
Sezione archivio del 22.02.2021





abuso di informazioni privilegiate
L’applicazione della lex mitior per chi integra il reato di insider trading
di Vincenzo Iaia - Dottorando di ricerca in Diritto e Impresa presso la LUISS “Guido Carli”
(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 4524/21; depositata il 19 febbraio 2021)




Privacy
L’invio della quietanza come prova del risarcimento contenente il codice Iban viola i dati personali del terzo beneficiario
di Andrea Mazzaro - Avvocato Cassazionista e Abilitato Consulente in Marchi
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 4475/21; depositata il 19 febbraio)


Penale

Sostanze stupefacenti
Undici piantine di canapa a casa: coltivazione lecita e non punibile
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 6599/21; depositata il 19 febbraio)


Penale

misure cautelari
Le SS.UU. statuiscono la natura (sempre) multifattoriale della valutazione delle condizioni di detenzione ai fini dell’art. 35-ter o.p.
di Donato La Muscatella - Avvocato
(Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, sentenza n. 6551/21; depositata il 19 febbraio)


Penale

Riti alternativi
Rito abbreviato e applicazione ratione temporis della riforma Orlando
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 6510/21; depositata il 19 febbraio)



Penale

impugnazioni
Obbligo di rinnovazione della prova dichiarativa decisiva in caso di appello-bis
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 6552/21; depositata il 19 febbraio)


Penale

misure cautelari
Sotto accusa per spaccio di droga: malattia neurologica e difficoltà a camminare non riducono il pericolo di reiterazione del reato
di Attilio Ievolella
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 6539/21; depositata il 19 febbraio)


Lavoro

Pubblico impiego
Dovuta la restituzio in integrum al dipendente sospeso in via cautelativa, se il procedimento disciplinare non viene attivato
di Roberto Dulio - Avvocato giuslavorista, Senior partner dello Studio legale Associato B.B.D.
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 4411/21; depositata il 18 febbraio)






23/02/2021
Andrea Sterlicchio De Carli

22/02/2021
La Redazione

15/02/2021
Posso chiedere il rimborso dell’erroneo versamento del contributo unificato con modalità telematica?
La Redazione



Professione
| Pubblicata in G.U. la legge di conversione del milleprorogheAmministrativo
| Obbligo di “Pass vaccinali” per accedere nei locali: il no del GaranteCivile
| Veicolo parcheggiato male, il verbale generico salva l’automobilistaProfessione
| L’esame di abilitazione alla povertàPenale
| Richieste cortesi accompagnate da allusioni e minacce larvate: legittimo parlare di estorsioneCivile
| Uova pasquali ed avvertenze: giocattolo sì o giocattolo no?Penale
| Divieto di avvicinamento e specificazione dei luoghi oggetto del divieto: la questione alle Sezioni UniteCivile
| L’apprezzamento delle prove e il giudizio sull’attendibilità dei testi, è insindacabile in sede di legittimitàPenale
| Non è abnorme l’atto con cui il GIP richiede ulteriori indagini al PM per decidere sulla richiesta di archiviazione del reatoLavoro
| Il mancato rinnovo di un contratto a termine a una lavoratrice in gravidanza può integrare discriminazione direttaLavoro
| Carenti e mal curati i reparti del supermercato: legittimo il licenziamento del direttorePenale
| Nel contesto professionale è diffamazione dare della "falsa" ad una personaPenale
| Corteggiamento ossessivo e sgradito alla donna: condannatoPenale
| Con la depenalizzazione delle violazioni delle norme anti-COVID la condanna va annullataLavoro
| Le diverse ipotesi di nullità del patto di non concorrenza



























02/03/2021
RASSEGNA DELLA SEZIONE TRIBUTARIA DELLA CASSAZIONE
Francesco Antonio Genovese

01/03/2021
RASSEGNA DEL CONSIGLIO DI STATO
Benedetta Civilla - Avvocato




Network Giuffrè




















