



compravendita | 25 Gennaio 2018
La trascrizione della domanda di accertamento della simulazione del contratto e il pregiudizio per l’acquirente
In tema di simulazione di contratti di compravendita deve ritenersi trascrivibile ogni domanda di accertamento della simulazione senza che debba distinguersi né tra simulazione assoluta e simulazione relativa e neppure tra simulazione relativa attinente ai soggetti del contratto e simulazione relativa in merito ad altri elementi negoziali.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 1752/18; depositata il 24 gennaio)








- La Cassazione spiega come va calcolata la provvigione dell'agente sportivo
- L’opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione a seguito di separazione personale
- Il conduttore che erroneamente confida nella validità del contratto ha diritto alla restituzione della cauzione versata
- Conto corrente bancario: da quando decorre la prescrizione della ripetizione dell’indebito?
- Conto corrente: è legittimo il recesso della banca se l’attività del correntista non è coerente con le proprie convinzioni etiche



























Network Giuffrè



















