



locazione | 11 Settembre 2019
Comproprietà e locazione della cosa comune: quali rimedi per il comproprietario estraneo al contratto?
di La Redazione
In caso di locazione della cosa comune, con gestione non rappresentativa, da parte di uno dei comproprietari, il comproprietario non locatore può ratificare l’operato del gestore ed esigere dal conduttore, nel contraddittorio con il comproprietario locatore, la quota dei canoni corrispondenti alla rispettiva quota.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 22540/19; depositata il 10 settembre)








- La Cassazione spiega come va calcolata la provvigione dell'agente sportivo
- L’opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione a seguito di separazione personale
- Il conduttore che erroneamente confida nella validità del contratto ha diritto alla restituzione della cauzione versata
- Conto corrente bancario: da quando decorre la prescrizione della ripetizione dell’indebito?
- Conto corrente: è legittimo il recesso della banca se l’attività del correntista non è coerente con le proprie convinzioni etiche



























Network Giuffrè



















