L’approvazione assembleare dei lavori di manutenzione straordinaria ha valore costitutivo dell’obbligo di contribuire alle spese

La carenza di una delibera assembleare di ripartizione delle spese occorrenti per la riparazione della facciata, ove non sia comunque in discussione l’approvazione dell’intervento manutentivo, può in astratto incidere sulle condizioni necessarie all’emissione del decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 63, comma 1, disp. att. c.c., e quindi sul regolamento delle spese della fase monitoria, ma non può comportare l’infondatezza della pretesa del condominio di riscuotere i contributi dai condomini morosi obbligati ex artt. 1123 e ss. c.c

Nel giudizio di appello, il Tribunale accoglieva il gravame interposto da un condominio avverso la sentenza resa dal Giudice di Pace che aveva accolto l’ opposizione a decreto ingiuntivo spiegata da una condomina. Detto provvedimento monitorio aveva ad oggetto le spese per la manutenzione straordinaria della facciata del cortile interno condominiale. Il Tribunale, infatti, nella propria parte motiva aveva stabilito trattarsi di spese concernenti, non il cortile interno, bensì la facciata sullo stesso insistente quale bene comune ai sensi dell’art. 1117 c.c Da qui la sussistenza del credito condominiale azionato nel decreto ingiuntivo opposto, a nulla rilevando la carenza dell’approvazione degli stati di riparto. Ricorre per cassazione la condomina. La ricorrente basa il proprio ricorso su diversi motivi, tra i quali spiccano quelli con cui censura l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto della controversia, lamentando la mancanza di prova che i lavori riguardassero parti comuni atteso, peraltro, che ella non utilizzerebbe il cortile interessato dalla manutenzione. Non solo, giacché censura la motivazione anche nell’ambito in cui il decreto ingiuntivo opposto doveva essere dichiarato illegittimo per la mancata approvazione assembleare dello stato di riparto delle opere. La Suprema Corte di Cassazione rigetta il ricorso sotto tutti i profili di doglianza per loro manifesta infondatezza, oltre che inammissibilità. Rammenta, innanzi tutto, che la nuova formulazione dell’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., introdotta con il d.l. 22.06.2012, n. 83, consente la censura in cassazione solo di quell’ anomalia motivazionale che si caratterizzi per una violazione di legge costituzionalmente rilevante. Come stabilito dalla Cassazione SS.UU., sent. n. 07.04.2014, n. 8053, ciò si configura quando v’è a mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto sia materiale che grafico b motivazione apparente c contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili d motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile. Per tale ragione il motivo sulla omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto della controversia avanzato dalla ricorrente è sicuramente inammissibile. Venendo poi al punto focale della vicenda scrutinata, gli Ermellini confermano l’impostazione motivazione del Tribunale che aveva ben apprezzato le risultanze istruttorie. Ed invero la facciata di prospetto di un edificio va sussunta nella categoria dei muri maestri costituendo una delle strutture essenziali dello stabile condominiale. In quanto tale il regime delle spese di manutenzione, richiamando al fine argomentativo il proprio precedente giurisprudenziale n. 945/1998, è attratto dall’art. 1117, n. 1 c.c., con la conseguenza che le stesse vanno ripartite tra i rispettivi titolari in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà. Il ricorso anche sotto questo profilo contiene elementi di inammissibilità giacché protende ad una prospettazione alternativa dei fatti posti a base del decreto ingiuntivo, tra cui spiccano le deliberazioni assembleari presupposto. D’altra parte, la Suprema Corte, ancora nel solco di un suo precedente richiamo Cass. Civ. n. 7569/1994 , ribadisce che nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il condominio soddisfa l’ onus probandi sullo stesso gravante con la produzione del verbale di assemblea condominiale in cui sono state approvate le spese, corredato dai relativi documenti. Dalla sentenza in commento si possono trarre i seguenti spunti operativi. La deliberazione assembleare di approvazione dei lavori costituisce titolo sufficiente del credito condominiale da azionare in via monitoria. Il giudice adito dovrà limitarsi, nell’emettere il provvedimento di accoglimento o di rigetto, a scrutinare se l’amministratore abbia o meno provato la sussistenza del credito, che lo stesso sia esigibile e che il condominio ne sia titolare. L’opposizione a decreto ingiuntivo va accolta solo se la delibera condominiale abbia perso la sua efficacia, perché sospesa dal giudice dell’impugnazione ex art. 1137, comma 2, c.c. o per sopravvenuta sentenza che, seppur non divenuta irrevocabile, abbia annullato nel merito la deliberazione. Non incorre in vizio di motivazione, proprio come sentenziato nella fattispecie in commento, neanche quel giudice che non abbia revocato il decreto ingiuntivo opposto per carenza dell’approvazione degli stati di riparto. Questo perché solo l’approvazione delle spese dei lavori di manutenzione straordinaria ha valore costitutivo mentre l’eventuale ripartizione delle spese dell’intervento tra i vari condomini ha solo valenza dichiarativa, perché esprime solo in termini meramente aritmetici l’esborso che ciascuno deve sostenere. Al più lo stato assembleare di ripartizione è condizione indispensabile per la concessione dell’esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo per la riscossione dei contributi ex art. 63, co. 1, disp. att. c.c., conferendo certezza al credito del condominio coerentemente alla documentazione posta a corredo così come prospettata dall’art. 642, co. 1, c.p.c In sua mancanza l’amministratore condominiale sarà comunque abilitato ad agire nei confronti del condomino moroso sia in sede di ordinario processo di cognizione, oppure in via monitoria ma senza poter munire il decreto ingiuntivo così ottenuto di provvisoria esecuzione.

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 15 luglio – 24 settembre 2020, n. 20003 Presidente Lombardo – Relatore Scarpa Fatti di causa e ragioni della decisione P.E. ha proposto ricorso articolato in quattro motivi avverso la sentenza 2 aprile 2019, n. 441/2019, resa dal Tribunale di Cassino. Resiste con controricorso il Condominio di omissis . Il Tribunale di Cassino, accogliendo l’appello formulato dal Condominio di omissis , avverso la sentenza pronunciata in primo grado dal Giudice di pace di Gaeta, ha respinto l’opposizione avanzata dalla condomina P.E. contro il decreto ingiuntivo notificato il 10 dicembre 2012, relativo ai contributi per la manutenzione straordinaria della facciata del cortile interno condominiale. Il Tribunale ha affermato che i lavori avevano riguardato non il cortile, ma, appunto, la facciata che su tale cortile prospetta, bene rientrante fra le parti comuni di cui all’art. 1117 c.c., con conseguente sussistenza del debito azionato in sede monitoria dal Condominio, neppure rilevando la mancata approvazione degli stati di riparto. Il primo motivo del ricorso di P.E. deduce la nullità della sentenza ex art. 132 c.p.c., comma 2, n. 4, per motivazione apparente, non avendo il Tribunale indicato su quali prove fosse fondata la decisione. Il secondo motivo del ricorso di P.E. denuncia l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia, non essendovi prova che i lavori riguardassero parti comuni, visto, fra l’altro, che la ricorrente non utilizza il cortile interessato dalla manutenzione. Il terzo motivo di ricorso allega la violazione dell’art. 2697 c.c., non essendo provato che i lavori dedotti in lite attenevano a parti comuni. Il quarto motivo di ricorso censura, infine, l’omessa pronuncia sull’appello incidentale inerente alla illegittimità del decreto ingiuntivo opposto, stante la mancata approvazione assembleare dello stato di riparto delle opere. Su proposta del relatore, che riteneva che il ricorso potesse essere rigettato per manifesta infondatezza, con la conseguente definibilità nelle forme di cui all’art. 380-bis c.p.c., in relazione all’art. 375 c.p.c., comma 1, n. 5, il presidente ha fissato l’adunanza della camera di consiglio. Il controricorrente ha presentato memoria ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c., comma 2. I quattro motivi, per la loro connessione, possono essere esaminati congiuntamente. Essi rivelano profili di inammissibilità e sono comunque del tutto infondati. Quanto al secondo motivo di ricorso, in particolare, va considerato che, nel vigore del nuovo testo dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, introdotto dal D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modifiche nella L. 7 agosto 2012, n. 134, non è più configurabile il vizio di omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione , atteso che la norma suddetta attribuisce rilievo solo all’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che sia stato oggetto di discussione tra le parti. È, piuttosto, tuttora denunciabile in cassazione l’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, e si si esaurisce nella mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico , nella motivazione apparente , nel contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili e nella motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile Cass. Sez. U, 07/04/2014, n. 8053 . La nullità della sentenza impugnata per violazione dell’art. 132 c.p.c., n. 4, e dell’art. 118 disp. att. c.p.c., va altrettanto agevolmente esclusa, in quanto la motivazione prescelta dal Tribunale di Cassino contiene le argomentazioni rilevanti per individuare e comprendere le ragioni, in fatto e in diritto, della decisione. Il Tribunale ha affermato che i lavori dedotti a fondamento della pretesa creditoria del condominio riguardassero non la sistemazione del cortile interno, come ritenuto nella sentenza di primo grado, ma la facciata dell’edificio condominiale, sulla base di una ricostruzione dei fatti di causa operata in via inferenziale dall’apprezzamento delle risultanze istruttorie. Ora, la facciata di prospetto di un edificio rientra nella categoria dei muri maestri, ed, al pari di questi, costituisce una delle strutture essenziali ai fini dell’esistenza stessa dello stabile unitariamente considerato, sicché, nell’ipotesi di condominialità del fabbricato, ai sensi dell’art. 1117 c.c., n. 1, ricade necessariamente fra le parti oggetto di comunione fra i proprietari delle diverse porzioni dello stesso e resta destinata indifferenziatamente al servizio di tutte tali porzioni, con la conseguenza che le spese della sua manutenzione devono essere sostenute dai relativi titolari in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà Cass. Sez. 2, 30/01/1998, n. 945 . Al riguardo dell’inerenza dei lavori alla facciata, il ricorso si esaurisce in una inammissibile prospettazione alternativa dei fatti posti a base del decreto ingiuntivo tra cui tre verbali di deliberazioni dell’assemblea , senza peraltro indicare specificamente il contenuto dei documenti su cui le censure poggiano, secondo quanto prescritto dall’art. 366 c.p.c., comma 1, n. 6, e peraltro, gli stessi cortili, e cioè le aree scoperte comprese tra i corpi di fabbrica di un edificio o di più edifici, le quali servono a dare luce e aria agli ambienti circostanti che vi prospettano, e non siano destinate oggettivamente, per le loro caratteristiche strutturali, al servizio esclusivo di una o più unità immobiliari, rientrano nel novero dei beni che vanno ritenuti comuni in forza della presunzione di appartenenza a tutti i condomini ex art. 1117 c.c., vincibile soltanto dalle opposte risultanze di un determinato titolo. Occorre pertanto ribadire che nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo concernente il pagamento di contributi per spese, il condominio soddisfa l’onere probatorio su esso gravante con la produzione del verbale dell’assemblea condominiale in cui sono state approvate le spese, nonché dei relativi documenti Cass. Sez. 2, 29 agosto 1994, n. 7569 . Il giudice, pronunciando sul merito, emetterà una sentenza favorevole o meno, a seconda che l’amministratore dimostri che la domanda sia fondata, e cioè che il credito preteso sussiste, è esigibile e che il condominio ne è titolare. La delibera condominiale di approvazione dei lavori costituisce, così, titolo sufficiente del credito del condominio e legittima non solo la concessione del decreto ingiuntivo, ma anche la condanna del condominio a pagare le somme nel processo oppositorio a cognizione piena ed esauriente, il cui ambito è ristretto alla verifica della perdurante esistenza della deliberazione assembleare di approvazione della spesa e di ripartizione del relativo onere Cass. Sez. U., 18 dicembre 2009, n. 26629 Cass. Sez. 2, 23/02/2017, n. 4672 . Il giudice deve quindi accogliere l’opposizione solo qualora la delibera condominiale abbia perduto la sua efficacia, per esserne stata l’esecuzione sospesa dal giudice dell’impugnazione, ex art. 1137 c.c., comma 2, o per avere questi, con sentenza sopravvenuta alla decisione di merito nel giudizio di opposizione ancorché non passata in giudicato, annullato la deliberazione Cass. Sez. 2, 14/11/2012, n. 19938 Cass. Sez. 6 - 2, 24/03/2017, n. 7741 . La sentenza del Tribunale di Cassino ha altresì negato che valesse come ragione di revoca del decreto ingiuntivo la mancata approvazione degli stati di riparto, è ciò esclude il vizio di omessa pronuncia sull’appello incidentale formulato dal P. , in quanto la decisione adottata comporta una statuizione implicita di rigetto dello stesso. Anche sul punto, la decisione del Tribunale di Cassino risulta corretta. Si ravvisa, invero, un duplice oggetto della deliberazione dell’assemblea condominiale che approvi un intervento di manutenzione delle parti comuni 1 l’approvazione della spesa, che significa che l’assemblea ha riconosciuto la necessità di quella spesa in quella misura 2 la ripartizione della spesa tra i condomini, con riguardo alla quale la misura del contributo dipende dal valore della proprietà di ciascuno o dall’uso che ciascuno può fare della cosa. Se, allora, l’approvazione assembleare dell’intervento, ove si tratti lavori di manutenzione straordinaria, ha valore costitutivo della obbligazione di contribuzione alle relative spese, la ripartizione, che indica il contributo di ciascuno, ha valore puramente dichiarativo, in quanto serve solo ad esprimere in precisi termini aritmetici un già preesistente rapporto di valore, secondo i criteri di calcolo stabiliti dalla legge o da un’eventuale convenzione arg. da Cass. Sez. U, 09/08/2010, n. 18477 Cass. Sez. 2, 03/12/1999, n. 13505 Cass. Sez. 2, 15/03/1994, n. 2452 Cass. Sez. U, 05/05/1980, n. 2928 . L’approvazione assembleare dello stato di ripartizione delle spese è, piuttosto, condizione indispensabile per la concessione dell’esecuzione provvisoria al decreto di ingiunzione per la riscossione dei contributi, ai sensi dell’art. 63 disp. att. c.c., comma 1, giacché ad esso il legislatore ha riconosciuto un valore probatorio privilegiato in ordine alla certezza del credito del condominio, corrispondente a quello dei documenti esemplificativamente elencati nell’art. 642 c.p.c., comma 1 Cass. Sez. 2, 23/05/1972, n. 1588 . Ove, tuttavia, sia mancata l’approvazione dello stato di ripartizione da parte dell’assemblea, l’amministratore del condominio è comunque munito di legittimazione all’azione per il recupero degli oneri condominiali promossa nei confronti del condomino moroso, in forza dell’art. 1130 c.c., n. 3. In tale evenienza, l’amministratore può agire in sede di ordinario processo di cognizione, oppure ottenere ingiunzione di pagamento senza esecuzione provvisoria ex art. 63 disp. att. c.c., comma 1. Da ciò consegue che la lamentata carenza di una delibera assembleare di ripartizione delle spese occorrenti per la riparazione della facciata, ove comunque non sia in discussione l’approvazione dell’intervento manutentivo, poteva in astratto incidere sulle condizioni necessarie all’emissione del decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 63 disp. att. c.c., comma 1, e quindi sul regolamento delle spese della fase monitoria, senza tuttavia comportare l’infondatezza della pretesa del condominio di riscuotere i contributi dai condomini obbligati ai sensi degli artt. 1123 e ss. c.c IV. Il ricorso va perciò rigettato e la ricorrente va condannata a rimborsare al controricorrente le spese del giudizio di cassazione. Sussistono i presupposti processuali per il versamento - ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1-quater, da parte della ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per l’impugnazione, se dovuto. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente a rimborsare al controricorrente le spese sostenute nel giudizio di cassazione, che liquida in complessivi Euro 2.200,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre a spese generali e ad accessori di legge. Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso principale, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis, se dovuto.