



compravendita | 31 Luglio 2018
Compravendita immobiliare: quando la irregolarità urbanistica determina la nullità del negozio traslativo? La parola alle Sezioni Unite
di Gianluca Tarantino - Avvocato e dottore di ricerca in diritto dell'economia
La Corte di Cassazione ha ritenuto opportuno trasmettere gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, al fine di dirimere il contrasto sulla portata della nozione di irregolarità urbanistica e sulla possibilità di applicare, in tema di validità degli atti traslativi, la distinzione tra variazione essenziale e variazione non essenziale dell’immobile dedotto in contratto rispetto al progetto approvato dall’amministrazione comunale.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza interlocutoria n. 20061/18; depositata il 30 luglio)








- La Cassazione spiega come va calcolata la provvigione dell'agente sportivo
- L’opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione a seguito di separazione personale
- Il conduttore che erroneamente confida nella validità del contratto ha diritto alla restituzione della cauzione versata
- Conto corrente bancario: da quando decorre la prescrizione della ripetizione dell’indebito?
- Conto corrente: è legittimo il recesso della banca se l’attività del correntista non è coerente con le proprie convinzioni etiche



























Network Giuffrè



















