Ai fini dell’estinzione della pena per decorso del tempo, nell’ipotesi di sospensione dell’esecuzione disposta dal PM ai sensi dell’articolo 656, comma 5, c.p.p., il termine di prescrizione decorre dalla data di irrevocabilità della condanna e non da quella del provvedimento di revoca della sospensione.
Sul punto torna ad esprimersi la Corte di Cassazione con la sentenza numero 21963/20, depositata il 22 luglio. Il giudice dell’esecuzione rigettava l’opposizione proposta nell’interesse del condannato avverso l’ordinanza emessa dallo stesso con cui era stata rigettata la richiesta di estinzione per prescrizione ex articolo 172 c.p.p. della pena inflitta con la sentenza della Corte d’Appello. Avverso tale decisone ricorre il condannato denunciando violazione di legge perché, ai fini della sospensione del termine di prescrizione della pena inflitta, non può essere considerata la sospensione dell’ordine di carcerazione disposta dal PM ai sensi dell’articolo 656 c.p.p. in attesa della decisione del Tribunale di sorveglianza. Sul punto la S.C. ribadisce che ai fini dell’estinzione della pena per decorso del tempo, nell’ipotesi di sospensione dell’esecuzione disposta dal PM ai sensi dell’articolo 656, comma 5, c.p.p., il termine di prescrizione decorre dalla data di irrevocabilità della condanna e non da quella del provvedimento di revoca della sospensione. Inoltre, proseguono i Giudici di Legittimità che in tema di estinzione della pena per decorso del tempo, per far riferimento, come dies a quo, al giorno in cui il condannato si è sottratto volontariamente all’esecuzione della pena, non basta che il provvedimento di carcerazione sia stato emesso e sia rimasto ineseguito per volontà dello stesso condannato, ma è necessario che l’esecuzione della pena sia di fatto già iniziata, in mancanza di che il termine decorre dal giorno in cui la sentenza è divenuta irrevocabile, dovendo così calcolare il tempo trascorso dal passaggio in giudicato della sentenza di condanna, senza che assuma rilievo la non attività degli organi dell’esecuzione e l’eventuale irreperibilità derivante dal comportamento del condannato. Si tratta, dunque, di un principio di civiltà giuridica che ha come scopo quello di porre un termine certo alla possibilità di eseguire la pena detentiva. L’ordinanza impugnata pertanto va annullata con rinvio al giudice dell’esecuzione perché proceda a nuovo giudizio.
Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 6 – 22 luglio 2020, numero 21963 Presidente Mazzei – Relatore Aprile Ritenuto in fatto 1. Con il provvedimento impugnato, il Tribunale di Bologna, in funzione di giudice dell’esecuzione, ha rigettato l’opposizione proposta nell’interesse di E.M.S. avverso l’ordinanza emessa dallo stesso giudice dell’esecuzione in data 14 febbraio 2019 con la quale era stata rigettata la richiesta di estinzione per prescrizione ex articolo 172 c.p.p., della pena di mesi 3 e giorni 17 di reclusione residuo della pena di mesi 10 di reclusione, detratti gg. 12 di custodia cautelare per tale causa nonché mesi 6 e giorni 17 di reclusione per fungibilità ex articolo 657 c.p.p. , inflitta con la sentenza della Corte d’appello di Bologna del 23 settembre 2008, irrevocabile il 18 novembre 2008. 2. Ricorre E.M.S. , a mezzo del difensore avv. Luciano Bertoluzza, che chiede l’annullamento del provvedimento impugnato, denunciando la violazione di legge perché non può essere considerata, ai fini della sospensione del termine di prescrizione della pena inflitta, la sospensione dell’ordine di carcerazione disposta dal Pubblico ministero ai sensi dell’articolo 656 c.p.p., in attesa della decisione del Tribunale di sorveglianza. 3. Fissata la trattazione del ricorso per l’udienza del 18/3/2020, il procedimento veniva rinviato ex lege in forza del D.L. 8 marzo 2020, numero 11, e successivi. In forza dei provvedimenti emessi a norma del D.L. numero 18 del 2020, articolo 83, commi 6 e 7, e successivi, il ricorso veniva quindi fissato per l’odierna udienza, con regolare avviso alle parti, nel rispetto del termine di legge tenuto conto dei sopra richiamati provvedimenti di fissazione. Considerato in diritto 1. Il ricorso è fondato. 1.1. Il giudice dell’esecuzione ha premesso che, a seguito del passaggio in giudicato della sentenza 18/11/2008 , il Pubblico ministero aveva emesso in data 16/9/2010 l’ordine di carcerazione con contestuale sospensione, al quale aveva fatto seguito l’istanza di misure alternative presentata dal condannato in data 7/10/2011. Il Tribunale di sorveglianza aveva, poi, deciso in data 27/7/2017 per l’inammissibilità e il rigetto delle istanze, sicché il Pubblico ministero aveva, previa revoca della sospensione precedentemente disposta, emesso l’ordine di carcerazione in data 3/8/2017, rimasto non eseguito. 1.2. Il giudice dell’esecuzione ha quindi respinto la richiesta avanzata dal condannato, decorsi d’est anni dal passaggio in giudicato della sentenza, volta a ottenere la declaratoria di estinzione della pena il giudice dell’esecuzione ha evidenziato che la sospensione dell’esecuzione, disposta dal Pubblico ministero ai sensi dell’articolo 656 c.p.p., comma 5, in attesa della decisione da parte del Tribunale di sorveglianza, impedisce, fino a tale data, il decorso del termine di cui all’articolo 172 c.p., richiamando un precedente di questa Corte di legittimità Sez. 1, numero 9854 del 16/01/2007, Corio, Rv. 236289 . 2. Ciò premesso, l’interpretazione della legge seguita dal giudice dell’esecuzione non può essere condivisa. 2.1. La giurisprudenza di legittimità è costantemente orientata, nonostante il remoto dissonante pronunciamento citato dal giudice dell’esecuzione Sez. 1, numero 9854 del 16/01/2007, Corio, Rv. 236289 , ad affermare che ai fini dell’estinzione della pena per decorso del tempo, nel caso di sospensione dell’esecuzione disposta dal Pubblico ministero ai sensi dell’articolo 656 c.p.p., comma 5, il termine di prescrizione decorre dalla data di irrevocabilità della condanna, ai sensi dell’articolo 172 c.p., comma 4, e non da quella del provvedimento di revoca della sospensione Sez. 1, numero 49747 del 26/06/2018, PMT c/Kaja Saymir, Rv. 274536 conformi Sez. 6, numero 21627 del 29/04/2014, Antoszek, Rv. 259700 Sez. 1, numero 31196 del 17/06/2004, Giorgetta, Rv. 229286 . Nell’affermare tale principio, la Corte ha osservato che l’istituto della sospensione dell’esecuzione della pena, in quanto applicabile solo nel caso di condanna eseguibile, è estraneo alla ratio dell’articolo 172 c.p., comma 5, che disciplina i casi di condanna non eseguibile per la pendenza di un termine o di una condizione nè lo stesso configura alcuna causa di sospensione del predetto termine prescrizionale. Del resto, anche la sentenza SU Maiorella cfr. Sez. U, numero 2 del 30/10/2014 dep. 2015, Maiorella, Rv. 261399 , nell’affrontare la questione della prescrizione della pena in relazione all’indulto pag. 13 , ha escluso che la sospensione dell’esecuzione ex articolo 656 c.p.p. abbia influenza sul diverso termine di prescrizione della pena. 3. La giurisprudenza di legittimità è, del resto, stabilmente orientata ad affermare che in tema di estinzione della pena per decorso del tempo, perché si possa fare riferimento, come dies a quo, al giorno in cui il condannato si è sottratto volontariamente all’esecuzione della pena, non è sufficiente che il provvedimento di carcerazione sia stato emesso e sia rimasto ineseguito per volontà dello stesso condannato, ma è necessario che l’esecuzione della pena sia di fatto già iniziata, in mancanza di che il termine iniziale non può che decorrere dal giorno in cui la sentenza è divenuta irrevocabile Sez. 1, numero 4060 del 10/06/1997, Gallo, Rv. 207956 nello stesso senso Sez. 5, numero 32021 del 14/04/2003, PM in proc. Costanzo, Rv. 226501 , così dovendosi computare il tempo trascorso dal passaggio in giudicato della sentenza di condanna, senza che abbia rilievo la in attività degli organi dell’esecuzione e l’eventuale irreperibilità o latitanza derivanti cioè dal comportamento del condannato. Il principio è stato ribadito anche in riferimento all’estradizione si è chiarito che in tema di estinzione della pena per decorso del tempo, il dies a quo, ai sensi dell’articolo 172 c.p., comma 4, si individua nel giorno in cui la sentenza è divenuta irrevocabile o in quello in cui il condannato si è volontariamente sottratto alla sua esecuzione, se già iniziata, mentre le cause di sospensione di tale termine, di cui al comma 5 del predetto articolo 172, sono esclusivamente quelle riferite alla sentenza di condanna e non invece quelle riferibili all’attività posta in essere dagli organi deputati all’esecuzione Sez. 6, numero 21627 del 29/04/2014, Antoszek, Rv. 259700 . 3.1. Si tratta, del resto, di un principio di civiltà giuridica che discende dalla necessità di porre un termine certo alla possibilità di eseguire la pena detentiva, diversa da quella perpetua, perché, altrimenti, il condannato sarebbe indefinitamente soggetto alla pretesa punitiva dello Stato anche quando questo, per mezzo degli organi preposti all’esecuzione, abbia di fatto manifestato il proprio disinteresse ovvero l’incapacità di eseguire la pena. Compete, infatti, agli organi che devono curare l’esecuzione della pena - in primis il Pubblico ministero ex articolo 655 c.p.p. - di assumere le iniziative tra cui spiccano per importanza le ricerche in campo internazionale, la richiesta di estradizione e il mandato di arresto Europeo che si palesino opportune per individuare il condannato e, quindi, sottoporlo all’autorità dello Stato, sicché non può tornare a danno del condannato il tempo impiegato dalle autorità pubbliche per portare a compimento il compito loro affidato dalla legge. 3.2. Analogamente, come si è visto al paragrafo numero 2., non può essere addebitato al condannato il tempo impiegato dal Tribunale di sorveglianza per valutare l’istanza di misura alternativa che è stata avanzata a seguito dell’ordine di carcerazione - con contestuale sospensione - emesso dal Pubblico ministero a norma dell’articolo 656 c.p.p., comma 5. 4. L’ordinanza impugnata va pertanto annullata con rinvio al giudice dell’esecuzione perché proceda a nuovo giudizio, attenendosi ai sopra richiamati principi di diritto e verificando l’eventuale ricorrenza delle cause ostative di cui all’articolo 172 c.p., comma 7, accertamento cui non può procedere questa Corte di legittimità. P.Q.M. Annulla l’ordinanza impugnata con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Bologna.