



parti comuni | 04 Settembre 2019
La divisione del condominio dev’essere strutturale
di Valentina A. Papanice - Avvocato
I criteri per la divisione di un condominio in condomini autonomi non sono dati dalla presenza delle parti comuni ad una unità immobiliare, ma dalle caratteristiche strutturali della costruzione. Le parti prima oggetto di diritto di comunione ex art. 1117 c.c. possono infatti, nel perdurare della loro fruizione, divenire poi oggetto di diverso regime giuridico quale quello fondato sul diritto di servitù.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 22041/19; depositata il 3 settembre)








- Fatture esagerate: l’utente deve dimostrare il malfunzionamento del contatore
- L’uso più intenso delle parti comuni non può essere fatto se comporta un danno per gli altri condomini
- Superbonus: tutte le novità della legge di bilancio 2021
- Il conduttore subentrante in un immobile risponde in proprio in caso di condanna ad un non facere
- Le Sezioni Unite escludono la natura reale del diritto d'uso esclusivo di un bene condominiale



























Network Giuffrè



















