale legata alle peculiarità della vita lavorativa di ciascuno, in assenza un rapporto di indefettibile corrispondenza tra le pensioni e le retribuzioni e tra le pensioni e l’ammontare della contribuzione versata, ed in presenza di “ . una tendenziale correlazione, che salvaguardi l’idoneità del trattamento previdenziale a soddisfare le esigenze di vita” Corte Cost. numero 259 del 2017 . 34. In definitiva, il ricorso va rigettato. 37. La novità della questione al momento di instaurazione della lite determina la compensazione delle spese del giudizio di legittimità. L’esito del giudizio determina la sussistenza dei presupposti per il pagamento dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato ai sensi dell’articolo 13 comma 1 quater d.P.R. numero 115 del 2002. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso dichiara compensate le spese del giudizio di legittimità. Ai sensi dell’articolo 13, comma 1 quater del d.P.R. numero 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.