Salato il conto per l’impresa oltre 8mila euro. Il dipendente ha spiegato di avere cercato solo il conforto di ‘voci amiche’ in un momento di depressione. Per i Giudici, però, la condotta da lui tenuta giustifica il provvedimento più drastico.
Ha spiegato di aver attraversato momenti di depressione – anche a causa di episodi da lui vissuti come mobbing – e di aver cercato conforto telefonicamente in voci amiche, però con costosissime chiamate effettuate utilizzando il fax della sua azienda. La giustificazione è però fragilissima, secondo i Giudici, che ritengono legittimo il licenziamento del lavoratore Cassazione, sentenza numero 3315/18, sez. Lavoro, depositata oggi . Telefonate. Scenario della vicenda una grossa compagnia telefonica. Lì a un dipendente viene contestato di «aver compiuto una serie lunghissima di telefonate verso numerazioni non geografiche a valore aggiunto» – per intenderci, numeri che di solito iniziano con ‘894’, ‘895’, ‘899’ che offrono servizi di vario tipo a pagamento –, utilizzando «la linea dedicata al fax del suo reparto» e con un costo di «oltre 8mila euro per la società», e peraltro «trattenendo nei locali aziendali prima delle 8 e dopo l’orario contrattuale». Quel dato è sufficiente, secondo l’impresa, per adottare il provvedimento più drastico il licenziamento. E tale decisione è alla fine ritenuta corretta anche dai giudici della Cassazione, che, confermando la decisione pronunciata dalla Corte d’appello, obbligano l’azienda a «pagare il preavviso» all’oramai ex dipendente. Ritorsione. Respinte anche nel contesto del ‘Palazzaccio’ le ultime obiezioni proposte dal legale del lavoratore. Nello specifico, i magistrati spiegano che «il ripetuto uso illecito di mezzi aziendali a fini personali, con un danno di una certa consistenza per il datore di lavoro» non è giustificabile certo con «lo stato di sofferenza psicologica» del dipendente, neanche se quella sofferenza è attribuibile pure all’imprenditore. Su questo fronte, difatti, «al lavoratore non poteva certo sfuggire il carattere illecito della condotta», né può ipotizzarsi, chiosano i giudici, «una sorta di diritto di ritorsione per comportamenti pretesamente mobbizzanti». Per chiudere il cerchio, infine, viene anche chiarito che «se il lavoratore fosse stato all’epoca affetto da depressione, nulla gli avrebbe impedito di ricorrere alle cure» necessarie, invece di optare per le costosissime ‘voci amiche’ raggiunte telefonicamente.
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 5 ottobre 2017 12 febbraio 2018, numero 3315 Presidente Nobile – Relatore Bronzini Fatti di causa 1. La Corte d'appello di Roma con sentenza del 2.2.2015 rigettava l'appello principale proposto da Za. Va. nonché l'appello incidentale della Telecom Italia avverso la sentenza del 23.1.2013 del Tribunale di Roma che aveva solo in parte accolto la domanda di Za. Va. diretta all'annullamento del licenziamento intimato per giusta causa dalla società Telecom spa il 9.9.2001 disponendo la conversione dello stesso in licenziamento per giustificato motivo soggettivo, con condanna al pagamento del preavviso liquidato come da sentenza. 2. La Corte territoriale ricordava che allo Za. era stato contestato di aver compiuto una lunghissima serie di telefonate verso numerazioni non geografiche a valore aggiunto, traffico telefonico non attinente alle esigenze di servizio, non consentito e non autorizzato, utilizzando la linea dedicata al fax del reparto cui era addetto con un costo di oltre 8.000,00 Euro per la società, trattenendosi nei locali prima delle ore 8 e dopo l'orario contrattuale. La Corte territoriale osservava ancora che le istanze istruttorie non accolte dal Tribunale dirette ad accertare una condotta mobbizzante del datore di lavoro erano o molto risalenti e quindi inidonee ad essere poste in correlazione con i fatti contestati o attenevano a condotte irrilevanti per l'accertamento del preteso mobbing o ancora in contraddizione con quanto ammesso dallo stesso ricorrente, le cui condizioni mediche comunque risultavano dalla documentazione medica in atti. Circa la valutazione della condotta tenuta dal lavoratore la Corte territoriale rilevava che lo stato psico-fisico del lavoratore all'epoca non era di depressione e quindi non poteva accogliersi la tesi per cui le telefonate erano dovute alla necessità di sentire voci amiche in momenti difficili della giornata e che, comunque, il lavoratore avrebbe potuto sottoporsi a cure appropriate. La gravità dei fatti addebitati era quindi tale da legittimare l'irrogazione del recesso mente era infondato l'appello incidentale posto che l'utilizzazione di mezzi aziendali per finalità personali con danno dell'azienda sanzionabile con il licenziamento per giustificato motivo soggettivo ricomprendeva ogni tipo di danno ivi compresa la sottrazione di tempo all'attività lavorativa. 3. La sentenza è stata impugnata con ricorso per cassazione dal lavoratore tre motivi si è costituita la Telecom con controricorso corredato da memoria. Ragioni della decisione 1. Con il primo motivo si allega la violazione di norme di diritto con riferimento agli articolo 2106 cod. civ. e dell'articolo 15 L. numero 604/66 ex articolo 360 numero 3 cod. civ. proc. In un precedente della Corte di cassazione Cass. numero 23107/2008 l'invio di ben 13.000 messaggi dal telefono aziendale era stato ritenuto un comportamento non sanzionabile con una sanzione espulsiva in quanto sproporzionata la Corte di appello non si era attenuta alla giurisprudenza di legittimità. 2. Il motivo appare infondato posto che in realtà solleva censure di merito dirette ad una rivalutazione del fatto , come tale inammissibile tenuto conto della nuova formulazione dell'articolo 360 numero 5 cod. civ. proc. applicabile ratione temporis che non consente tale riesame se non in casi eccezionali e quando la motivazione sia al di sotto del minimo costituzionale Cass. Sez. Unumero nnumero 8052 e 8053 del 2017 . Ora la proporzionalità della sanzione e la gravità della condotta addebitata sono già state valutate dalla Corte di appello la cui motivazione sul punto appare congrua e logicamente coerente né la Corte di appello era tenuta a seguire precedenti di questa Corte non nei principi di diritto affermati, che non risultano violati, ma riguardo le circostanze esaminate nella decisione e riguardo il giudizio espresso in concreto in quel procedimento sulla proporzionalità tra sanzione ed addebito, valutazioni che rientrano pacificamente nei poteri del Giudice di merito, pur gravato dall'obbligo di una corretta e logica motivazione. Peraltro nel motivo l'analogia tra i due casi viene meramente affermata riguardo l'uso dei mezzi aziendali telefono , ma non vengono presi in considerazione e discussi nemmeno gli altri elementi concreti della fattispecie, come ad esempio il danno aziendale arrecato. 3. Con il secondo motivo si allega la nullità del procedimento per totale mancanza di istruttoria ex articolo 360 numero 1 cod. civ. proc. Non si era ammessa la prova richiesta, decisiva per accertare una condizione di fragilità psicologica del Za. dovuta a condotte vessatorie poste in essere dal datore di lavoro. 4. Il motivo appare infondato la valutazione circa l'ammissibilità delle prove articolate dalle parti rientra nei poteri del Giudice di merito che ha, con motivazione congrua e logicamente coerente, motivato in ordine alla loro irrilevanza. Peraltro non si vede, neppure in astratto e sul piano della mera razionalità, come possa costituire una causa giustificativa del ripetuto uso illecito di mezzi aziendali a fini personali con un danno di una certa consistenza al datore di lavoro uno stato di sofferenza psicologica, anche attribuibile a quest'ultimo. Al lavoratore certamente non poteva sfuggire il carattere illecito della condotta e certamente non può nemmeno ipotizzarsi una sorta di diritto di ritorsione per comportamenti pretesamente mobbizzanti. 5. Con l'ultimo motivo si allega l'omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti e concernente le condizioni di salute del ricorrente. Non risultava presa in considerazione la documentazione medica prodotta ed in particolare il test del 2011 ed altri documenti. 6. Il motivo è inammissibile in quanto il fatto di cui si discute e cioè le condizioni di salute del lavoratore all'epoca degli episodi addebitatagli è già stato esaminato dalla Corte di appello con motivazione congrua e logicamente coerente, certamente ben al di sopra del minimo costituzionale come si finisce con l'ammettere anche nel motivo cfr. pag. 16 . Pertanto il motivo non è coerente con la nuova formulazione dell'articolo 360 numero 5 cod. civ. proc. cfr. Cass. sez. unumero nnumero 8053 e 8052 del 2014 perché verrebbe un nuovo esame delle risultanze documentali, inammissibile in questa sede. Peraltro la Corte di appello, sia pure sinteticamente, ha anche aggiunto che-anche se si ammettesse che lo Za. all'epoca fosse affetto da depressione nulla gli avrebbe impedito di ricorrere alle cure del caso, e cioè come già accennato che anche una situazione di particolare fragilità psichica del lavoratore per mera ipotesi argomentativa ascrivibile al datore di lavoro non legittimerebbe comportamenti come quelli contestati e cioè l'indebito uso di mezzi aziendali come il telefono per fini propri e con grave danno economico del datore di lavoro, la cui contrarietà alla correttezza e buona fede è intuitiva. Su questo ultimo punto non vi è stata alcuna impugnazione. 7. Si deve quindi rigettare il proposto ricorso. Le spese di lite-liquidate come al dispositivo seguono la soccombenza. Ai sensi dell'articolo 13, comma 1 quater, del D.P.R. numero 115/02, nel testo risultante dalla legge 24.12.2012 numero 228, deve provvedersi, ricorrendone i presupposti, come da dispositivo. P.Q.M. Rigetta il ricorso. Condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità che si liquidano in Euro 200,00 per esborsi, nonché in Euro 4.000,00 per compensi oltre spese generali al 15% ed accessori come per legge Ai sensi dell'articolo 13, comma 1 quater, del D.P.R. numero 115/02, nel testo risultante dalla legge 24.12.2012 numero 228, la Corte dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.