

12 Novembre 2020
(TAR Emilia Romagna, sez. I, decreto 10 novembre 2020)


TAR Emilia Romagna, sez. I, decreto 10 novembre 2020
Presidente Migliozzi
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Vista l’opposizione proposta dalla parte ricorrente in data 9 /11/2020 in ordine alla richiesta di discussione da remoto da tenersi all’udienza camerale del 12 novembre 2020 avanzata dalla parte controinteressata, in pari data ;
Viste in particolare le ragioni di tale opposizione riconducibili a due circostanze:
a) l’essere la domanda di discussione da remoto tardiva in quanto presentata nella non osservanza di quanto previsto dall’art. 25 comma 4 del d.l n. 137/2020 secondo cui “ l’istanza di discussione orale di cui al quarto periodo del decreto legge n.28 del 2020 può essere presentata fino a cinque giorni liberi prima dell’udienza pubblica “ ;
b) l’essere il difensore della parte ricorrente impegnato nello stesso giorno in udienza ( 12/11/2020 ) presso il Consiglio di Stato in discussione da remoto per altre cause dal medesimo patrocinate
Rilevato che le ragioni poste a sostegno dell’opposizione non appaiono ostative all’accoglimento della richiesta avanzata dalla parte controinteressata in quanto:
1) relativamente al punto sub a) la norma di cui al comma 4 dell’art. 25 del d.l. n. 137/2020 va interpretata nel senso che il termine fino a cinque giorni liberi prima dell’udienza non è perentorio;
2) con riferimento al punto sub b) ben può il difensore farsi sostituire all’udienza camerale da altro collega debitamente a ciò delegato .
Rilevato altresì che la controversia introdotta col ricorso di cui all’epigrafe involge situazioni e questioni alquanto delicate sia in punto di fatto che di diritto e tenuto altresì conto degli interessi in essa coinvolti, elementi tutti inclinano a far ritenere quanto mai utile la discussione orale sia pure da remoto della causa
P.Q.M.
IL Tribunale Amministrativo regionale per l’Emilia Romagna sede di Bologna Sezione I ° così dispone:
a) Rigetta l’opposizione proposta in data 9 novembre 2020 dalla parte ricorrente in ordine alla istanza di discussione orale da remoto avanzata dalla parte controinteressata ;
b) dispone la discussione orale da remoto per l’udienza camerale del 12 novembre 2020 della trattazione collegiale dell’incidente cautelare di cui al ricorso n.655/2020
Il presente decreto sarà eseguito dall'Amministrazione ed è depositato presso la Segreteria del Tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.





- La comunicazione con i social privati non equivale a diffusione pubblica
- Nella gestione dell’emergenza COVID-19 le Regioni non hanno poteri legislativi
- Il TAR Lazio dà ragione agli estetisti: centri aperti in zona rossa, come i parrucchieri
- Pratiche commerciali scorrette: Sky sanzionato dall’Antitrust
- COVID-19: prosegue il divieto di spostamento tra le Regioni





Professione
| Avvocato specialista: davanti al giudice amministrativo anche il nuovo RegolamentoCivile
| Dal Consiglio dei Ministri il restyling per l’ordinamento sportivoProfessione
| L’esame di abilitazione alla povertàPenale
| Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorieFamiglia
| Moglie e marito si separano, ma la procreazione assistita può comunque essere portata a termineRCA
| Passeggiata al mercato, caduta provocata da una buca: niente risarcimento dal ComuneCondominio
| Muro di cinta o muro di fabbrica? Questo è il dilemmaRCA
| I fenomeni naturali come caso fortuito e la loro incidenza sulla responsabilità del custodeCivile
| Il giudice onorario può essere delegato all’audizione del richiedente asiloCivile
| Se una persona è parte ed erede di altro soggetto processuale non è necessaria l’integrazione del contraddittorioPenale
| Quali sono i limiti alla retroattività del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto del reato?Lavoro
| Compiti elementari, tre mesi di inattività e molteplici sanzioni disciplinari: impossibile parlare di mobbingAmministrativo
| La comunicazione con i social privati non equivale a diffusione pubblicaPenale
| Rubati due pacchi dal furgone del corriere: riconosciuta l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fedePenale
| Errore del giudice, pena calcolata sotto il minimo edittale: l’imputato può pretendere l’ulteriore riduzione in appello per motivi di ritoFamiglia
| Esecutività di sentenza straniera: a tutela delle garanzie fondamentali, irrevocabile una prova iniziata

























Network Giuffrè





















01/03/2021
RASSEGNA DEL CONSIGLIO DI STATO
Benedetta Civilla - Avvocato

26/02/2021
RASSEGNA DELLE SEZIONI PENALI DELLA CASSAZIONE
Giuseppe Luigi Fanuli - Presidente del Tribunale di Pesaro



