![]() |
||||
Giulia Milizia |
||||
|
Laureata in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) presso l’Università degli studi di Siena, ha completato la sua formazione con corsi di specializzazione in mediazione civile ex Dlgs 28/10 e relativi aggiornamenti ex DM 145/11, corsi sulla tutela della privacy, su quella immobiliare, sul diritto societario e fallimentare, sulle nuove frontiere del web e sulle relative implicazioni giuridiche, sui fondi strutturali, sulle politiche familiari in Italia ed in Europa, sulla tutela del lavoratore e sulla sicurezza sul lavoro, sulla contrattualistica, sul diritto bancario etc. Ha seguito un corso di formazione iniziale per diventare amministratore di condominio. È mediatrice professionista ex Dlgs 28/10 (ssm). Dal 09/12/04 collabora con la rivista giuridica Diritto&Diritti ed. Maggioli per la quale ha pubblicato alcuni ebooks e collabora alla rivista L’ufficio tecnico. Dal 16/04/05 collabora con Diritto e Giustizia, ed. Giuffrè. Ha collaborato con varie riviste giuridiche come Persona e Danno (faceva parte della redazione), Filodiritto e con associazioni di tutela dei consumatori. Si occupa dei vari settori del diritto, ma soprattutto del diritto di famiglia, tutela del diritto d’autore, della privacy e dei diritti umani, responsabilità civile, professionale e bancaria, immigrazione, diritto del lavoro, sindacale e previdenziale, appalti, accesso al pubblico impiego, diritto comunitario ed internazionale etc. Ha all’attivo 700 pubblicazioni riprese da siti internet, istituzionali e non, blogs italiani e stranieri ( Enas Brasil, OUA, AGIT- Avvocati Giusconsumeristi Italiani, Magistratura domani, Enciclopedia Encharta di Microsoft, Umanisti al lavoro, vari CDO, Piemonte, Sicilia, e Veneto etc.) e dai maggiori esponenti della dottrina italiana (v. iusexplorer). Ha tenuto conferenze finalizzate anche alla formazione permanente. Vive a Grosseto ed è membro della locale Commissione di parità e di pari opportunità. |
|||
![]() |
||||
Gli ultimi contributi |
||||
13/01/2021 - INTERNAZIONALE - Poteri del Garante Privacy nazionale nel perseguire le violazioni transfrontaliere commesse da Facebook
12/01/2021 - INTERNAZIONALE - Pubblicare online i dati dei grandi evasori non viola la loro privacy 08/01/2021 - INTERNAZIONALE - RASSEGNA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA 08/01/2021 - INTERNAZIONALE - RASSEGNA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO 08/01/2021 - AMMINISTRATIVO - Lo smart working dell’avvocato ai tempi del COVID-19 tra (rare) gioie e (tanti) dolori |
