



compravendita | 12 Gennaio 2018
La sentenza costitutiva non può essere emessa se nel preliminare mancano i dati catastali dell’immobile
di Ilaria Pietroletti - Avvocato
E’ viziato da nullità per indeterminabilità dell’oggetto, il contratto preliminare avente ad oggetto alcuni degli appartamenti da realizzare sul lotto già di proprietà del promissario acquirente, la cui individuazione sia rimessa a quest’ultimo, in epoca successiva alla stipula. La sentenza ex art. 2932 c.c., infatti, deve corrispondere esattamente al contenuto del contratto, non potendo trarre elementi da altra documentazione, per la specificazione del bene oggetto di trasferimento.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 537/18; depositata l’11 gennaio)








- La Cassazione spiega come va calcolata la provvigione dell'agente sportivo
- L’opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione a seguito di separazione personale
- Il conduttore che erroneamente confida nella validità del contratto ha diritto alla restituzione della cauzione versata
- Conto corrente bancario: da quando decorre la prescrizione della ripetizione dell’indebito?
- Conto corrente: è legittimo il recesso della banca se l’attività del correntista non è coerente con le proprie convinzioni etiche



























Network Giuffrè



















