



compravendita | 04 Ottobre 2017
La differenza fra proposizione e trascrizione della domanda giudiziale di accertamento di simulazione
di Giuseppe Davide Giagnotti - Avvocato
La proposizione della domanda di simulazione della vendita del bene è configurabile come mero pericolo di evizione, per il quale l’acquirente, ex art. 1481 c.c., beneficia di due strumenti alternativi di tutela: la sospensione del pagamento del prezzo oppure la richiesta, al venditore, di idonea garanzia.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 23088/17; depositata 3 ottobre)








- La Cassazione spiega come va calcolata la provvigione dell'agente sportivo
- L’opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione a seguito di separazione personale
- Il conduttore che erroneamente confida nella validità del contratto ha diritto alla restituzione della cauzione versata
- Conto corrente bancario: da quando decorre la prescrizione della ripetizione dell’indebito?
- Conto corrente: è legittimo il recesso della banca se l’attività del correntista non è coerente con le proprie convinzioni etiche



























Network Giuffrè



















