Non è ammissibile l'interrogatorio formale per provare la simulazione relativa di una compravendita di un immobile

Nel caso di allegazione della simulazione relativa per interposizione fittizia di persona di un contratto necessitante la forma scritta ad substantiam, la dimostrazione della volontà delle parti di concludere un contratto diverso da quello apparente deve emergere dalla controdichiarazione, dalla quale risulti l'intento comune dei contraenti di dare vita ad un contratto soggettivamente diverso da quello apparente.

Quanto sopra è stato affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n 6262 depositata in cancelleria il 10 marzo 2017 in tema di contratto simulato e donazione indiretta tra coniugi. Il caso. Un marito acquistava con denaro proprio un immobile che, contestualmente al pagamento del prezzo al venditore, veniva intestato anche all'altro coniuge. In giudizio il marito chiedeva che fosse accertata la simulazione relativa soggettiva circa l'atto di compravendita e che venisse quindi dichiarato unico proprietario dell'immobile in questione. Tanto in appello quanto in Cassazione, però, i ricorsi venivano rigettati e respinta la domanda di simulazione. La Suprema Corte ribadisce, infatti, che al fine di provare l'interposizione fittizia di persona, limitatamente ad un contratto soggetto all'onere della forma scritta ad substantiam quale la compravendita di un immobile, era necessario produrre la controdichiarazione dalla quale emergeva la reale ed effettiva volontà delle parti. Con la conseguenza che la prova non poteva essere assolta né a mezzo presunzioni né mediante il deferimento del giuramento, né a mezzo dell'interrogatorio formale della moglie, chiesto dal marito. La qualifica di donazione indiretta. I Giudici correttamente qualificavano la fattispecie dell'acquisto dell'immobile con denaro di uno dei coniugi e la contestuale intestazione del bene all'altro come una donazione indiretta, con la conseguenza che è sufficiente l'osservanza della forma richiesta per l'atto da cui la donazione indiretta risulta. In tale caso si configura la donazione indiretta dell'immobile e non del denaro impiegato per l'acquisto, con collegamento tra elargizione del denaro ed acquisto del bene.

Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 6 dicembre 2016 – 10 marzo 2017, n. 6262 Presidente Migliucci – Relatore Abete Fatti di causa Con atto in data 28.6.1998 B.P. citava a comparire dinanzi al tribunale di Trento la moglie, K.S. , Fa.Gi. e Bo.Lu. . Chiedeva che fosse accertata e dichiarata la simulazione relativamente all’atto di compravendita del 15.2.1994 e dunque che fosse dichiarato proprietario dell’immobile identificato all’ufficio tavolare di Bolzano come p.m. 4 della p.ed. 207 in p.t. 1055/H C.C. Bolzano, con condanna al risarcimento dei danni da determinarsi in via equitativa che fosse accertata e dichiarata la simulazione relativamente all’atto di compravendita del 21.12.1994 e dunque che fosse dichiarato proprietario dell’immobile identificato all’ufficio tavolare di Trento come p.m. 16 delle pp.edd. 4584/1 e 4584/4 in p.t. 4835 C.C. Trento, con condanna al risarcimento dei danni da determinarsi in via equitativa. Chiedeva in via subordinata che fosse dichiarato proprietario, in via esclusiva ovvero per la quota acclaranda, della p.m. 4 della p.ed. 207 in p.t. 1055/H C.C. Bolzano relativamente all’atto di compravendita del 15.2.1994 e della p.m. 16 delle pp.edd. 4584/1 e 4584/4 in p.t. 4835 C.C. Trento relativamente all’atto di compravendita del 21.12.1994. Chiedeva in via ulteriormente subordinata che si accertasse che aveva sostenuto spese di acquisto e ristrutturazione degli immobili anzidetti e quindi che era creditore per la somma di Lire 710.000.000 ovvero per il diverso ammontare ritenuto di giustizia con susseguente condanna di K.S. al relativo pagamento con interessi e rivalutazione. Chiedeva in estremo subordine che si accertasse che l’immobile oggetto dell’atto di compravendita del 15.2.1994 era in comunione legale tra egli attore ed il coniuge e, per l’effetto, che fosse dichiarato proprietario per la quota di 1/2 del medesimo cespite. Si costituiva K.S. instava per il rigetto delle avverse domande in via riconvenzionale, perché il coniuge fosse condannato a liberarla dalla prestata fideiussione e a risarcirle i danni cagionati. Con sentenza n. 464/2001 il tribunale adito rigettava le domande tutte dell’attore, accoglieva in parte le domande riconvenzionali della convenuta e condannava B.P. a procurare alla moglie, fideiussore, l’immediata liberazione. Interponeva appello B.P. . Resisteva K.S. esperiva altresì appello incidentale limitatamente al rigetto della domanda risarcitoria. Con ordinanza in data 16.7.2002 la corte qualificava la controversia come matrimoniale e disponeva la notifica dei gravami al pubblico ministero ai fini del suo intervento ex art. 70, 1 co., n. 2, cod. proc. civ Con sentenza n. 190/2003 la corte d’appello di Trento rigettava sia l’appello principale sia l’appello incidentale, compensava fino a concorrenza di 1/4 le spese di lite e condannava l’appellante principale ai residui 3/4. Avverso tale sentenza proponeva ricorso a questa Corte B.P. . Resisteva K.S. . Con sentenza n. 4787/2008 questa Corte accoglieva il ricorso e cassava la sentenza impugnata. Evidenziava che Fa.Gi. e Bo.Lu. , litisconsorti necessari nel quadro della prefigurata simulazione soggettiva, convenuti ritualmente in prime cure, non erano stati citati né avevano preso parte al giudizio di appello. Con atto di citazione in data 20.9.2008 B.P. attendeva alla riassunzione del giudizio in sede di rinvio. Si costituiva K.S. . Non si costituivano e venivano dichiarati contumaci Fa.Re. , quale unica erede di Fa.Gi. , e Bo.Lu. . Con sentenza n. 266 dei 17.8/22.9.2010 la corte d’appello di Trento rigettava sia l’appello principale sia l’appello incidentale, confermava la sentenza n. 464/2001 del tribunale di Trento, compensava fino a concorrenza di 1/4 le spese di lite e condannava l’appellante principale a rimborsare all’appellata i residui 3/4. Evidenziava - la corte - in ordine al primo motivo del gravame principale, che la prova dell’interposizione fittizia di persona, limitatamente ad un contratto soggetto all’onere della forma scritta ad substantiam, non poteva che essere data mediante la produzione della controdichiarazione e dunque non poteva essere assolta né a mezzo testimoni né a mezzo presunzioni né mediante il deferimento del giuramento né tanto meno mediante l’interrogatorio formale, non potendo supplire la confessione così sentenza d’appello, pag. 12 , sicché correttamente il primo giudice aveva respinto la domanda di simulazione. Evidenziava, in ordine al secondo ed al terzo motivo del gravame principale, che lo stesso attore ha prodotto documentazione attestante il pagamento delle fatture per arredi ed opere di miglioria ed ha ammesso di aver corrisposto egli stesso il prezzo di compravendita degli appartamenti in contestazione così sentenza d’appello, pag. 15 che l’acquisto di un immobile con denaro di uno dei coniugi e la contestuale intestazione del cespite all’altro valevano ad integrare la figura della donazione indiretta, per la quale è sufficiente l’osservanza della forma richiesta per l’atto da cui la donazione indiretta risulta così sentenza d’appello, pag. 16 . Evidenziava al contempo che la domanda volta all’applicazione della normativa ellenica doveva reputarsi inammissibile, giacché formulata per la prima volta in grado d’appello. Evidenziava, in ordine al quarto motivo del gravame principale, con cui si era censurato il dictum di primo grado nella parte in cui aveva accolto la domanda riconvenzionale spiegata dalla K. ai sensi dell’art. 1953 c.c., che l’originaria convenuta alla stregua dei documenti prodotti aveva dato prova della fideiussione prestata a favore del coniuge e dell’insolvenza di costui che quindi correttamente il tribunale aveva accolto la domanda di rilievo sino a concorrenza dell’importo di Lire 370.000.000 che per altro verso l’asserita natura familiare del credito garantito non solo non risultava provata, ma non era stata neppure dedotta in prime cure. Avverso tale sentenza ha proposto ricorso B.P. ne ha chiesto sulla scorta di sei motivi la cassazione con ogni susseguente statuizione anche in ordine alle spese. K.S. ha depositato controricorso ha chiesto rigettarsi l’avverso ricorso con il favore delle spese. Bo.Lu. non ha svolto difese. F.V. quale erede di Fa.Me. , deceduta il omissis , a sua volta quale erede di Fa.Re. , deceduta il omissis , a sua volta quale erede di Fa.Gi. parimenti non ha svolto difese. Ragioni della decisione Con il primo motivo il ricorrente denuncia ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 4, cod. proc. civ. la violazione e falsa applicazione degli artt. 70, 1 co., n. 2, e 102 cod. proc. civ Deduce che al giudizio di rinvio riassunto con l’atto del 20.9.2008 non ha preso parte il P.M. né il P.M. è stato citato ai fini della sua partecipazione, il che comporta la nullità dell’intero giudizio e la necessità di procedere all’integrazione del contraddittorio. Il motivo è destituito di fondamento. Al riguardo è sufficiente il riferimento all’insegnamento di questa Corte secondo cui l’art. 70, 1 co., n. 2, cod. proc. civ., sull’obbligatorietà dell’intervento del pubblico ministero nella causa di separazione personale dei coniugi, trova applicazione fino a quando sia in discussione il vincolo matrimoniale, e non anche, pertanto, nel giudizio d’appello, ove inerente ai soli rapporti patrimoniali cfr. Cass. 24.2.1997, n. 1664 . Con il secondo motivo il ricorrente denuncia ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 3, cod. proc. civ. la violazione e falsa applicazione degli artt. 1414 e 1417 c.c. ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 5, cod. proc. civ. l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia. Deduce che ha errato la corte di merito allorché ha reputato inammissibile l’interrogatorio formale di K.S. . Il motivo del pari è privo di fondamento. Al riguardo è sufficiente il riferimento all’insegnamento di questa Corte in verità menzionato pur dalla corte trentina a tenor del quale, nel caso di allegazione della simulazione relativa per interposizione fittizia di persona di un contratto necessitante la forma scritta ad substantiam , la dimostrazione della volontà delle parti di concludere un contratto diverso da quello apparente incontra non solo le normali limitazioni legali all’ammissibilità della prova testimoniale e per presunzioni, ma anche quella, più rigorosa, derivante dal disposto degli artt. 1414, 2 co., e 2725 cod. civ., di provare la sussistenza dei requisiti di sostanza e forma del contratto diverso da quello apparentemente voluto e l’esistenza, quindi, di una controdichiarazione, dalla quale risulti l’intento comune dei contraenti di dare vita ad un contratto soggettivamente diverso da quello apparente di conseguenza, e con riferimento alla compravendita immobiliare, la controversia tra il preteso acquirente effettivo e l’apparente compratore non può essere risolta, fatta salva l’ipotesi di smarrimento incolpevole del relativo documento art. 2724, n. 3, cod. civ. , con la prova per testimoni o per presunzioni di un accordo simulatorio cui abbia aderito il venditore e neppure, in assenza della controdichiarazione, tale prova può essere data con il deferimento o il riferimento del giuramento art. 2739, 1 co., cod. civ. , né tanto meno mediante l’interrogatorio formale, non potendo supplire la confessione, in cui si risolve la risposta positiva ai quesiti posti, alla mancanza dell’atto scritto cfr. Cass. 19.2.2008, n. 4071 . Più esattamente, in tema di prova della simulazione di contratti di compravendita di immobili che esigono la forma scritta ad substantiam , l’interrogatorio formale, in quanto diretto a provocare la confessione del soggetto cui è deferito, è ammissibile anche tra le parti solo se sia rivolto a dimostrare la simulazione assoluta del contratto, perché in tal caso oggetto del mezzo di prova è l’inesistenza della compravendita immobiliare cfr. Cass. 30.1.1992, n. 1011 . Viceversa nel caso di specie l’originario attore ha prefigurato un’ipotesi di simulazione soggettiva relativa. Con il terzo motivo il ricorrente denuncia ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 3, cod. proc. civ. la violazione e falsa applicazione degli artt. 769 e ss. cod. civ. ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 5, cod. proc. civ. l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia. Deduce che le dichiarazioni contenute negli atti difensivi sottoscritti esclusivamente dal difensore non hanno efficacia di confessione, ma possono al più rivestir valenza indiziaria. Deduce inoltre che la corte distrettuale ha erroneamente qualificato la fattispecie de qua in guisa di donazione indiretta che nel caso di specie l’intento liberale non sussisteva al momento della intestazione dei beni, ma solo al momento della donazione diretta del denaro al coniuge così ricorso, pag. 14 che persino le argomentazioni avversarie non lasciavano dubbi in merito ai conferimenti di denaro . in favore della moglie, conferimenti che, privi di una causa onerosa, non potevano e non possono che essere configurati come donazioni dirette, nulle per mancanza di forma così ricorso, pag. 15 . Il motivo non merita seguito. Si rappresenta innanzitutto che ai fini della qualificazione della fattispecie de qua in guisa di donazione indiretta la corte territoriale, siccome premesso, ha fatto leva essenzialmente sulla documentazione prodotta dal medesimo originario attore. In questo quadro la corte trentina ha avallato il riferimento dal primo giudice operato alla memoria attorea 1.3.2000 ed alla comparsa conclusionale 25.3.2001 , onde corroborare in chiave indiziaria gli affermati esiti probatori. Tanto in pieno ossequio all’insegnamento di questo Giudice del diritto a tenor del quale le ammissioni contenute negli scritti difensivi, sottoscritti unicamente dal procuratore ad litem, non hanno valore confessorio, ma costituiscono elementi indiziari liberamente valutabili dal giudice per la formazione del suo convincimento cfr. Cass. 2.10.2007, n. 20701 . D’altra parte, la qualificazione della fattispecie de qua in termini di donazione indiretta, alla stregua delle circostanze di fatto debitamente riscontrate sul piano probatorio acquisto immobiliare con denaro di uno dei coniugi, diretto pagamento del venditore, contestuale intestazione del cespite all’altro coniuge , risulta ineccepibile. Invero questa Corte spiega che in ipotesi di acquisto di un immobile con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, che il disponente medesimo intenda in tal modo beneficiare, si configura la donazione indiretta dell’immobile e non del denaro impiegato per l’acquisto cfr. Cass. 4.9.2015, n. 17604 . E spiega ancora che la configurazione della fattispecie della donazione indiretta del bene non richiede la necessaria articolazione in attività tipiche da parte del donante pagamento diretto del prezzo all’alienante, presenza alla stipulazione, sottoscrizione d’un contratto preliminare in nome proprio , necessario e sufficiente al riguardo essendo la prova del collegamento tra elargizione del denaro ed acquisto, e cioè la finalizzazione della dazione del denaro all’acquisto cfr. Cass. 24.2.2004, n. 3642 . Va debitamente soggiunto che la corte d’appello per nulla ha confuso la domanda di accertamento della simulazione con quella di accertamento della donazione così ricorso, pag. 14 . La corte di merito più semplicemente ha disconosciuto in difetto di adeguato riscontro probatorio la dedotta fattispecie di simulazione soggettiva correttamente, quindi il primo giudice ha respinto la domanda di simulazione, poiché B.P. non ha fornito la prova dell’assunto dedotto in giudizio così sentenza d’appello, pagg. 12 - 13 e, conformemente a quanto affermato dal tribunale, ha concluso nel senso che nella fattispecie è configurabile un’ipotesi di donazione indiretta così sentenza d’appello, pag. 16 . Con il quarto motivo il ricorrente denuncia ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 3, cod. proc. civ. la violazione e falsa applicazione degli artt. 1400 e ss. del codice civile greco ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 5, cod. proc. civ. l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia. Deduce che l’ultimo comma dell’art. 1400 del codice civile greco deve essere interpretato nel senso che il riferimento alla donazione che vi figura, è rigorosamente circoscritto alle donazioni dirette che l’interpretazione estensiva, atta a ricomprendervi pur le donazioni indirette, limiterebbe significativamente il campo di applicazione del 1 co. dello stesso art. 1400 che l’operatività nel sistema greco del regime della separazione dei beni depone a favore dell’interpretazione estensiva della contribuzione cui è riferimento al 1 co. che pertanto la corte distrettuale avrebbe dovuto dar atto del suo contributo all’incremento del patrimonio della moglie o, quanto meno, ammettere le prove volte a determinare l’esatto ammontare di tale incremento. Il motivo del pari è immeritevole di seguito. Più che plausibile è l’interpretazione estensiva dell’ultimo comma dell’art. 1400 del codice civile greco nell’aumento del patrimonio dei coniugi non viene calcolato tutto ciò che sia stato acquisito da donazione, eredità o lascito ereditario oppure dalla disposizione dei frutti derivanti da queste causali , codice civile greco di cui parte ricorrente ha invocato l’applicazione in quanto all’epoca i coniugi avevano entrambi la cittadinanza greca e, dunque, si applicava la legge nazionale comune così ricorso, pag. 18 ai fini della disciplina dei relativi rapporti patrimoniali. Difatti la donazione indiretta è comunque connotata da un intento di liberalità, ancorché il risultato dell’arricchimento del donatario e del depauperamento del donante venga conseguito mercé il ricorso ad uno strumento giuridico diverso dalla donazione tipica e diretta. La corretta esegesi dell’ultimo comma dell’art. 1400 del codice civile greco, siccome comprensivo di ogni specie di donazione, concorre in pari tempo a determinare l’esatto ambito di applicabilità del 1 co. dello stesso articolo qualora il matrimonio venga sciolto od annullato ed il patrimonio di uno dei coniugi sia, dopo la celebrazione del matrimonio, aumentato, l’altro coniuge, nel caso in cui abbia contribuito in qualsiasi modo al suddetto aumento, ha diritto a pretendere la consegna della parte di aumento proveniente dal proprio contributo il contributo all’incremento del patrimonio del coniuge di cui l’altro coniuge può pretendere la restituzione, non si identifica evidentemente con quello scaturito da una donazione benché eventualmente indiretta. Con il quinto motivo il ricorrente denuncia ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 3, cod. proc. civ. la violazione e falsa applicazione dell’art. 345 cod. proc. civ. ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 5, cod. proc. civ. l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia. Deduce che nulla di nuovo è stato dedotto in appello e, ancor meno, la normativa ellenica rectius art. 1400 del codice greco con riguardo alla questione della donazione così ricorso, pag. 19 che l’applicazione della disciplina di cui al codice civile greco era stata invocata sin dal primo grado, sicché la relativa richiesta in appello non costituiva domanda nuova . I rilievi sulla cui scorta si è reputata corretta l’esegesi dell’art. 1400 del codice civile greco e quindi destituito di fondamento il quarto motivo, assorbono e rendono vana la disamina del quinto motivo di ricorso. Con il sesto motivo il ricorrente denuncia ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 3, cod. proc. civ. la violazione e falsa applicazione dell’art. 1953 c.c. ai sensi dell’art. 360, 1 co., n. 5, cod. proc. civ. l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia. Deduce che, contrariamente all’assunto della corte di Trento, la somma di liberazione , pari a lire 370.000.000, non corrisponde all’ammontare, pari a lire 379.425.316, delle somme per le quali era stato intimato il pagamento alla moglie in veste di fideiussore. Deduce che ha errato la corte allorché ha ritenuto provata la pendenza di procedimenti di esecuzione sulla scorta dell’avviso ai creditori datato 11.9.2001. Deduce che la corte ha, senza alcuna giustificazione, escluso la natura familiare del credito garantito dalla convenuta così ricorso, pag. 21 . Il motivo è infondato. Si premette che il motivo in esame si qualifica esclusivamente in relazione alla previsione del n. 5 del 1 co. dell’art. 360 cod. proc. civ Occorre tener conto, da un lato, che col motivo de quo B.P. censura sostanzialmente il giudizio di fatto alla cui stregua la corte d’appello ha reputato sussistenti le condizioni legittimanti il rilievo esercitato in via riconvenzionale da K.S. e dunque ha confermato il dictum di prime cure. Occorre tener conto, dall’altro, che è propriamente il motivo di ricorso ex art. 360, 1 co., n. 5 , cod. proc. civ. che concerne l’accertamento e la valutazione dei fatti rilevanti ai fini della decisione della controversia cfr. Cass. sez. un. 25.11.2008, n. 28054 cfr. Cass. 11.8.2004, n. 15499 . Su tali premesse si rappresenta che la deduzione di un vizio di motivazione della sentenza impugnata conferisce al giudice di legittimità non il potere di riesaminare il merito della intera vicenda processuale sottoposta al suo vaglio, bensì la sola facoltà di controllo, sotto il profilo della correttezza giuridica e della coerenza logico - formale, delle argomentazioni svolte dal giudice del merito, al quale spetta, in via esclusiva, il compito di individuare le fonti del proprio convincimento, di assumere e valutare le prove, di controllarne l’attendibilità e la concludenza, di scegliere, tra le complessive risultanze del processo, quelle ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicità dei fatti ad esse sottesi, dando, così, liberamente prevalenza all’uno o all’altro dei mezzi di prova acquisiti, salvo i casi tassativamente previsti dalla legge cfr. Cass. 9.8.2007, n. 17477 Cass. 7.6.2005, n. 11789 . Si rappresenta in particolare che, ai fini di una corretta decisione, il giudice del merito non è tenuto a valutare analiticamente tutte le risultanze processuali, né a confutare singolarmente le argomentazioni prospettate dalle parti, essendo invece sufficiente che egli, dopo averle vagliate nel loro complesso, indichi gli elementi sui quali intende fondare il suo convincimento e l’iter seguito nella valutazione degli stessi e per le proprie conclusioni, implicitamente disattendendo quelli logicamente incompatibili con la decisione adottata cfr. Cass. 10.5.2000, n. 6023 . Nei termini testé enunciati l’iter motivazionale che sorregge il dictum della corte di merito risulta in toto ineccepibile sul piano della correttezza giuridica ed assolutamente congruo e esaustivo sul piano logico - formale. Più esattamente la corte di merito ha vagliato nel complesso - non ha quindi obliterato la disamina di punti decisivi - e dipoi ha in maniera inappuntabile selezionato il materiale probatorio cui ha inteso ancorare il suo dictum, altresì palesando in forma nitida e coerente il percorso decisorio seguito da tali circostanze emerge l’insolvenza del B. a soddisfare le proprie obbligazioni così sentenza d’appello, pag. 18 l’asserita natura familiare del credito garantito non solo non risulta provata, ma neppure dedotta in primo grado così sentenza d’appello, pag. 18 . In ogni caso ed a rigore con il motivo de quo agitur il ricorrente null’altro prospetta se non un preteso migliore e più appagante coordinamento dei dati acquisiti senonché detto avviso è di 5 mesi successivi la sentenza di primo grado così ricorso, pag. 21 che il debito avesse natura familiare è assolutamente incontestato ed incontestabile, essendo stato contratto per l’acquisto della casa adibita ad abitazione della famiglia così ricorso, pag. 21 . Il motivo dunque involge gli aspetti del giudizio - interni al discrezionale ambito di valutazione degli elementi di prova e di apprezzamento dei fatti - afferenti al libero convincimento del giudice e non ai possibili vizi del percorso formativo di siffatto convincimento rilevanti nel segno dell’art. 360, 1 co., n. 5 , cod. proc. civ Il motivo del ricorso pertanto si risolve in una inammissibile istanza di revisione delle valutazioni e dei convincimenti del giudice di merito e perciò in una richiesta diretta all’ottenimento di una nuova pronuncia sul fatto, estranea alla natura ed alle finalità del giudizio di cassazione cfr. Cass. 26.3.2010, n. 7394 Cass. sez. lav. 7.6.2005, n. 11789 . Il rigetto del ricorso giustifica la condanna del ricorrente, B.P. , al rimborso in favore della controricorrente, K.S. , delle spese del giudizio di legittimità. La liquidazione segue come da dispositivo. Bo.Lu. e F.V. non hanno svolto difese. Nonostante il rigetto del ricorso principale pertanto nessuna statuizione nei loro confronti va assunta in ordine alle spese. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso condanna il ricorrente, B.P. , a rimborsare alla controricorrente, K.S. , le spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in Euro 4.700,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre rimborso forfetario delle spese generali, i.v.a. e cassa come per legge.