



mandato | 01 Settembre 2016
Perizia contrattuale e revoca del mandato collettivo
di Stefano Calvetti - Avvocato
Nella perizia contrattuale, la revoca, ad opera di alcuni soltanto dei mandanti, del mandato collettivo conferito ai periti, in presenza di una giusta causa, è immediatamente produttiva dell' effetto estintivo, che si produce ex nunc e che, in caso di contestazione, spetta al giudice di accertare con sentenza dichiarativa, senza che tuttavia la proposizione di tale azione costituisca affatto condizione di efficacia della revoca stessa. Ove le parti abbiano incaricato uno o più esperti, anche costituiti in collegio, di svolgere una perizia contrattuale, costituisce giusta causa di revoca la subdelega, da parte di essi, ad un diverso esperto dell'intero incarico valutativo ricevuto, salvo non consti il consenso esplicito in tal senso dei soggetti mandanti.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 17443/16; depositata il 31 agosto)








- La Cassazione spiega come va calcolata la provvigione dell'agente sportivo
- L’opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione a seguito di separazione personale
- Il conduttore che erroneamente confida nella validità del contratto ha diritto alla restituzione della cauzione versata
- Conto corrente bancario: da quando decorre la prescrizione della ripetizione dell’indebito?
- Conto corrente: è legittimo il recesso della banca se l’attività del correntista non è coerente con le proprie convinzioni etiche



























Network Giuffrè



















