

06 Dicembre 2018
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 54449/18; depositata il 5 dicembre)


Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 25 ottobre – 5 dicembre 2018, n. 54449
Presidente Mogini– Relatore Bassi
Ritenuto in fatto
1. Con il provvedimento in epigrafe, il Tribunale di Catanzaro, sezione specializzata per...
Caro Lettore, per consultare questo documento è necessario essere abbonati. Abbonati subito e potrai accedere a tutti i contenuti del sito, se sei già registrato effettua il login.




Notizie correlate

- L’imputato si trasferisce e non ritira la notifica del decreto penale di condanna… ma ha nominato un difensore di fiducia
- Misure alternative alla detenzione: le forme (non sacramentali) per l’elezione di domicilio
- Periodo feriale e deposito dei provvedimenti giudiziari: applicabile la sospensione dei termini?
- Revoca dell’affidamento in prova: calcolo della pena residua “senza automatismi”
- Ubriaco alla guida: è necessario accertare il nesso causale tra la condotta e il sinistro





Amministrativo
| No al debito per finanziare la spesa corrente: si scarica sulle generazioni future e viola il principio di rappresentanza democraticaSocietà
| Brevetto europeo: il decreto che adegua la legislazione nazionale alla normativa europeaProfessione
| Proroga per l’istanza di permanenza nell’elenco difensori d’ufficio della CassazioneProfessione
| L’inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte dei ContiSocietà
| Pubblicato il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenzaCivile
| Precisazioni sulla cedibilità del credito risarcitorioCivile
| Sinistro stradale: l'assicurazione risarcisce le spese stragiudiziali al danneggiatoCivile
| Il termine di prescrizione ex art. 2953 c.c. opera anche in relazione alle condanne generiche emesse in sede penaleCivile
| Contestazione dei consumi telefonici: cosa fare se la società deposita i tabulati e cosa se non li depositaCivile
| Esclusa la liquidazione delle spese di lite se la notifica della citazione in appello è una mera litis denuntiatioCivile
| Compensazioni spese di lite: il ritorno delle gravi ed eccezionali ragioniCivile
| Notifica a mezzo PEC: irrilevante il formato se la comunicazione raggiunge il suo scopoContratti
| Garanzia di “buon funzionamento” della cosa venduta: è necessario un accordo integrativoPenale
| Periodo feriale e deposito dei provvedimenti giudiziari: applicabile la sospensione dei termini?Penale
| L’imputato si trasferisce e non ritira la notifica del decreto penale di condanna… ma ha nominato un difensore di fiduciaPenale
| Revoca dell’affidamento in prova: calcolo della pena residua “senza automatismi”Penale
| Misure alternative alla detenzione: le forme (non sacramentali) per l’elezione di domicilioLavoro
| Caso Foodora: i riders sono lavoratori autonomi ma con le tutele dei dipendentiPenale
| Ubriaco alla guida: è necessario accertare il nesso causale tra la condotta e il sinistroFisco
| Presupposti per il disconoscimento processuale di copia del documentoAmministrativo
| Agli Enti di secondo grado non si applica la par condicio



1


2


3


4


5


6


7


8


9


10




Network Giuffrè

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16



arresti domiciliari
bancarotta fraudolenta
confisca
confisca per equivalente
custodia cautelare
diffamazione
droga
furto
lesioni personali
maltrattamenti
misure cautelari
notifica
omicidio colposo
peculato
prescrizione
reati tributari
responsabilità medica
sequestro
sequestro preventivo
sicurezza sul lavoro
sostanze stupefacenti
spaccio
stalking
truffa
violenza sessuale



