



compravendita | 25 Novembre 2019
Compravendita: sulla domanda di nullità del preliminare per mancanza della garanzia fideiussoria
di La Redazione
La proposizione della domanda di nullità del contratto preliminare per mancanza della garanzia accessoria di cui all’art. 2 d.lgs. n. 122/2005, una volta che sia stata rilasciata la garanzia medesima successivamente alla stipula del contratto, «e senza che nelle more si sia manifestata l’insolvenza del promittente venditore ovvero che risulti altrimenti pregiudicato l’interesse del promissario acquirente alla cui tutela è preposta la nullità di protezione prevista dalla norma in esame», costituisce abuso di diritto e non può pertanto essere accolta.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 30555/19; depositata il 22 novembre)








- La Cassazione spiega come va calcolata la provvigione dell'agente sportivo
- L’opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione a seguito di separazione personale
- Il conduttore che erroneamente confida nella validità del contratto ha diritto alla restituzione della cauzione versata
- Conto corrente bancario: da quando decorre la prescrizione della ripetizione dell’indebito?
- Conto corrente: è legittimo il recesso della banca se l’attività del correntista non è coerente con le proprie convinzioni etiche



























Network Giuffrè



















