Un dubbio per le SS.UU.: in materia di protezione internazionale la procura alle liti deve essere autenticata anche quanto alla data?

In materia in protezione internazionale, quanto al ricorso per cassazione, è dubbio che pur in presenza della data nella procura alle liti l’autenticazione da parte del difensore della sola sottoscrizione senza specifici riferimenti alla data possa soddisfare, a pena di inammissibilità del ricorso, i requisiti richiesti dall’art. 35-bis d.lgs. n. 25/08.

La Cassazione con ordinanza interlocutoria n. 28208/20, depositata il 10 dicembre, ha ritenuto di far valutare al Primo Presidente l’eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite con riferimento alla peculiare procura inerente il ricorso per cassazione in materia di protezione internazionale. Il caso. Un cittadino pachistano formulava istanza alla competente Commissione territoriale per il riconoscimento dello stato di rifugiato politico. La Commissione rigettava l'istanza e detta decisione veniva impugnata con ricorso innanzi al Tribunale che tuttavia lo respingeva. Seguiva il ricorso per cassazione. La procura alle liti nel caso specifico. Va subito precisato che nella fattispecie la procura alle liti inerente il ricorso per cassazione riportava sì la data di rilascio ma l’autentica del difensore si riferiva, come di consueto”, solamente alla sottoscrizione, senza quindi alcun riferimento specifico alla data. La peculiarità della procura alle liti in materia di protezione internazionale. In questa materia, vi è una disposizione specifica che dà rilievo non solo alla autentica da parte del difensore della sottoscrizione da parte del cliente, ma anche all’attestazione della data di rilascio della procura stessa. Come detto, il ricorso risultava sottoscritto con autentica della sola firma del ricorrente. Non era stata invece certificata la data di rilascio della procura. Ebbene, l'art. 35- bis d.lgs. n. 25/08 dispone al tredicesimo comma tra l'altro che la procura alle liti per la proposizione del ricorso per cassazione deve essere conferita, a pena di inammissibilità del ricorso, in data successiva alla comunicazione del decreto impugnato a tal fine il difensore certifica la data di rilascio in suo favore della procura medesima . I contrasti interpretativi. Tale norma, e in special modo l'inciso finale relativo alla certificazione della data della procura, ha dato luogo nella giurisprudenza della Cassazione a soluzioni divergenti. In particolare, sulle modalità minime esigibili affinché detta certificazione possa ritenersi esaudita. Un primo orientamento. Secondo un primo orientamento, tuttavia non massimato, si reputa sufficiente la certificazione della sottoscrizione, nel senso che basta che la procura speciale rechi la data, la firma della parte e in calce un'unica certificazione del difensore. Un secondo orientamento. Secondo altre decisioni, poiché la norma menzionata stabilisce che la data della procura speciale a ricorrere in cassazione è espressamente certificata dal difensore, deve essere dichiarato inammissibile il ricorso ove la procura ad esso relativa, ancorché rilasciata su un foglio materialmente congiunto al medesimo ricorso e recante una data successiva al deposito del decreto impugnato, non indichi gli estremi di tale provvedimento, né altri elementi idonei ad identificarlo, come il numero cronologico ovvero la data del deposito o della comunicazione, poiché tale procura non soddisfa il requisito della specialità richiesto dall'art. 365 c.p.c Sempre nell'ambito di quest'ultimo indirizzo, altre pronunce hanno valorizzato sia la mancata indicazione della data, sia l'omesso riferimento al ricorso introduttivo, alla sentenza impugnata o al giudizio di cassazione, ossia al consapevole conferimento, da parte del cliente, dell'incarico al difensore per la proposizione del giudizio di legittimità, così risultando incompatibile con il carattere di specialità di questo giudizio. Un terzo orientamento. Un terzo indirizzo ritiene che la data del conferimento della procura alle liti per proporre il ricorso per cassazione, al fine di assolvere al requisito della posteriorità alla comunicazione del decreto impugnato, deve essere certificata dal difensore, titolare di una speciale potestà asseverativa conferita ex lege ne consegue che è inammissibile il ricorso nel quale la procura anche se apposta a margine dell'atto non indichi la data in cui essa è stata conferita, non assolvendo alla funzione certificatoria la sola autentica della firma, né il citato requisito potendo discendere dalla mera inerenza all'atto steso a fianco o dalla sequenza notificatoria. Una precisazione il requisito della specialità della procura non c’entra nel caso di specie. Avverte la Sezione Seconda, che, contrariamente a quanto mostra di ritenere il secondo dei due indirizzi richiamati, la norma in commento non concorre a disciplinare, né tanto meno disciplina ex se, il requisito di specialità della procura richiesta per il ricorso per cassazione. Infatti, nella materia della protezione internazionale il ricorso per cassazione non differisce da quello regolato dal c.p.c., se non per la contrazione del termine impugnatorio, sicché sarebbe stata vana iterazione normativa esigere nuovamente la procura speciale per ricorrere. La rilevanza del rapporto interno tra difensore e cliente il rilievo pubblicistico della richiesta d’asilo. Riguardo al ricorso per cassazione nell'ambito della protezione internazionale, l'indifferenza dell'ordinamento circa la modalità di formazione del rapporto interno tra difensore e parte viene meno, dato il rilievo pubblicistico che connota la materia della richiesta d'asilo. La norma in esame, nell’imporre al difensore di certificare, a pena d'inamissibilità del ricorso, anche la data di rilascio della procura, che deve essere posteriore alla comunicazione della decisione impugnata, ha inteso evitare che la procura speciale a ricorrere per cassazione derivi da una sottoscrizione preventiva e da un riempimento successivo, senza alcuna garanzia che il richiedente sia ancora presente sul territorio dello Stato. Presenza che costituisce, in generale, il presupposto per la validità della procura e dell'attestazione del procuratore che ne autentica la sottoscrizione. È vano rintracciare elementi relativi alla data seguendo i consueti canoni interpretativi. Secondo gli Ermellini, in materia di protezione internazionale ogni riferimento alla specialità della procura rilasciata per il ricorso per cassazione è estraneo tanto alla lettera, quanto alla finalità della norma del tredicesimo comma dell'art. 35- bis d.lgs. n. 25/08. Di conseguenza, sempre secondo la Suprema Corte, è fuorviante interpretarla ed applicarla a misura del grado in cui il provvedimento impugnato sia identificabile all'interno della procura, poiché ciò attiene al diverso requisito di specialità, estraneo al paradigma della norma. Così com'è del tutto vano, non avendo alcun carattere decisivo, ricercare nella procura stessa indici formali di riempimento ad esempio, inserzione di dati a penna su modulo prestampato o, per contro, di contestualità ad esempio, apposizione della procura a margine del ricorso. Detti elementi infatti sono compatibili con una sottoscrizione sia pregressa sia coeva al rilascio del mandato speciale alle liti e dunque nulla aggiungono e nulla sottraggono alla soluzione del problema. Il leitmotiv l’autenticazione anche della data. La questione è altra e richiede, come recita la norma, nulla di più e nulla di meno che il difensore certifichi anche la data di rilascio della procura, la cui sottoscrizione in epoca non anteriore alla comunicazione del provvedimento impugnato non può essere surrogata o desunta altrimenti, meno che mai sulla base d'un ragionamento inferenziale. Possibile anche una sola firma in calce, purché riguardi anche la data. Secondo gli Ermellini, premesso che una certificazione, per la funzione assolta di regola non può essere implicita, va tuttavia ulteriormente osservato che non occorre una duplicità di formule certificative da parte del difensore. Allo scopo si ritiene sufficiente anche una sola firma in calce, purché essa rechi una comune dizione di autenticità, riferibile, cioè, sia alla sottoscrizione del richiedente sia alla data di rilascio della procura. Altra questione se la data è presente nella procura, la semplice autentica della firma è sufficiente? Altra questione individuata dalla Sezione Seconda, meritevole di eventuale rimessione alle Sezioni Unite, è quella che sorge allorché - come nella fattispecie - pur essendo riportata la data della procura, l'autenticazione del difensore sia espressamente riferita alla sola sottoscrizione del richiedente, con espressioni del tipo è vera la firma o per autentica della sottoscrizione o altre equipollenti. In tali casi, è dubbia la possibilità di estendere a nulla valendo considerazioni di natura deontica la volontà certificativa oltre quanto espressamente dichiarato. Sebbene tenutovi, il difensore può omettere di certificare la data, della cui ipotetica falsità, pertanto, non risponderebbe penalmente. Viste tutte queste incertezze, la Sezione – che comunque sembra suggerire l’adozione di una ben specifica interpretazione vale a dire quella più rigorosa -, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite.

Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza interlocutoria 17 novembre – 10 dicembre 2020, n. 28208 Presidente Manna – Relatore Oricchio Rilevato che è stata impugnata da M.A. , cittadino , il decreto n. cronol. 3551/2019 del Tribunale di Bologna. Il ricorso è fondato su due motivi ed è resistito con controricorso. Per una migliore comprensione della fattispecie in giudizio va riepilogato, in breve e tenuto conto del tipo di decisione da adottare, quanto segue. L’odierna parte ricorrente formulava istanza, di cui in atti, alla competente Commissione territoriale per il riconoscimento dello stato di rifugiato politico. La Commissione rigettava l’istanza. L’odierno ricorrente impugnava, quindi, detto rigetto con ricorso innanzi al Tribunale di Bologna. Quest’ultimo respingeva il ricorso con la decisione oggetto del ricorso in esame. Il ricorso veniva rimesso all’odierna adunanza camerale per la decisione ai sensi dell’art. 375 c.p.c., u.c. con ordinanza in camera di consiglio. Considerato che 1.- Con il primo motivo del ricorso si censura, ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, l’impugnata sentenza per violazione e mancata applicazione del D.Lgs. n. 251 del 2007, artt. 2 e 14 nonché del D.Lgs. n. 25 del 2008 Secondo parte ricorrente sarebbe stata esclusa dal Giudice del merito la Corte , secondo il motivo, rectius il Tribunale il riconoscimento della protezione sussidiaria in modo disancorato dal contesto socio-politico attuale del 2.- Con il secondo motivo, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, si lamenta la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6. Si sostiene che non vi sarebbe stato scrutinio specifico delle condizioni di vulnerabilità del richiedente protezione. Non sarebbero, poi, state poi valutate le condizioni di vulnerabilità medesime in caso di rientro forzoso in patria . 3.- Il ricorso risulta sottoscritto con autentica della sola firma del ricorrente. Non è certificata la data di rilascio della procura. Il Collegio - tanto rilevato - ritiene di dover svolgere le seguenti e sotto articolate osservazioni in ordine all’applicabilità del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35-bis. 1. – il D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35-bis - inserito dal D.L. n. 13 del 2017, art. 6, comma 1, lett. g , convertito, con modificazioni, in L. n. 46 del 2017, ed applicabile, giusta l’art. 21, comma 1 D.L., alle cause e ai procedimenti giudiziari sorti dopo il centottantesimo giorno dalla data di entrata in vigore del decreto stesso - dispone al comma 13 tra l’altro che l a procura alle liti per la proposizione del ricorso per cassazione deve essere conferita, a pena di inammissibilità del ricorso, in data successiva alla comunicazione del decreto impugnato a tal fine il difensore certifica la data di rilascio in suo favore della procura medesima . Tale norma, e in special modo l’inciso finale relativo alla certificazione della data della procura, ha dato luogo nella giurisprudenza delle sezioni di questa Corte a soluzioni divergenti. In particolare, sulle modalità minime esigibili affinché detta certificazione possa ritenersi esaudita. In particolare, secondo un primo orientamento, tuttavia non massimato, si reputa sufficiente la certificazione della sottoscrizione, nel senso che basta che la procura speciale rechi la data, la firma della parte e in calce un’unica certificazione del difensore sicché non avendo l’Avvocatura dello Stato sollevato eccezioni al riguardo, il ricorso è stato esaminato senza specifiche motivazioni sul punto. Secondo altre decisioni, poiché il D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35-bis, comma 13, stabilisce che la data della procura speciale a ricorrere in cassazione è espressamente certificata dal difensore, deve essere dichiarato inammissibile il ricorso ove la procura ad esso relativa, ancorché rilasciata su un foglio materialmente congiunto al medesimo ricorso e recante una data successiva al deposito del decreto impugnato, non indichi gli estremi di tale provvedimento, nè altri elementi idonei ad identificarlo, come il numero cronologico ovvero la data del deposito o della comunicazione, poiché tale procura non soddisfa il requisito della specialità richiesto dall’art. 365 c.p.c. n. 15211/20 . Sempre nell’ambito di quest’ultimo indirizzo, altre pronunce hanno valorizzato sia la mancata indicazione della data, sia l’omesso riferimento al ricorso introduttivo, alla sentenza impugnata o al giudizio di cassazione, ossia al consapevole conferimento, da parte del cliente, dell’incarico al difensore per la proposizione del giudizio di legittimità, così risultando incompatibile con il carattere di specialità di questo giudizio n. 4069/20 conforme la n. 16040/20 . Più che dall’esegesi del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35-bis, comma 13 in tali ultimi precedenti l’inammissibilità del ricorso scaturisce dalla dichiarata continuità con l’ormai consolidato indirizzo di questa Corte v. nn. 23381/04, 6070/05, 18257/17, 60711/18, 25177/18, 17708/19 e 4069/20 , secondo cui è inammissibile il ricorso per cassazione qualora la procura, apposta su foglio separato e materialmente congiunto al ricorso - peraltro privo di timbro di congiunzione con tale atto - contenga espressioni incompatibili con la proposizione di detta impugnazione e univocamente dirette ad attività proprie di altri gradi o fasi processuali. A differenza dei due orientamenti appena richiamati, un terzo indirizzo ritiene che la data del conferimento della procura alle liti per proporre il ricorso per cassazione, al fine di assolvere al requisito della posteriorità alla comunicazione del decreto impugnato ai sensi del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35-bis, comma 13, deve essere certificata dal difensore, titolare di una speciale potestà asseverativa conferita ex lege ne consegue che è inammissibile il ricorso nel quale la procura anche se apposta a margine dell’atto non indichi la data in cui essa è stata conferita, non assolvendo alla funzione certificatoria la sola autentica della firma, nè il citato requisito potendo discendere dalla mera inerenza all’atto steso a fianco o dalla sequenza notificatoria n. Ndr testo originale non comprensibile conforme, n. 12083/20 . 2. - L’adesione a quest’ultimo orientamento da parte del Collegio richiede ulteriori considerazioni, funzionali al caso di specie e alla necessità di provocare l’intervento delle Sezioni unite per comporre il contrasto di giurisprudenza sul punto. Contrariamente a quanto mostra di ritenere il secondo dei due indirizzi appena richiamati, la norma in commento non concorre a disciplinare, nè tanto meno disciplina ex se, il requisito di specialità della procura richiesta per il ricorso per cassazione. A tale requisito non si fa cenno alcuno nel testo nè varrebbe ricercarne una traccia implicita. Infatti nella materia della protezione internazionale il ricorso per cassazione non differisce da quello regolato dal codice di procedura civile, se non per la contrazione del termine impugnatorio, sicché sarebbe stata vana iterazione normativa esigere nuovamente la procura speciale per ricorrere. Che tale requisito sia e resti prescritto unicamente dall’art. 365 c.p.c., senza, necessità d’una disciplina aggiunta, si trae, inoltre, da un’altra considerazione. Nel testo originario del D.L. n. 13 del 2017, art. 6, lett. g , prima della sua conversione in legge, così diversamente recitava la norma in esame l a procura alle liti per la proposizione del ricorso per cassazione deve essere apposta in calce o a margine del medesimo ricorso e, qualora sia stata conferita al momento della proposizione del ricorso innanzi al tribunale, deve essere rinnovata, a pena di inammissibilità, nelle forme di cui al presente periodo . Contorta e a tratti atecnica formulazione, questa, che purtuttavia testimoniava un’esigenza normativa non soddisfatta dal consueto operare degli artt. 83 e 355 c.p.c., volendosi escludere forme di autenticazione su foglio separato, ancorché materialmente congiunto al ricorso. Nel testo modificato dalla legge di conversione, da un lato scompare - come s’è detto - ogni inutile riferimento alla specialità della procura, e dall’altro si chiarisce meglio l’intentio legis attribuendo al difensore la potestà certificativa anche della data di rilascio. 2.1 - Confrontata con la generale disciplina codicistica e rapportata alle restanti previsioni del medesimo art. 35-bis, la ratio appare evidente. Nell’ambito del contenzioso civile ordinario, la modalità attraverso cui si forma il rapporto interno tra la parte e il suo procuratore è di regola indifferente per l’ordinamento, che nei limiti di cui all’art. 125 c.p.c., commi 2 e 3 vi attribuisce rilievo solo quando detto rapporto si esterna. Ed in tal senso va letta la giurisprudenza di questa Corte, secondo cui è irrilevante che la procura sia stata conferita in data anteriore a quella della redazione del ricorso e che non sia stata indicata la data del suo rilascio, non essendo tale requisito previsto a pena di nullità nn. 5577/19, 7014/17, 19560/06, 4368/03 e 4038/99 . Come pure va ricordato che l’art. 83 c.p.c. attribuisce al difensore la pubblica funzione di certificare l’autografia della sottoscrizione della persona, che conferisce la procura, e non altro così S.U. n. 1167/94, in motivazione , diversamente da quanto, ai fini dell’efficacia probatoria della scrittura privata, stabilisce l’art. 2703 c.c., comma 1, secondo il quale si ha per riconosciuta la sottoscrizione autenticata dal notaio e da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato ibidem v. anche, nello stesso senso, n. 144/85 sicché l a mera certificazione dell’autografia, che, in considerazione dei suoi più limitati effetti, rientra tra le ipotesi che si sogliono definire di autentica minore o vera di firma , non pone l’esigenza di una verifica della volontà del sottoscrittore e della conformità a legge dell’atto, ma richiede soltanto l’accertamento dell’identità del mandante ibidem . Riguardo al ricorso per cassazione nell’ambito della protezione internazionale, l’indifferenza dell’ordinamento circa la modalità di formazione del rapporto interno tra difensore e parte viene meno, dato il rilievo pubblicistico che connota la materia della richiesta d’asilo. La norma in esame, imponendo al difensore di certificare, a pena d’inammissibilità del ricorso, anche la data di rilascio della procura, che deve essere posteriore alla comunicazione della decisione impugnata, ha inteso evitare che la procura speciale a ricorrere per cassazione derivi da una sottoscrizione preventiva e da un riempimento successivo, senza alcuna garanzia che il richiedente sia ancora presente sul territorio dello Stato. Presenza che costituisce, in generale, il presupposto per la validità della procura e dell’attestazione del procuratore che ne autentica la sottoscrizione v. nn. 665/11 e 21753/13 . Tale interpretazione trova conferma indiretta da ciò, che per il ricorso per Cassazione non è richiamato il disposto del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35 bis, comma 2 il quale, data l’efficacia esecutiva del provvedimento negativo della Commissione territoriale, prevede che il ricorso avverso la decisione della Commissione stessa possa essere depositato anche a mezzo del servizio postale ovvero per il tramite di una rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel qual caso l’autenticazione della sottoscrizione e l’inoltro all’autorità giudiziaria italiana sono effettuati dai funzionari della rappresentanza e la procura speciale al difensore è rilasciata altresì dinanzi all’autorità consolare. L’aver la norma in commento connesso la modalità di rilascio della procura speciale alla presenza del richiedente sul territorio dello Stato, e questa a un contatto attuale col difensore, costituisce una scelta discrezionale del legislatore. Essa è motivata anche in considerazione degli oneri di patrocinio a carico dello Stato, frequenti in materia dalla necessità di evitare che attraverso convenzioni verbali di riempimento o anche in assenza di esse il ricorso per cassazione sia proposto sulla base di una pregressa sottoscrizione in bianco. E ciò indipendentemente da una verifica dell’attualità dell’interesse, tutt’altro che scontata data la precarietà sul territorio dello Stato del richiedente in attesa di protezione. 2.2 Detta scelta discrezionale non sembra prestare il fianco a dubbi di legittimità costituzionale, sia sotto il profilo dei parametri di ragionevolezza e di uguaglianza, sia a stregua dell’art. 10 Cost., comma 3 che pur non escludendo affatto forme di protezione extraterritoriale presuppone pur sempre, di regola, la presenza dello straniero nel territorio dello Stato quale presupposto stesso della protezione c.d. asilo territoriale . Se ne trae conferma dalla giurisprudenza costituzionale, secondo cui la non appartenenza dello straniero alla comunità nazionale comporta che questi goda d’un margine di libertà inferiore rispetto a quello che compete al cittadino all’interno del territorio dello Stato, potendo entrarvi e soggiornarvi solo conseguendo determinate autorizzazioni revocabili in ogni momento , per lo più, per un periodo determinato così, Corte Cost. n. 94/09 in senso analogo, v. anche n. 104/69 . La Corte costituzionale ha, altresì, osservato che in materia il legislatore fruisce di ampia discrezionalità nel porre limiti all’accesso degli stranieri nel territorio dello Stato, all’esito di un bilanciamento dei valori che vengono in rilievo, discrezionalità il cui esercizio è sindacabile da questa Corte solo nel caso in cui le scelte operate si palesino manifestamente irragionevoli ex plurimis, sentenze n. 148 del 2008, n. 361 del 2007, n. 224 e n. 206 del 2006 così la n. 250/10 . Ndr testo originale non comprensibile sul punto, a stregua della richiamata giurisprudenza della Corte costituzionale, gli speculari limiti posti nella specie non all’ingresso, ma all’esercizio di diritti che, come quello alla protezione internazionale, sono collegati alla presenza del richiedente sul territorio nazionale paiono tutt’altro che irragionevoli. Il fine perseguito dal legislatore è di evitare che siffatta tutela con i costi sociali ed economici connessi inclusi quelli, eventuali, di patrocinio a carico dello Stato sia accordata, ad un richiedente il quale, essendo nuovamente emigrato nel frattempo non ne abbia più diritto o comunque interesse. 3. - Le considerazioni fin qui svolte conducono a ritenere, pertanto, che in materia ogni riferimento alla specialità della procura rilasciata per il ricorso per cassazione sia estraneo tanto alla lettera, quanto alla finalità della norma del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35 bis, comma 13. Ad avviso di questo Collegio è, dunque, fuorviante interpretarla ed applicarla a misura del grado in cui il provvedimento impugnato sia identificabile all’interno della procura, poiché ciò attiene al diverso requisito di specialità, estraneo, come s’è detto, al paradigma della norma. Così com’è del tutto vano, non avendo alcun carattere decisivo, ricercare nella procura stessa indici formali di riempimento ad esempio, inserzione di dati a penna su modulo prestampato o, per contro, di contestualità ad esempio, apposizione della procura a margine del ricorso Gli uni come gli altri, infatti, sono compatibili con una sottoscrizione sia pregressa sia coeva al rilascio del mandato speciale ad litem e dunque nulla aggiungono e nulla sottraggono alla soluzione del problema. La questione è altra e richiede, come recita la norma, nulla di più e nulla di meno che il difensore certifichi anche la data di rilascio della procura, la cui sottoscrizione in epoca non anteriore alla comunicazione del provvedimento impugnato non può essere surrogata o desunta altrimenti, meno che mai sulla base d’un ragionamento inferenziale. 4. Tanto chiarito, e premesso che una certificazione, per la funzione Ndr testo originale non comprensibile di regola non può essere implicita, va tuttavia ulteriormente osservato, ai fini in oggetto che a giudizio di questo Collegio non occorre una duplicità di formule certificative da parte del difensore. Allo scopo si ritiene sufficiente anche una sola firma in calce, purché essa rechi una comune dizione di autenticità, riferibile, cioè, sia alla sottoscrizione del richiedente sia alla data di rilascio della procura. L’altra questione - oltre al già segnalato contrasto interpretativo della norma per cui si richiede l’eventuale rimessione alle Sezioni unite di questa Corte, sorge allorché - come nella fattispecie - pur essendo riportata la data della procura, l’autenticazione del difensore sia espressamente riferita alla sola sottoscrizione del richiedente, con espressioni del tipo è vera la firma o per autentica della sottoscrizione o altre equipollenti. In tali casi, è dubbia la possibilità di Ndr testo originale non comprensibile a nulla valendo considerazioni di natura deontica la volontà certificativa oltre quanto espressamente dichiarato. Sebbene tenutovi, il difensore, può omettere di certificare la data, della cui ipotetica falsità, Ndr testo originale non comprensibile non risponderebbe penalmente. 4. Per le ragioni su esposte, si rimettono gli atti al Primo Presidente della Corte, affinché voglia valutare l’assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite al fine di comporre il segnalato contrasto e di risolvere la anzi detta questione di massima di particolare importanza. P.Q.M. LA CORTE Rimette il presente procedimento al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite di questa Suprema Corte.