Chiesta alla Consulta la totale cancellazione della riforma sulla “nuova” organizzazione dei tribunali e degli uffici del pubblico ministero

Il Tribunale penale di Pinerolo, in composizione monocratica, ha sollevato una serie di questioni di legittimità costituzionale inerenti l’intera riforma dell’organizzazione dei tribunali e degli uffici del pubblico ministero, attuata con il Decreto legislativo n. 155/2012 in ottemperanza ai criteri di cui all’art. 1, comma 2, legge n. 148/2011, con cui si era convertito il d.l. n. 138/2011. Gli argomenti addotti a sostegno dell’eccezione in questione sono rilevanti e ben fatti, tanto da dover meritare non solo di essere commentati, seppur sinteticamente, ma anche e soprattutto di essere letti integralmente.

Il caso . Tutto nasce a seguito di una udienza dibattimentale tenuta avanti al giudice penale di Pinerolo, che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 9, comma 1, D.lgs. n. 155/2012, avrebbe dovuto rinviare le parti a trattare la causa avanti al Tribunale di Torino, essendo stato il Tribunale di Pinerolo soppresso a seguito del combinato disposto dell’art. 1 del medesimo Decreto legislativo e della Tabella A annessa allo stesso. Il giudice del dibattimento, a seguito di una eccezione di incostituzionalità avanzata dalla parte civile e fatta comunque propria dall’organo giudiziario, ha ritenuto che si fosse in presenza di due evidenti illegittimità costituzionali, tanto da dover interessare delle questioni la Corte delle leggi. La prima eccezione sollevata attiene, in sostanza, alla individuazione del Tribunale di Pinerolo quale destinatario della scure organizzativa predisposta dall’ultimo Governo della scorsa legislatura. Le lamentele concernono la palese violazione dei criteri legali dettati dal Parlamento il Tribunale di Pinerolo servirebbe a decongestionare il Tribunale metropolitano di Torino e, quindi, dovrebbe permanere come pure richiesto e ribadito da tutti gli organi consultivi interpellati in merito, rimasti peraltro del tutto ignorati , essendo comunque evidente l’arbitrarietà della scelta il Tribunale di Pinerolo sarebbe nei fatti l’unico tribunale sub-provinciale di area metropolitana soppresso, mentre tutti gli altri sarebbero stati mantenuti o addirittura ampliati . La seconda eccezione, invece, colpisce al cuore l’intera riforma, denunciandosi essenzialmente la violazione dei principi costituzionali posti a presidio delle prerogative e dei contenuti dell’azione legislativa ed in particolare 1 la mancanza di qualsiasi collegamento tra la delega inerente al riordino della geografia giudiziaria ed i presupposti di necessità ed urgenza posti a base del decreto legge su cui è intervenuto il Parlamento 2 il mancato rispetto della procedura normale prevista per l’approvazione dei progetti di legge di delegazione art. 72, comma 4, Cost. 3 l’assenza di una copertura finanziaria art. 81 Cost. . Dei numerosi e complessi profili qui segnalati, si prenderanno in considerazione peraltro parzialmente solo quelli concernenti la seconda eccezione di incostituzionalità, poiché gli argomenti addotti appaiono di particolare interesse anche per ambiti diversi da quelli propri del riordino della giurisdizione. L’incostituzionalità delle deleghe . Il Tribunale di Pinerolo ha innanzi tutto osservato che, stando anche alla più recente giurisprudenza di legittimità costituzionale in particolare Corte Cost. sentenze nn. 29/1995 e 171/2007 , vi è la possibilità di sindacare, quanto meno nei casi di evidente mancanza , il requisito della straordinarietà ed urgenza, che giustifica l’emissione del decreto legge, sindacato che può essere effettuato anche dopo la legge di conversione, che non può sanare il vizio orinario, posto che quest’ultimo inficia necessariamente il susseguente iter legislativo, con conseguente incostituzionalità della norma per ragioni formali. E’ però altrettanto evidente – ed il punto merita particolare attenzione – che vi deve essere comunque un collegamento tra lo stato di necessità ed urgenza enunciato nel decreto e la normativa concreta del decreto e della legge di conversione. Vi è cioè la necessità di evitare il mancato rispetto sostanziale della disciplina costituzionale della decretazione d’urgenza e ciò in quanto, stando agli indirizzi della Consulta vedi sentenza n. 22/2012 , è da escludere che il Parlamento possa utilizzare un procedimento legislativo di conversione in legge di un decreto legge per inserire contenuti normativi non aventi gli stessi presupposti di necessità ed urgenza dell’originario provvedimento . Nel caso di specie è accaduto che il D.L. n. 138/2011 era stato emanato per fronteggiare l’eccezionale situazione di crisi internazionale e di instabilità dei mercati e per rispettare gli impegni assunti in sede di Unione Europea, nonché di adottare misure dirette a favorire lo sviluppo e la competitività del Paese e il sostegno dell’occupazione . Nel testo originario nulla era poi stato indicato in merito alla modifica della geografia giudiziaria, modifica che, invece, era stata introdotta solo in sede di conversione con emendamento avanzato dal Governo. Non si può, dunque, ritenere che tale ultima disciplina fosse in qualche modo connessa alle originarie ragioni d’urgenza evidenziate nel decreto legge, atteso che in ogni caso le motivazioni economiche non possono giustificare l’ammissibilità di una qualunque disposizione legale secondo il procedimento eccezionale di cui si tratta. Si sarebbe, pertanto, in presenza nella fattispecie di un vero e proprio stravolgimento” dei procedimenti di produzione di atti aventi forza di legge, indicati nella Costituzione, che qui sono invertiti” e piegati” per giustificare esigenze certamente diverse da quelle di straordinaria necessità ed urgenza che invece sono le sole che legittimano il ricorso al decreto legge . Oltre a ciò – a parere del giudice rimettente – vi sarebbero altri profili di illegittimità formale, poiché trattandosi di disposizioni legali, che delegano il governo a porre in essere norme aventi efficacia di legge, la procedura da seguire avrebbe dovuto essere quella ordinaria art. 72, commi 1 e 4, Cost. e non quella d’urgenza, tanto più che – si potrebbe aggiungere – è la natura stessa della legge delega che esclude fisiologicamente la possibilità di essere ricondotta a ragioni straordinarie di necessità ed urgenza, non fosse altro che per la semplice ragione che le norme, che dovranno disciplinare effettivamente il tutto, sono per definizione rimandate ad un tempo futuro e certamente non prossimo. Da ultimo, il giudice a quo ha sottolineato la necessità di indicare la copertura finanziaria adeguata ad attuare la nuova geografia giudiziaria, posto che – ed il punto appare francamente ineccepibile – non può ammettersi sic et simpliciter la seguente equazione riduzione di uffici = assenza di spesa. Il tutto, infatti, va visto sotto l’aspetto della concretezza e delle disposizioni dell’ordinamento giudiziario. Da questa angolatura è, infatti, necessario predisporre il trasloco anche informatico degli uffici oltre che riammodernare ed adattare le strutture esistenti in vista dell’ampliamento di organico derivante dal trasferimento del personale in precedenza allocato presso altra sede attività che evidentemente non sono senza costi e che nell’immediato non importano una necessaria riduzione di spesa o una non alterazione dei costi correnti. Sul punto nulla è detto nella Legge in questione, che per ciò stesso appare incostituzionale. Da qui la richiesta di declaratoria di incostituzionalità dell’art. 1, comma 2, legge n. 148/2011 per violazione degli artt. 70, 72 comma 1 e 4, 77 ed 81 Vost Concludendo. A margine della decisione in commento, che pure deve essere elogiata per l’analisi della materia de qua e per le critiche mosse alle procedure adottate dal Legislatore d’urgenza, si evidenzia ancora una volta la necessità di evitare l’uso dello strumento del Decreto legge per disciplinare materie fondamentali dello Stato, tra cui rientra sicuramente l’organizzazione giudiziaria, che meritano ponderazione e cura. E’, peraltro, invalsa da più tempo l’opinione, in sé non funesta se rettamente intesa, che la scienza giuridica debba dipendere, nella sua organizzazione di mezzi e persone, dall’economia. Tuttavia, altro è predisporre una organizzazione istituzionale efficiente, altro è ritenere che il tutto debba dipendere da necessità di risparmio di spesa e, quindi, da pure ragioni ragionieristiche. Dopo tutto il diritto è regola e le regole pongono limiti di cui ogni azione – anche quella degli economisti – deve tener conto. Può apparire strano, ma solo a chi non abbia a cuore i valori, che sussista una scienza, quella del diritto appunto, che non ammette che si possa compiere ogni cosa, quando si vuole e come si vuole, quand’anche ciò appaia agli occhi della ragione economica del momento la cosa scientificamente necessaria per risolvere problemi politici contingenti. Non si tratta, infatti, di limitare il pensiero o la scienza altrui, ma di impedire l’arbitrio dell’agire statale e di assicurare il corretto equilibrio tra lo Stato apparato e le liberta dei cives . Nell’ordinanza di cui si tratta vi è espressa l’esigenza di considerare la Costituzione anche nel suo aspetto formale e, dunque, di legalità, che è in sé un valore che non può essere eliminato solo perché ostativo di una azione rapida” per ridurre a regime” talune voci di spesa corrente. Del resto, – ed il caso di specie costituisce conferma dell’assunto – la fretta è cattiva consigliera.

Tribunale di Pinerolo, sez. Penale, ordinanza 19 febbraio 2013 Giudice Alberto Giannone 1. Fatto e svolgimento del processo A seguito di citazione diretta del pubblico ministero, veniva tratta a giudizio a avanti a questo giudice monocratico del dibattimento per rispondere dei reati in epigrafe indicati come da capo di imputazione . Alla prima udienza cd. filtro , l'imputata non comparsa senza addurre alcun legittimo impedimento veniva dichiarata contumace la persona offesa si costituiva parte civile. Il giudice dichiarava aperto il dibattimento e, a seguito delle richieste delle parti, pronunciava ordinanza ex artt. 190 e 495 c.p.p. con cui ammetteva le prove dichiarative e documentali. Infine, disponeva il rinvio del processo per l'istruttoria dibattimentale -all'udienza del 1° ottobre 2013 ore 9,15 avanti al Tribunale di Torino ufficio che accorperà il Tribunale di Pinerolo dopo il 13 settembre 2013, per effetto del decreto legislativo 7 settembre 2012 numero 155 . Il giudice disponeva peraltro che non fossero citati i testimoni ammessi, non essendo possibile individuare l'aula del Tribunale di Torino in cui si dovrebbe celebrare il processo, in assenza no ad ora di qualunque indicazione pur già formalmente richiesta dal Presidente di questo Tribunale da parte dell'ufficio accorpante. A questo punto, subito dopo l'indicazione della data e dell'ufficio giudiziario di rinvio del processo il patrono di parte civile avv. B. formulava oralmente e in forma scritta eccezione di incostituzionalità dell'articolo 1 legge 148/2011 e degli artt. 1 e segg. d.lgs. 155/2002 laddove è stato tra l'altro prevista la soppressione del Tribunale e della Procura della Repubblica di Pinerolo e il loro accorpamento dopo il 13 settembre 2013 al Tribunale e alla Procura della Repubblica di Torino , per contrasto con gli artt. 3, 24, 25, 70, 72, 76, 77, 81, 97 e 108 della Costituzione . Il patrono di parte civile depositava memoria scritta contenente l'eccezione e 23 documenti di supporto, e chiedeva che il giudice volesse accogliere l'eccezione proposta e pronunciare ordinanza di rimessione degli atti alla Corte costituzionale. Il Pubblico ministero e la difesa dell'imputato dichiaravano di associarsi all'eccezione proposta chiedendo un breve differimento per eventuale deposito di note scritte. Il giudice scrivente anche al fine di vagliare la memoria della parte civile e le centinaia di pagine di documenti allegati differiva pertanto il processo all'udienza del 19 febbraio 2013, soltanto al fine di delibare l'eccezione proposta. All'odierna udienza del 19 febbraio 2013, il giudice confermava il provvedimento di rinvio del processo per procedere all'istruttoria dibattimentale all'udienza del 1° ottobre 2013 avanti al Tribunale di Torino. Subito dopo tale differimento rinvia il processo all'udienza del 1° ottobre 2012 alle ore 9,15 avanti al Tribunale di Torino , il difensore della parte civile riconfermava l'eccezione già proposta il p.m., vi si associava richiamando altresì il contenuto di memoria del Procuratore della Repubblica di Pinerolo depositata in cancelleria in data 15.2.2013 e chiedendo in particolare che la questione di legittimità costituzionale fosse sollevata anche con riferimento alla soppressione dell'ufficio di Procura il difensore dell'imputato si associava nuovamente all'eccezione di parte civile. Il giudice si ritirava in camera di consiglio e, all'esito, pronunciava la seguente ordinanza. 2. Le disposizioni impugnate Il giudice scrivente, in accoglimento delle eccezioni proposte ma in ogni caso anche d'ufficio stante la manifesta fondatezza ictu oculi, per come si dirà , ritiene che siano rilevanti e non manifestamente infondate la questione di legittimità di quelle disposizioni del decreto legislativo 155/2012 e della legge-delega 148/2011 che comportano la soppressione dal 13 settembre 2013 degli uffici giudiziari Tribunale e Procura di Pinerolo, e il loro accorpamento agli omologhi uffici giudiziari di Torino e che impongono altresì il rinvio dei processi, dopo il 13 settembre 2013, avanti al Tribunale di Torino 1 la questione di legittimità costituzionale degli artt. 1 e 9 del decreto legislativo 7 settembre 2012, numero 155, relativamente all'inclusione del Tribunale di Pinerolo e della Procura della Repubblica di Pinerolo nell'elenco di cui alla tabella A allegata, con conseguente soppressione di tali uffici e loro accorpamento ai Tribunale e alla Procura della Repubblica di Torino, e relativamente all'obbligo di fissare le udienze successive al 13 settembre 2013 avanti al Tribunale di Torino per contrasto con gli artt. 76, 3, 24, 25 e 97 della Costituzione 2 la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 1 della legge 14 settembre 2011, numero 148, di conversione, con modificazioni del decreto legge 13 agosto 2011, numero 138, per essere stata emanata la legge-delega in violazione degli arti 70, 72, 76, 77 e 81 della Costituzione. 3. La non manifesta infondatezza delle questioni A ILLEGITTIMITÀ1 DEGLI ARTT. 1, 2 E 9 DEL DECRETO LEGISLATIVO DELEGATO 7 SETTEMBRE 2012 N. 155 articolo 1, relativamente all'inclusione del Tribunale e della Procura della Repubblica di Pinerolo nell'elenco di cui alla tabella A allegata al medesimo d.lgs. 155/2012, laddove si prevede che tali uffici vengano soppressi e accorpati al Tribunale e alla Procura della Repubblica di Torino e articolo articolo 9 comma 1 in relazione all'articolo 2 d.lgs. 155/2012, laddove si prevede che le udienze fissate dopo la data di efficacia del medesimo decreto legislativo delegato 13 settembre 2013 siano fissate avanti all'accorpante Tribunale di Torino per contrarietà di entrambe le disposizioni all'articolo 76 della Cost. [in relazione al disposto dell'articolo 1 comma 2° lett. b , d ed e legge delega numero 148 del 14 settembre 2011] e per contrarietà agli artt. , 3, 24, 25 1° comma, 97 2° comma Cost. L'articolo 1 del decreto legislativo numero 155 del 7 settembre 2012 prevede che Sono soppressi i tribunali ordinari, le sezioni distaccate e le procure della Repubblica di cui alla tabella A allegata al presente decreto nell'elenco della tabella A è compreso il Tribunale di Pinerolo, che viene accorpato al Tribunale metropolitano di Torino. L'articolo 9 comma 1 periodo d.lgs. 155/2012 recita Le udienze fissate dinnanzi ad uno degli uffici destinati alla soppressione per una data compresa fra l'entrata in vigore del presente decreto e la data di efficacia di cui all'articolo 11 comma 2 [quest'ultima decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore id est 13 settembre 2013] sono tenute presso i medesimi uffici. Le udienze fissate per una data successiva sono tenute dinnanzi all'ufficio competente a norma dell'articolo 2 . Il provvedimento di soppressione del Tribunale di Pinerolo e di accorpamento al Tribunale di Torino e le disposizioni connesse circa l'obbligo di fissare le udienze post 13 settembre 2013 avanti al Tribunale di Torino appare allo scrivente in clamoroso contrasto con le disposizioni della stessa legge delega ed in particolare con l'articolo 1 comma 2° lett. b , d , e legge 148/2011 contrasto che per come si vedrà emerge tra l'altro non solo sulla base dei lavori preparatori e segnatamente dei numerosissimi pareri di organi politici e tecnici che a vario titolo sono stati consultati durante l'iter e prima dell'approvazione del d.lgs. 155/2012 ma anche, si badi bene, incredibilmente, sulla base della stessa interpretazione autentica peraltro obbligata che è stata fornita dallo stesso Ministro della Giustizia nella Relazione ufficiale di accompagnamento del d.lgs. 155/2012. L'articolo 1 comma 2 lettera b della legge delega 148/2011 prevede che la ridefinizione delle circoscrizioni giudiziarie avvenga secondo criteri oggettivi e omogenei che tengano conto dell'estensione del territorio, del numero degli abitanti dei carichi di lavoro e dell'indice delle sopravvenienze, della specilicità territoriale dei bacini di utenza, anche con riguardo alla situazione infrastrutturaìe, e del tasso di impatto della criminalità organizzata, nonché della necessità di razionalizzare il servizio giustizia nelle grandi aree metropolitane , la lett. d indica al Governo di procedere alla soppressione ovvero alla riduzione dette sezioni distaccate di tribunale, anche mediante accorpamento ai tribunati limitrofi, nel rispetto dei criteri di cui alla lett. b la lett. e indica come prioritaria linea di intervento [nell'attuazione di quanto previsto anche dalle lett. b e d j il rìeauilibrio delle attuali competenze territoriali, demografiche e funzionali tra uffici limitrofi della stessa area provinciale caratterizzati da rilevante differenza di dimensioni . Avuto riguardo all'articolo 1 comma 2 lett. b e d , il principio direttivo di primaria importanza nella revisione della geografia giudiziaria il primo principio, addirittura gerarchicamente sovraordinato a tutti gli altri tanto da essere indicato dal delegante al delegato come prioritaria linea di intervento è dunque quello della razionalizzazione del servizio giustizia nelle grandi aree metropolitane Roma, Milano, Napoli, Torino e Palermo , che deve essere necessariamente realizzato e così è stato, tranne che nel caso di Pinerolo mediante decogestionamento del tribunale metropolitano nel caso di specie di Torino , con trasferimento di carichi sugli uffici giudiziari limitrofi della stessa provincia e aumento delle dimensioni di questi Pinerolo si trova infatti in provincia di Torino . Il principio di decongestionamento dei grandi Tribunali metropolitani Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo unanimemente e dalla legge-delega ritenuto obiettivo prioritario da perseguirsi nell'ottica della razionalizzazione del servizio giustizia affonda le proprie radici già nel decreto legislativo 491 del 3 dicembre 1999 in esecuzione dell'articolo 1 legge delega 155 del 5 maggio 1999 , a seguito del quale era derivato, nella provincia di Torino, l'ampliamento con sgravio del Tribunale di Torino dei due Tribunali sub-provinciali/sub-metropolitani dì Ivrea e Pinerolo, i quali costituiscono i due pilastri per realizzare lo scopo legislativo, perseguito da molti anni ed oggi incomprensibilmente disatteso, di ridurre il contenzioso che grava sul Tribunale metropolitano di Torino. L'obiettivo della riforma di cui oggi ci occupiamo è reso palese in tal senso dalla lettera della legge ed ulteriormente esplicitato nella relazione finale al 12/03/2012 del Gruppo di lavoro istituito il 13/10/2011 dal Ministero della Giustizia per la revisione delle circoscrizioni giudiziarie docomma 3 memoria parte civile , laddove pag. 34 e ss. è data contezza alla specificità delle grandi aree metropolitane, che impone al fine di decongestionare i relativi uffici giudiziari, la ridefinizione dei territori, mediante sdoppiamento degli uffici troppo grandi ed accorpamento delle aree che attualmente gravano sui Tribunali metropolitani agli uffici limitrofi . Detta necessità, che la commissione ministeriale riconosce esser stata da tempo tenuta presente dal legislatore , potrebbe efficacemente sempre secondo la commissione stessa esser rispettata mantenendo i Tribunali sub-provinciali adiacenti alle grandi aree metropolitane, sia pure intervenendo con accorpamenti di territorio a vantaggio dei tribunali subprovinciali. Una diversa soluzione con soppressione dei suddetti uffici imporrebbe di riversare sull'unico tribunale metropolitano il carico di lavoro dell'ufficio soppresso, con ciò determinando un ulteriore congestionamento di uffici già oltremodo gravati ciò sarebbe chiaramente in contrasto con gli obiettivi della legge-delega che, tra l'altro, si propone appunto di razionalizzare II servizio delle grandi aree metropolitane pag. 36 . Ma non basta. Le finalità perseguite dalla legge numero 148/2011 sono definitivamente acclarate dalla relazione ministeriale allo schema del decreto legislativo licenziato dal consiglio dei ministri lo scorso 10 agosto 2012 disponibile sul sito del Ministero giustizia.it/strumenti/attività normative docomma 1 parte civile Nella detta relazione si legge icasticamente pag. 7, cap. 1.4, appunto denominato Le grandi aree metropolitane . La necessità prioritaria in tutte le grandi aree metropolitane è senza dubbio quella di procedere ad un decongestionamento dei carichi. Tale obiettivo, in ottemperanza a quanto specificamente indicato dalla legge delega articolo 1 comma 2 lett. b razionalizzare il servizio giustizia nelle grandi aree metropolitane è stato perseguito attraverso tre fondamentali scelte operative a impedire accorpamenti di Tribunali sub-provinciali alle 5 grandi aree metropolitane Roma, Napoli, Milano, Torino e Palermo b favorire, ove possibile e ragionevole l'accorpamento di territori delle sezioni distaccate metropolitane ai tribunali limitrofi . c omissis . Rispetto a tali enunciati, verrebbe da dire in claris non fit interpretatio Non vi sono invece parole per descrivere di fronte a siffatte affermazioni scritte del Ministro della Giustizia assolutamente inequivoche perché inequivoco era il tenore del principio specificamente indicato dalla legge-delega lo stupore che si prova nel rinvenire, nella lista dei soppressi tabella A allegata al decreto 155/2012 il Tribunale di Pinerolo, che non si comprende come ciò possa essere inopinatamente sfuggito al Consiglio dei Ministri è uno dei due Tribunali submetropolitani che si trovano nella medesima provincia Torino del Tribunale metropolitano di Torino. Ed appare ancora più sorprendente è che il Governo abbia agito in spregio di tale principio direttivo delle legge-delega pur dallo stesso Ministro giustamente sottolineato nel suo carattere specifico e vincolante e abbia deciso la soppressione degli uffici giudiziari di Pinerolo e il loro accorpamento a quelli di Torino ignorando oltre al già richiamato parere della Commissione consultiva ministeriale una serie impressionante di pareri contrari alla scelta che qui si censura, essendosi espressi contro la soppressione del Tribunale di Pinerolo non per apprezzamento di opportunità ma appunto richiamando il Governo al rispetto del principio di decongestionamento delle aree metropolitane 1 Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di Torino, adunanza 17 luglio 2012, su richiesta e in funzione del parere della Commissione Giustizia della Camera dei deputati, e recependo integralmente e osservazioni del Presidente del Tribunale di Pinerolo doccomma 4 e 5 memoria parte civile 2 implicitamente lo stesso CSM, plenum 26.7.2012, in particolare ove si richiamano pareri CSM 22.12.1998 e 18.10.1999, in relazione alfa necessità di decongestionare i tribunali metropolitani, tra i quali si annovera Torino, con cessione di territorio ai tribunali sub metropolitani, e segnatamente a Pinerolo 3 Procura della Repubblica di Torino e dalla Procura Generale della Repubblica di Torino intervento predisposto per le Commissioni Giustizia della Camera dal Procuratore aggiunto Dr. V.N. missiva del Procuratore Generale del Piemonte e Valle d'Aosta dr. M.M. alla Commissione Giustizia della Camera citato a punto 3 lett. a del parere Commissione Giustizia della Camera dei deputati 1D agosto 2012 4 ANM, v. intervento predisposto per l'audizione in Commissione Giustizia, riportante indicazione criticità della scelta operata con la predisposizione della schema governativo in ordine alla soppressione del Tribunale dì Pinerolo paragrafo numero 8 pag.10 . 5 CNF v. intervento rassegnato alla Commissione Giustizia Senato, in fase di audizione il 19.7.2012 paragrafo numero 6 mancato esercizio della legge delega nelle grandi aree metropolitane . 6 Commissione Giustizia del SENATO parere espresso circa lo schema di decreto legislativo governativo in data 31 luglio 2012 docomma 13 parte civile . 7 Commissione Giustizia della CAMERA parere espresso circa lo schema di decreto legislativo governativo in data 1° agosto 2012 docomma 12 parte civile . Ad es., un organo tecnico particolarmente qualificato quale il Consiglio Giudiziario della Corte di appello di Torino si rammenta composto dal Presidente della Corte di appello di Torino e dal Procuratore Generale presso la medesima Corte di appello ha espresso, in data 17.7.2012, su richiesta della Commissione Giustizia della Camera, parere favorevole sulle scelte operate in relazione alla soppressione di tutti i restanti uffici giudiziari del Piemonte ben sei Alba, Saluzzo, Mondovì, Acqui Terme, Tortona e Casale Monferrato , e ha espresso parere contrario soltanto in relazione alla soppressione degli uffici giudiziari di Pinerolo in quanto contraria ai criteri informatori della legete delega relativi al decongestionamento delle aree metropolitane, recependo sul punto integralmente le osservazioni dei Dirigenti del Tribunale e della Procura di Pinerolo. La Commissione Giustizia della Camera, nel già citato parere 1° agosto 2012, scrive testualmente 3 Tribunali non suscettibili di essere soppressi in guanto necessari per decongestionare le aree metropolitane La Commissione ha altresì rilevato che il criterio di delega secondo cui la ridefinizione della geografia giudiziaria doveva essere realizzato, anche mediante trasferimento di territori dall'attuale circondario a circondari limitrofi, anche al fine di razionalizzare il servizio giustizia nelle grandi aree metropolitane, non è stato adeguatamente attuato. In particolare si è rilevato che a nel distretto del Piemonte e Valle d'Aosta è necessario il mantenimento del Tribunale di Pinerolo, previo accorpamento dei territori limitrofi ed omogenei . Infine, anche dopo la pubblicazione del decreto legislativo 155/2012, sono state presentate numerose mozioni parlamentari con invito ai Governo ad adottare un decreto correttivo urgente ex articolo 1 comma 5 d.lgs. 155/2012, con immediato ripristino del Tribunale di Pinerolo illegittimamente soppresso in violazione della legge-delega e segnatamente del principio di decongestionamento dei tribunale metropolitano doccomma 18,19, 20 e 21 memoria parte civile nella mozione 1/01148 del 25.9.2012 Gruppo Popolo della Libertà si invita il Governo a dare attuazione all'appena testualmente citato parere 1° agosto 2012 della Commissione Giustizia della Camera, dove si affermava che era obbligatorio il mantenimento del Tribunale di Pinerolo docomma 19 nella mozione 1/01178 del 23.10.2012 Gruppo Popolo e Territorio , si legge che il d.lgs. 155/2012 non ha rispettato con riferimento alla soppressione del Tribunale di Pinerolo il principio di decongestionamento delie aree metropolitane sancito dalla legge delega e ribadito nella già citata Relazione di accompagnamento del Ministro della Giustizia nella mozione 1/01207 del 20.12.2012 Gruppo Partito Democratico , si legge testualmente La soppressione degli uffici giudiziari di Pinerolo, a differenza delle scelte operate in tutte le altre aree dei tribunali metropolitani ove si sono mantenuti e in alcuni casi ampliati gli uffici giudiziari submetropolitani non solo contrasta con ì principi della legge-delega con riguardo ai criteri previsti in relazione alla necessità di razionalizzare il servizio giustizia nelle grandi aree metropolitane , ma è incoerente con tutti i parametri indicati dalla stessa relazione ministeriale che accompagna il provvedimento relazione ministeriale il cui contenuto si è già riportato nella presente ordinanza . In definitiva, lo scrivente, confortato da tutte le unanimi interpretazioni fornite da tutti coloro che si sono pronunciati sull'applicazione del principio prioritario della legge delega relativo alle grandi aree metropolitane e soprattutto confortato da quanto affermato nella stessa relazione governativa di accompagnamento e in assenza anche soltanto di un pronunciamento di segno contrario in ipotesi favorevole alla scelta soppressiva , ritiene che la prevista soppressione del Tribunale di Pinerolo e della Procura della Repubblica di Pinerolo con accorpamento al Tribunale e alla Procura della Repubblica di Torino si ponga in chiaro contrasto con le lett. B e D dell'articolo 1 comma 2 legge-delega. 148/2011. Al fine di perseguire il decongestionamento del Tribunale metropolitano di Torino, il Governo era obbligato per effetto del vincolo ineludibile di legge-delega al mantenimento del Tribunale di Pinerolo e ad aumentarne il bacino di utenza, mentre poteva esercitare la sua discrezionalità soltanto in ordine al tipo di incremento di competenza, territori e popolazione e in particolare all'eventuale accorpamento di territori già facenti parte delle sezioni distaccate del Tribunale di Torino come afferma la relazione ministeriale, la legge delega prevede un criterio rigido e vincolante che impedisce l'accorpamento al tribunale metropolitano nella specie Torino del tribunale submetropolitano della stessa provincia Pinerolo ed un criterio soltanto elastico e discrezionale ove possibile e ragionevole di_ accorpamento al tribunale submetropolitano delle sezioni distaccate ora in carico al tribunale metropolitano. In ogni caso, posto che il quantum di incremento può formare oggetto soltanto di scelta discrezionale del legislatore delegato , questo giudice deve limitarsi a censurare chiedendo una pronuncia dì accoglimento parziale la sola scelta ablativa degli uffici giudiziari di Pinerolo, di per sé incontrovertibilmente in contrasto con la legge-delega. La previsione legislativa di soppressione degli uffici giudiziari di Pinerolo, avvenuta in contrasto con le citate disposizioni della legge-delega, viola dunque l'articolo 76 della Costituzione circa l'obbligo di rispetto dei principi direttivi posti nell'esercizio della funzione legislativa delegante ed. Incostituzionalità per eccesso o violazione di legge delega norma interposta . Le impugnate disposizioni del d.lgs. 155/2012 si pongono altresì in contrasto con l'articolo 3 della Costituzione, essendo stata operata una illegittima e irragionevole disparità di trattamento fra situazioni identiche, che si traduce tra l'altro nella violazione di altro criterio della legge-delega {e, per effetto, dell'articolo 76 della Costituzione , e in particolare dell'articolo 1 comma 2 lett. B I. 148/2011 laddove è imposto che l'assetto territoriale degli uffici giudiziari venga ridefinito secondo criteri oggettivi ed omogenei , fra cui numero di abitanti, carichi di lavoro, indice delle sopravvenienze criteri ritenuti, a buon diritto, preminenti nella relazione del gruppo di studio ministeriale v. pag. 23 per le loro caratteristiche di pubblicità, incontrovertibilità e pre-elaborazione e nei quali è lapalissiana la preoccupazione del delegante che il delegato si attenga, prima di tutto, al rispetto del supremo principio costituzionale di eguaglianza . Pinerolo è infatti l'unico ufficio giudiziario sub-provinciale di area metropolitana Torino soppresso in Italia, laddove il dlgs. 155/2012, facendo giusta applicazione dei criteri e dei principi direttivi della legge delega così come esplicitati e concretizzati nella stessa relazione ministeriale ha mantenuto e/o addirittura ampliato mediante accorpamento delle sezioni distaccate tutti i restanti Tribunali subprovinciali contigui alle altre grandi aree metropolitane Roma, Milano, Napoli, Palermo . Per di più, la situazione di totale irragionevolezza del servizio giustizia nella provincia di Torino conseguenza dell'illegittima scelta dell'esecutivo appare immediatamente apprezzabile da una facile lettura dei numeri. In primo luogo si deve rilevare come la provincia di Torino abbia un bacino di utenza pari a circa la metà della popolazione della Regione Piemonte 2.209.593 abitanti su una complessiva utenza su base regionale di 4.494.375 i dati menzionati -così come gli altri di seguito indicati relativi alla popolazione sono tratti dalla scheda analitica del distretto di Torino allegata alla relazione accompagnatoria dello schema di D.lgs. oggi censurato docomma 2 allegazioni parte civile . Ed invero, l'attuale fotografia pre-riforma degli uffici giudiziari della provincia di Torino in considerazione del bacino di utenza è la seguente TRIBUNALE DI TORINO Sede centrale 1.103.660 sez. distaccata di Chivasso 175.965 sez. distaccata di Ciriè 169.911 sez. distaccata di Moncalieri 236.173 sez. distaccata di Susa 118.064. popolazione totale 1.803.773 TRIBUNALE DI PINEROLO popolazione totale 216.415 TRIBUNALE DI IVREA popolazione totale 189.405 Sulla base della tabella A allegata al decreto delegato, la nuova fotografia degli uffici giudiziari provinciali sarebbe invece TRIBUNALE DI TORINO SEDE UNICA CENTRALE con accorpamento Pinerolo e sezioni distaccate di Moncalieri e Susa popolazione totale 1.692.631 TRIBUNALE DI IVREA con accorpamento sezioni distaccate di Chivasso e Ciriè popolazione totale 516.962 La proposta del Governo, dunque, contempla non soltanto, in linea con la scelta omogenea operata sul territorio nazionale, la soppressione delle quattro sedi distaccate del Tribunale di Torino, ma sopprime il secondo Tribunale provinciale per numero di abitanti attualmente il quarto nel distretto per popolazione dopo Torino, Alessandria e Novara prevedendo che metà della numerosa popolazione residente nella Regione Piemonte sia ripartita su due soli uffici giudiziari, tra cui uno di dimensioni eccezionali Torino che, nella sede centrale, vedrebbe confluire un incremento di contenzioso relativo ad un bacino di utenza aggiuntivo di circa 590.000 abitanti, e comunque {pur dovendosi tenere conto delle materie già oggi trattate in sede centrale con riferimento alle competenze delle due sezioni distaccate oggi accorpate un significativo aumento di lavoro rispetto alla situazione esistente. Trovandosi il Tribunale di Pinerolo nella stessa provincia del Tribunale metropolitano di Torino con il quale intercorre una rilevantissima differenza di dimensioni , una corretta attuazione della delega avrebbe imposto invece il potenziamento del Tribunale sub-metropolitano di Pinerolo mediante riequilibrio della competenza territoriale {e, soprattutto, della popolazione servita rispetto al Tribunale di Torino operazione possibile anche mediante semplice accorpamento parziale o totale di comuni di sezioni distaccate del Tribunale limitrofo di Torino, come previsto dall'articolo 1, comma 2, lett. d, della legge-delega . Fermo restando il divieto legislativo di soppressione del Tribunale di Pinerolo, nell'ipotesi più radicale consentita dalla legge-delega e oggetto del parere del Consiglio Giudiziario 17.7.2012 accorpamento al Tribunale di Pinerolo delle sezioni distaccate dì Susa e Moncalieri facenti parti del Tribunale di Torino , si sarebbero verificati i seguenti risultati TRIBUNALE DI TORINO popolazione totale 1.121.979 TRIBUNALE DI PINEROLO con ex sezioni distaccate Moncalieri e Susa popolazione totale 570.652 TRIBUNALE DI IVREA con ex sezioni distaccate Chivasso e Ciriè popolazione totale 516.962 Col mero mantenimento di Pinerolo come detto quarto ufficio giudiziario dell'intero distretto , il Tribunale di Torino sezione unica centrale sarebbe passato soltanto! alle -pur sempre mastodontiche dimensioni di 1.476.226 abitanti. In sintesi, con l'irrazionale e discriminatoria scelta soppressiva di Pinerolo si ribadisce l'unica di ufficio submetropolitano in Italia si è clamorosamente frustrato l'obiettivo di razionalizzare il servizio giustizia nella provincia e nell'area metropolitana di Torino. Non solo. Tutti gli studi del CSM hanno sempre individuato come dimensione ottimale di pianta organica per un Tribunale, in quanto idonea a garantire maggiori livelli di produttività e di adeguata specializzazione, proprio quella di circa 500.000 abitanti e 21-30 giudici quale potrebbe appunto essere, al pari di Ivrea, la dimensione degli uffici giudiziari di Pinerolo la stessa Commissione Ministeriale relazione Gruppo di Lavoro 12 marzo 2012 pagg. 18 e 26 , citando appunto gli studi del CSM, individua nei Tribunali attuali con organico fra 21 e 30 magistrati giudici quelli con maggiore produttività, evidenziando per contro un crollo di produttività per i tribunali con organici superiori a 80 unità, Detta impostazione è stata da ultimo ribadita nella relazione ministeriale allo schema di decreto legislativo pag. 3 ove il crollo di produttività susseguente allo sforare delle 100 unità viene definito vertiginoso crollo . Sulla base di tali premesse si ribadisce frutto di studi del CSM e del Governo , risulta difficile negare una possibile violazione del diritto di difesa articolo 24 Cost. del cittadino che sarebbe costretto a rivolgersi ad un Tribunale ove l'efficienza è vertiginosamente compromessa dalla conclamata improduttività dei tribunali con megaorganici, non essendosi proceduto alla riorganizzazione territoriale degli uffici giudiziari con l'osservanza dei principi e criteri direttivi indicati dalla legge delega, che pone come precipuo fine la realizzazione dell'efficienza giudiziaria. Ad es. è un fatto notorio che da anni gli uffici giudiziari di Torino anche perché gravati di competenze esclusive centralizzate si pensi a quelle in tema di tribunale del riesame , di processi con numerosi imputati per criminalità organizzata, di marchi e brevetti, ora anche di tribunale delle imprese, ecc. non riescono a trattare a differenza di quanto avviene oggi a Pinerolo tutti i processi penali sono state codificate direttive di trattazione prioritaria per tipologia di reato ad es. Circolare del dott. M.M. e che una percentuale rilevante si conclude con declaratorie di prescrizione, addirittura già in fase delle indagini, proprio perché tali procedimenti non vengono mandati avanti . Da qualche giorno è stata licenziata la proposta governativa relativa alle nuove piante organiche del Ministro di Giustizia v. ali. numero 14 , sottoposta al CSM per l'obbligatorio parere, che, incurante della previsione circa la ridefinizione dei nuovi organici con l'accorpamento degli organici dei tribunali soppressi agli accorpanti, introducendo parametri del tutto nuovi e non previsti dal legislatore, prevede per il Tribunale di Torino post riforma 152 magistrati, ovvero un numero circa doppio rispetto alla soglia 80 indicata critica per il citato crollo della produttività. Si badi, poi, che in organico presso il Tribunale di Torino già ante riforma, considerato che i magistrati presso le sezioni distaccate Susa, Chivasso, Ciriè, Moncalieri erano in numero di 9, sì avevano 153 magistrati dei 162 previsti per il Tribunale nel suo complesso pertanto, è di tutta evidenza che con le nuove disposizioni non si raggiunga nemmeno il prefissato risultato dì razionalizzazione ed aumento dell'efficienza, posto che in alcun modo è posto rimedio alla disfunzionalità che reca con sé la previsione di un mega organico, che inevitabilmente reca con sé sacche di scarsa produttività. Occorre poi aggiungere che la proposta di piante organiche è tale che all'esito dei rilievi dei Consigli Giudiziari e del CSM potrà essere variata in aumento non certo sottraendo ulteriori risorse al Tribunale di Torino , posto che i Dirigenti degli Uffici distrettuali di Torino hanno già levato giustamente il loro forte grido di protesta per la sottrazione di risorse nel distretto di Torino 25 magistrati giudicanti che si riverbera anche sul Tribunale di Torino sottrazione di giudici non giustificata dal carico di lavoro e dal bacino d'utenza, aumentato per l'accorpamento del Tribunale di Pinerolo ed il mantenimento della competenza in capo alle sezioni distaccate di Moncalieri e Susa. Sempre con riferimento ai criteri di legge-delega in questo caso estensione dei territorio , va evidenziato che il territorio ricompreso nel circondario del Tribunale di Pinerolo è di 152.045 hmq e spazia da Sestriere altitudine numero 2035 ad Orbassano altitudine m. 245 tutti i cittadini dei 58 comuni ivi compresi raggiungono con più o meno relativa facilità Pinerolo, mentre molti comuni montani distano circa 100 km da Torino diverse estese vallate alpine hanno sbocco nella pianura del pinerolese in particolare Valle Chisone, Val Germanasca e Val Pellice i cui territori giungono sino al confine con la Francia . Alla situazione del Tribunale di Pinerolo si attaglia dunque in pieno la raccomandazione contenuta nella relazione del CSM al Parlamento sullo stato della Giustizia del 15 luglio 1996 richiamata nella delibera del 13 gennaio 2010 sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie e nel cui solco si muove sia la relazione del Gruppo di studio sia lo stesso testo della legge 148/2011 , affinché nei territori montani caratterizzati da particolari difficoltà di accesso come ad esempio nei Tribunali siti nell'arco alpino l'ufficio giudiziario sia conservato comunque dotandolo di adeguate strutture . Dal momento che una giustizia inefficiente ed al cui accesso siano frapposti ostacoli rischia di risolversi in denegata giustizia, sussiste parimenti un consistente fumus di violazione, da parte delle norme oggi censurate, dell'articolo 24 Cost. baluardo del fondamentale diritto alla difesa in giudizio. Si deve poi rammentare come, ai sensi dell'articolo 97 2° comma Cost. i pubblici uffici debbano essere organizzati in modo che sia assicurato il buon andamento dell'amministrazione ed in tal senso si pone lo stesso articolo 1 comma 2° della legge delega, laddove, come si è visto, pone tra gli obiettivi primari la realizzazione di risparmi di spesa ed efficienza. E' di tutta evidenza il fallimento dell'obiettivo nel caso di specie, laddove viene soppresso un Tribunale che sta in questi giorni terminando i lavori di ampliamento degli uffici giudiziari, finanziati dallo stesso Ministero di Giustizia che oggi lo vuole sopprimere per euro 774.685,35 cui vanno aggiunti circa 70.000,00 spesi dal Comune di Pinerolo e che consentirebbero di ospitare almeno 50 nuove unità di personale e magistrati, con possibilità di sfruttamento di ulteriori locali nella medesima sede. La frustrazione dei più elementari principi di buon andamento della pubblica amministrazione appare lampante sol che si vogliano sommare i costi del trasferimento a quelli necessari ad adeguare ampliandolo l'ufficio accorpante onde consentire l'accoglimento del personale e dei fascicoli dell'accorpato, le cui nuove strutture rimarranno inutilizzate. Emerge, da ultimo, una clamorosa e ulteriore irragionevole disparità di trattamento che si risolve nell'ennesima violazione dell'articolo 3 Cost. essendo stato violato oltre che qualsivoglia criterio omogeneo quel fondamentale corollario del principio costituzionale di eguaglianza che impone di trattare alla stessa stregua situazioni giuridiche identiche. In particolare, non si comprende assolutamente sul piano del diritto perché, nella provincia di Torino, sia stato soppresso il Tribunale di Pinerolo e mantenuto invece quello con minor popolazione e minori sopravvenienze di Ivrea. Per meglio apprezzare l'irrazionalità della scelta si riportano alcuni dati comparativi ufficiali estratti dagli allegati alle Relazioni del Presidente della Corte di appello per gli ultimi due anni giudiziari . A TRIBUNALE DI PINEROLO Popolazione residente 203.804 abitanti fonte COSMAG censimento 2001 e 216.415 censimento 2011 Magistrati Trib. 10 Magistrati Procura 4 Giudici/abitanti – 1/20.380 Cause civili sopravv. – 6.076 2009-10 5.879 2010-11 Cause penalinoti sopravv. – 2.689 2009-10 2.529 2010-11 TOTALE PROCEDIMENTI – 8.765 8.408 B TRIBUNALE DI IVREA Popolazione residente – 184.084 abitanti fonte COSMAG censimento 2001 e 189.405 censimento 2011 Magistrati Trib. 11 Magistrati Procura 4 Giudici/abitanti – 1/16.735 Cause civili sopravv. – 5.655 2009-10 5.493 2010-11 Cause penalinoti sopravv. – 2.907 2009-10 2.748 2010-11 TOTALE PROCEDIMENTI – 8.562 8.241 Da tali dati ufficiali emerge che Pinerolo ha, infatti, un maggiore bacino di utenza per popolazione oltre 27.000 abitanti e maggiori indici di sopravvenienze ed un'edilizia giudiziaria maggiormente confacente all'ampliamento. A tal proposito si segnala come gli uffici giudiziari di Ivrea già sottodimensionati rispetto alle attuali esigenze siano del tutto inidonei ad essere ampliati se non a prezzo di ingentissimi costi per ospitare le sezioni distaccate accorpate di Ciriè e Chivasso, che, in spregio a quanto disposto dalla legge delega sub articolo 1 comma 2° lettera d , dovrebbero rimanere in vita quali sezioni dislocate del Tribunale di Ivrea v. dichiarazioni stampa Presidente dott. G. docomma numero 5 parte civile . Dalla lettura di quanto sopra emerge inconfutabile l'irragionevolezza di un provvedimento che sopprime il primo Tribunale della provincia di Torino dopo il capoluogo , con uffici dotati di strutture in grado di ospitare l'ampliamento suggerito dal legislatore e mantiene il secondo Tribunale provinciale, del tutto privo di idonea edilizia giudiziaria. Questa è razionalità? Questo è risparmio di spesa? Questa è osservanza dei principi e criteri direttivi nonché delle finalità della legge delega? L'articolo 3 della Costituzione avrebbe dunque imposto a fortiori unitamente al mantenimento del Tribunale di Ivrea anche quello del più grande più popoloso e con maggiori sopravvenienze Tribunale di Pinerolo. In ogni caso, se la legge-delega fosse per assurdo interpretabile nel senso di consentire la sopprimibilità di un tribunale submetropolitano ma si è detto che ciò è da escludersi in assoluto , sfugge appunto, e si risolve nell'ennesima violazione del disposto di cui all'articolo 3 Cost., il criterio sottostante la scelta di mantenere il Tribunale di Ivrea in luogo di quello di Pinerolo, posto che, in ragione dei criteri di cui alla legge 148/2011 prescelti dallo stesso gruppo di studio incaricato della scrittura del provvedimento pag. 23, ove si da atto della scelta di valori incontrovertibili, pubblici e preelaborati, quali il numero degli abitanti, le sopravvenienze e i carichi di lavoro sarebbe stato semmai il primo a dover esser falcidiato. La violazione della legge delega e degli artt. 76, 3 e 24 della Costituzione pone un dubbio di legittimità costituzionale anche per il contrasto con il disposto di cui all'articolo 25 1° comma Cost., in quanto l'applicazione del provvedimento che oggi si censura distoglie il cittadino del Giudice naturale precostituito per legge, che viene soppresso e sostituito in forza di provvedimento illegittimo. La violazione è ancor più evidente alla luce dell'articolo 9 del D.lgs 155/2012 disposizione anche questa applicata dal Giudice scrivente nel rinviare il processo al 1° ottobre 2013 avanti al Tribunale di Torino , laddove prevede che le cause pendenti avanti ad un ufficio destinato alla soppressione alla data di entrata in vigore rectius efficacia del provvedimento, siano devolute al Tribunale accorpante e, conseguentemente, i rinvii di udienza quali quello di specie a data successiva al 13/09/2013 siano effettuati come è stato fatto nel caso di specie avanti al nuovo Giudice competente in quanto accorpante. La disposizione appare presa disattendendo la necessità, sancita dall'articolo 25 1° comma Cost. di precostituzione del Giudice investito del processo, che comporta che il legislatore detti la disciplina della competenza prima del fatto da giudicare e non con come norma sopravveniente addirittura al processo già iniziato. È noto al riguardo che la giurisprudenza costituzionale ha contribuito alla migliore interpretazione dell'articolo 25 comma 1 della Costituzione con sentenze che hanno talvolta richiamato l'attenzione sul diritto alla certezza che a giudicare non sarà un Giudice creato a posteriori in relazione ad un fatto già verificatosi sentenza numero 88 del 1962 , e in qualche altro caso hanno manifestato una particolare sensibilità nei confronti degli interventi legislativi che incidono sulla competenza sentenza numero 452 del 1997 a condizione però che si riesca a contemperare obiettività ed imparzialità con continuità e prontezza delle funzioni sentenza numero 272 del 1998 . Qui non si vuole opporre resistenza ad una qualsiasi novella che articoli diversamente la competenza tra gli uffici giudiziari si contesta, però, un percorso che in più occasioni ha violato diverse disposizioni costituzionali artt. 3, 24, 76, comma 1, 97 e che nei fatti è irragionevole anche perché incide negativamente sulla continuità e sulla prontezza delle funzioni Corte costituzionale numero 272 del 1998 degli uffici giudiziari senza produrre alcun beneficio per i cittadini né dal punto di vista dell'accesso alla giustizia né per quel che concerne la riduzione dei costi degli apparti giudiziari né in relazione al tema della durata ragionevole del processo. La costituzione di un nuovo giudice a mezzo di norme non rispettose del dettato costituzionale viola la riserva di legge di cui all'articolo 25 1° comma Cost. che è una disposizione costituzionale destinata a garantire la certezza del cittadino di veder tutelati i propri diritti e interessi da un organo già preventivamente stabilito dall'ordinamento e indipendente da ogni influenza esterna Corte costituzionale, sentenza numero 272 del 1998 . Conclusivamente va rilevato che tutte le censure mosse al d.lgs. 155/2012 relative alla soppressione del Tribunale di Pinerolo sono automaticamente estensibili alla soppressione dell'Ufficio di Procura e al suo accorpamento alla Procura della Repubblica di Torino basti rilevare che per nessun ufficio giudiziario è stata operata la scelta del mantenimento di un tribunale senza il corrispondente ufficio di Procura. Il mancato rispetto di tale simmetria creerebbe altrimenti un'ulteriore ingiustificabile disparità di trattamento, lesiva dell'articolo 3 Cost B. ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE del decreto-legge numero 138 del 2011 e la legge di conversione numero 148 del 2011 articolo 1 comma 2° violazione artt. 70, 76 e 77 2° comma Cost. Con legge 14 settembre 2011, numero 148, è stato convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 13 agosto 2011, numero 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo ed è stata conferita la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari . In particolare, l'articolo 1 della citata Legge ha previsto 1. al primo comma, la conversione in legge del D.L. 138/2011 2. al secondo comma, che il Governo, anche ai fini del perseguimento delle finalità di cui all'articolo 9 del decreto-legge 6 luglio 2011, numero 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, numero 111, è delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per riorganizzare la distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari al fine di realizzare risparmi di spesa e incremento di efficienza, con l'osservanza di taluni principi e criteri direttivi , che sono dettagliatamente indicati nelle lettere da a a q del medesimo comma secondo. I commi successivi prevedono che 3. La riforma realizza il necessario coordinamento con le altre disposizioni vigenti. 4. Gli schemi dei decreti legislativi previsti dal comma 2 sono adottati su proposta del Ministro della Giustizia e successivamente trasmessi ai Consiglio Superiore della Magistratura e al Parlamento ai fini dell'espressione dei pareri da parte del Consiglio e delle Commissioni competenti per materia. I pareri, non vincolanti, sono resi entro il termine di trenta giorni dalla data di trasmissione, decorso il quale i decreti sono emanati anche in mancanza dei pareri stessi. Qualora detto termine venga a scadere nei trenta giorni antecedenti allo spirare del termine previsto dal comma 2, o successivamente, la scadenza di quest'ultimo è prorogata di sessanta giorni. 5. Il Governo, con la procedura indicata nel comma 4, entro due anni dalla data di entrata in vigore di ciascuno dei decreti legislativi emanati nell'esercizio della delega di cui al comma 2 e nel rispetto dei principi e criteri direttivi fissati, può adottare disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi medesimi. il comma 6 dispone, infine, che la legge di conversione entri in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. /-? Successivamente, in attuazione della delega, e nel termine fissato di dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge numero 148 del 2011, sono stati emanati come detto il decreto legislativo 7 settembre 2012 , numero 155 in Suppl. ordinario numero 185 alla Gazz. Uff., 12 settembre 2012, numero 213 , recante la Nuova organizzazione dei Tribunali ordinari e degli uffici del Pubblico Ministero, a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, numero 148 , e il decreto legislativo 7 settembre 2012 , numero 156 in Suppl. ordinario numero 185 alla Gazz. Uff., 12 settembre 2012, numero 213 , recante la revisione delle circoscrizioni giudiziarie Uffici dei Giudici di Pace, a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n, 148 provvedimento quest'ultimo che ovviamente non interessa il presente giudizio . Ritiene il giudicante che i principi costituzionali relativi all'esercizio della funzione legislativa parlamentare, alla eccezionale attribuzione della funzione legislativa al Governo e ai presupposti degli atti aventi forza di legge del Governo, evidenzino che il decreto-legge numero 138 del 2011 e l'articolo 1 comma 2 della legge di conversione numero 148 del 2011 si pongano in verosimile contrasto con gli artt. 70, 76 e 77 2° comma Cost. Con la sentenza numero 29 del 1995 è stata riconosciuta la possibilità per la Corte costituzionale di giudicare sui vizi dei presupposti del decreto-legge, almeno nei casi di evidente mancanza , anche dopo l'intervento della legge di conversione. Secondo tale orientamento, la legge di conversione non ha efficacia sanante e il difetto dei presupposti della straordinaria necessità ed urgenza vera e propria carenza di potere concreta un vizio formale del procedimento normativo, trasmissibile dal decreto legge alla legge di conversione. Il predetto orientamento è stato confermato in numerose sentenze v. Corte Cost. nnumero 341 del 2003 6, 178, 196, 285, 299 del 2004 2, 62 e 272 del 2005 si è andato dunque consolidando l'indirizzo favorevole alla possibilità del sindacato della Corte costituzionale nei casi di evidente mancanza dei presupposti di necessità ed urgenza del decreto legge, anche dopo l'intervento della legge di conversione. Sul punto è poi intervenuta la sentenza numero 171/2007 ove la Corte statuisce che il difetto dei requisiti del caso straordinario di necessità e d'urgenza che legittimano l'emanazione del decreto-legge, una volta intervenuta la conversione, si traduce in un vizio in procedendo della relativa legge, il suddetto principio è funzionale alla tutela dei diritti e caratterizza la configurazione dei sistema costituzionale nel suo complesso. Infatti, l'opposto orientamento, secondo cui la legge di conversione sana in ogni caso i vizi del decreto, comporta l'attribuzione in concreto al legislatore ordinario del potere di alterare il riparto costituzionale delle competenze del Parlamento e del Governo quanto alla produzione delle fonti primarie. Inoltre, in considerazione del fatto che in una Repubblica parlamentare, quale quella italiana, il Governo deve godere della fiducia delle Camere e che il decreto-legge comporta una sua particolare assunzione di responsabilità, si deve concludere che le disposizioni della legge di conversione in quanto tali nei limiti, cioè, in cui non incidano in modo sostanziale sul contenuto normativo delle disposizioni del decreto non possono essere valutate, sotto il profilo della legittimità costituzionale, autonomamente da quelle del decreto stesso. Infatti, l'immediata efficacia del decreto-legge condiziona l'attività del Parlamento, che si trova a compiere le proprie valutazioni e deliberare con riguardo ad una situazione modificata da norme poste da un organo cui di regola, quale titolare dei potere esecutivo, non spetta emanare disposizioni aventi efficacia di legge . Orientamento confermato, sempre dal Giudice delle Leggi, con la pronuncia numero 128/2008 di conforme contenuto, ed esteso con la sentenza numero 355/2010 anche agli emendamenti aggiunti in sede di conversione dal Parlamento. La giurisprudenza costituzionale è quindi assai rigorosa nell'accertare l'avvenuto rispetto dell'articolo 77, comma 2, della Costituzione con particolare riguardo ai presupposti che nel nostro sistema costituzionale legittimano la decretazione d'urgenza del Governo. È significativo che la legge numero 400 del 1988 all'articolo 15, comma 1, richieda all'esecutivo di indicare nel preambolo le circostanze straordinarie di necessità ed urgenza che ne giustificano l'adozione . Orbene la lettura della clausola che accompagna l'adozione del decreto legge numero 138 del 2011 {che testualmente recita ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di emanare disposizioni per la stabilizzazione finanziaria e per il contenimento della spesa pubblica al fine di garantire la stabilità dei Paese con riferimento all'eccezionale situazione di crisi internazionale e dijnstabilità dei mercati e per rispettare gli impegni assunti in sede di Unione Europea, nonché di adottare misure dirette a favorire lo sviluppo e la competitività de! Paese, e il sostegno dell'occupazione fa emergere ictu oculi che non si è dato per nulla conto dell'esistenza dei presupposti di cui all'articolo 77, comma 2 Cosi, rispetto al tema della riforma delia geografia giudiziaria, originariamente del tutto estraneo nella genesi del provvedimento dì urgenza [e che è stato introdotto solo successivamente all'approvazione parlamentare di un emendamento governativo proposto in sede di conversione del decreto legge numero 138 del 2011]. È pertanto, evidente il mancato rispetto sostanziale della disciplina costituzionale della decretazione d'urgenza. Infatti non è sufficiente un'indicazione generica di un qualsiasi presupposto, ma vi deve essere un nesso, un collegamento fra presupposti e disciplina del decreto legge. Diversamente opinando il Governo potrebbe giustificare il ricorso al decreto legge su presupposti generici e quindi non idonei a giustificare la legittimità costituzionale della disciplina d'urgenza. È di tutta evidenza che nel momento dell'adozione dei decreto legge numero 138 del 2011 il preambolo implicitamente rinvia alle competenze legislative statali indicate nell'articolo 117 della Costituzione. Gli ambiti materiali in cui il decreto legge opera sono il coordinamento della finanza pubblica articolo 117, comma 3 , o quelli indicati alla lettere a ed e dell'articolo 117, comma 2 non vi è alcun cenno alla materia indicata alla lettera I del suddetto comma giurisdizione e norme processuali ordinamento civile e penale giustizia amministrativa' . In altre parole la cd. geografia giudiziaria non è minimamente connessa con i presupposti di necessità ed urgenza del decreto legge numero 138 del 2011, salvo a voler ammettere che quei presupposti possano legittimare l'approvazione in sede di conversione di una qualsiasi disposizione solo perché esiste una grave crisi finanziaria che affligge il nostro Paese. Con riferimento, infatti, ad altro decreto legge, la Corte costituzionale ha avuto modo di affermare che Il principio saius rei pubblicae suprema lex esto non può essere invocato al fine di sospendere le garanzie costituzionali di autonomia degli enti territoriali stabilite dalia Costituzione. Lo Stato, pertanto, deve affrontare l'emergenza finanziaria predisponendo rimedi che siano consentiti dall'ordinamento costituzionale Corte costituzionale sentenza numero 151 del 2012 . In ogni caso la disciplina della geografia giudiziaria non riguarda una manovra che si prefigge la stabilizzazione finanziaria ed il contenimento della spesa pubblica, che paradossalmente non ottiene alcun risparmio dalla paventata soppressione di sedi giudiziarie e che, al contrario assume nuovi costi per traslochi, indennità per trasferimento magistrati, nuova edilizia giudiziaria ed incrementa disagi e costi per i cittadini non a caso il Ministro della Giustizia in più occasioni ha ribadito che falsamente si ascrive il tema della revisione delle circoscrizioni alla spending review, perché in realtà si tratta soprattutto di guadagno d'efficienza, a cui si accompagnerà un risparmio . Ne consegue che l'omessa indicazione dei presupposti di necessità ed urgenza determina un vizio in procedendo della legge di conversione e conferma l'assunto dell'illegittimità delle disposizioni aggiunte in sede di conversione che sono estranee alla struttura originaria del decreto legge ed approvate in dispregio di quanto disposto dagli articoli 70, 72 e 77 della Costituzione. Appare, così, palese, il vulnus inflitto alla norma procedimentale prevista dalla Costituzione che limita l'adozione del decreto-legge ai soli casi di straordinaria necessità ed urgenza si badi la delega concerne una riforma di sistema tanto da indurre il Governo a definirla riforma strutturale e a prevedere un tempo di un anno per l'emanazione del Decreto legislativo tempo che, ovviamente, è stato completamente utilizzato dall'Esecutivo e che peraltro pare difficilmente compatibile con la natura di provvedimento emergenziale straordinario e urgente e sancisce la perdita dì efficacia dello stesso decreto in caso di mancata conversione parlamentare entro i 60 gg. successivi alla pubblicazione. Ma vi è di più. La delega al riordino della geografia giudiziaria è stata introdotta ex novo con un emendamento in sede di conversione dell'originario decreto-legge, e appare ictu oculi del tutto eterogenea rispetto al corpo del decreto legge convertito, tale da potersi definire una norma intrusa , ovvero che introduce una nuova disciplina e, propriamente, una delega al Governo a legiferare con successivi decreti legislativi in materia di riorganizzazione della distribuzione degli uffici giudiziari sul territorio , evidentemente estranea all'insieme delle altre disposizioni del decreto-legge che il primo comma dell'articolo 1 L. 148/2011 provvede a convertire. Sul punto specifico si è recentemente espressa la Corte Costituzionale con la sentenza numero 22 del 16/02/2012. Il giudice delle leggi ha testualmente affermato La semplice immissione di una disposizione nel corpo di un di oggettivamente o teleologicamente unitario non vale a trasmettere, per ciò solo, alla stessa il carattere di urgenza proprio delle altre disposizioni, legate tra loro dalla comunanza di oggetto o di finalità. Ai sensi del II comma dell'articolo 77 Cost., i presupposti per l'esercizio senza delega della potestà legislativa da parte del Governo riguardano il d.l. nella sua interezza, inteso come insieme di disposizioni omogenee per la materia o per lo scopo. L'inserimento di norme eterogenee all'oggetto o alla finalità del decreto, spezza il legame logico -giuridico tra la valutazione fatta dal Governo dell'urgenza del provvedere ed i provvedimenti provvisori con forza di legge , di cui alla norma costituzionale citata. Il presupposto del caso straordinario di necessità e urgenza inerisce sempre e soltanto al provvedimento inteso come un tutto unitario, atto normativo fornito di intrinseca coerenza, anche se articolato e differenziato al suo interno. La scomposizione atomistica della condizione di validità prescritta dalla Costituzione si pone in contrasto con il necessario legame tra il provvedimento legislativo urgente ed il caso che lo ha reso necessario, trasformando il d.l. in una congerie di norme assemblate soltanto da mera casualità temporale ! cosiddetti decreti mille proroghe , che vengono convertiti in legge dalle Camere, sebbene attengano ad ambiti materiali diversi ed eterogenei, devono obbedire alla ratio unitaria di intervenire con urgenza sulla scadenza di termini il cui decorso sarebbe dannoso per interessi ritenuti rilevanti dai Governo e dal Parlamento, o di incidere su situazioni esistenti pur attinenti ad oggetti e materie diversi che richiedono interventi regolatori di natura temporale. Del tutto estranea a tali interventi è la disciplina a regime di materie o settori di materie, rispetto alle quali non può valere il medesimo presupposto della necessità temporale e che possono quindi essere oggetto del normale esercizio del potere di iniziativa legislativa, di cui all'articolo 71 Cost. Ove le discipline estranee alia ratio unitaria del decreto presentassero, secondo il giudizio politico del Governo, profili autonomi di necessità e urgenza, le stesse ben potrebbero essere contenute in atti normativi urgenti del potere esecutivo distinti e separati. Risulta invece in contrasto con l'articolo 77 Cost. la commistione e la sovrapposizione, nello stesso atto normativo, di oggetti e finalità eterogenei, in ragione di presupposti, a loro volta, eterogenei. La necessaria omogeneità del d.l la cui interna coerenza va valutata in relazione all'apprezzamento politico operato dal Governo e controllato dal Parlamento, del singolo caso straordinario di necessità e urgenza, deve essere osservata dalla legge di conversione di un d.l. è pienamente recepito dall'articolo 96 bis, comma 7 del regolamento della Camera dei Deputati, che dispone Il Presidente dichiara inammissibili gli emendamenti e gli articoli aggiuntivi che non siano strettamente attinenti alla materia del decreto-legge . Pertanto, è costituzionalmente illegittimo l'articolo 2 comma 2 quater, del D. L 29 dicembre 2010 numero 225 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie , convertito in legge, con modifiche, dall'articolo 1 comma 1 della legge 26 febbraio 2011 numero 10, nella parte in cui introduce ì commi 5 quater e 5 quinquies, primo periodo, nell'articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, numero 225 Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile , in quanto le norme impugnate, inserite nel corso del procedimento di conversione del D.L. numero 225/2010, sono del tutto estranee alla materia e alle finalità del medesimo . In definitiva i giudici costituzionali escludono che il Parlamento possa utilizzare un procedimento legislativo di conversione in legge di un decreto legge per inserire contenuti normativi non aventi gli stessi presupposti di necessità ed urgenza dell'originario provvedimento. Dell'illegittimità del procedimento de quo si sono resi conto anche i tecnici della stessa Assemblea legislativa al punto che, nel dossier della Camera dei Deputati numero 317 del 8.9.2012 Elementi per la valutazione degli aspetti di legittimità costituzionale , è stato precisato come il Comitato per la legislazione abbia costantemente ritenuto che l'inserimento in un disegno di legge di conversione di disposizioni di carattere sostanziale, soprattutto se recanti disposizioni di delega, non appare corrispondente ad un corretto utilizzo dello specifico strumento normativo rappresentato da tale tipologia di legge e, nel Parere reso dallo stesso Comitato per la legislazione nella seduta dell'8.9.2011, proprio con riferimento al testo della legge 148/2011, era stata avanzata la condizione che siano soppresse le disposizioni di cui ai commi da 2 a 5 volte a conferire una delega al Governo in materia di riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari in guanto non appare corrispondente ad un corretto utilizzo dello specifico strumento normativo rappresentato dal disegno di legge dì conversione dì un decreto legge, l'inserimento al suo interno di una disposizione di carattere sostanziale, in particolare se recante disposizioni di delega, integrandosi in tal caso, come precisato in premessa, una violazione del limite di contenuto posto dal già citato articolo 15, comma 2, lett. a della legge numero 400 del 1988 . In conclusione, nella fattispecie appare evidente come sia stato compiuto un vero e proprio stravolgimento dei procedimenti di produzione di atti aventi forza di legge, indicati nella Costituzione, che qui sono invertiti e piegati per giustificare esigenze certamente diverse da quelle di straordinaria necessità ed urgenza che invece sono le sole che legittimano il ricorso al decreto legge. Appare così palese la violazione, da parte del decreto legge 138/2011 e della legge di conversione numero 148/2011, degli artt. 70, 76 e 77 Cost. attraverso l'utilizzo di un procedimento parlamentare particolare la conversione in legge del decreto legge per raggiungere finalità prive di qualsiasi riferimento all'urgenza del provvedere che avrebbe dovuto realizzarsi attraverso il procedimento legislativo ordinario ponderato, visto anche il carattere di riforma di sistema che connota il provvedimento de quo, inerente la riorganizzazione degli uffici giudiziari del Paese. Tra l'altro, l'illegittimità della procedura adottata nel caso di specie è stata più volte censurata dai Presidenti della Repubblica. Ultima in ordine cronologico !a lettera inviata nel febbraio 2011 dal Presidente Napolitano ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio, nella quale il Garante della Costituzione ha assunto una posizione netta circa l'approvazione di leggi di conversione che riscrivono i decreti legge molte di queste disposizioni aggiunte in sede di conversione sono estranee all'oggetto quando non alla stessa materia del decreto, eterogenee e di assai dubbia coerenza con I principi e le norme della Costituzione. E' appena il caso di ricordare che questo modo di procedere, come ho avuto modo in diverse occasioni di far presente fin dall'inizio del settennato ai Presidenti delle Camere e ai Governi che si sono succeduti a partire dal 2006, si pone in contrasto con i principi sanciti dall'articolo 77 della Costituzione e dall'articolo 15, comma 3 della legge di attuazione costituzionale numero 400 del 1988 recepiti dalle stesse norme dei regolamenti parlamentari. L'inserimento nei decreti di disposizioni non strettamente attinenti ai loro contenuti, eterogenee e spesso prive dei requisiti di straordinarietà necessità e urgenza, elude il vaglio preventivo spettante al Presidente della Repubblica in sede di emanazione dei decreti legge. Inoltre l'eterogeneità e l'ampiezza delle materie non consentono a tutte le commissioni competenti di svolgere l'esame referente richiesto dal primo comma dell'articolo 72 della costituzione e costringono la discussione da parte di entrambe le camere nel termine tassativo di 60 giorni. Si aggiunga che il frequente ricorso alla posizione della questione di fiducia realizza una ulteriore pesante compressione del ruolo del Parlamento C. ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE della legge di conversione numero 148 del 2011, articolo 1 comma 2 e ss. per violazione violazione articolo 70 e 72 commi 1° e 4° Cost. Com'è noto, l'articolo 72 4° comma Cost. impone per i disegni di legge di delegazione legislativa il ricorso alla procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera , che, ai sensi del 1° comma della norma consiste nel previo esame in commissione sede referente e successivo passaggio in Aula, dove il disegno viene approvato articolo per articolo e con votazione finale . Sul punto appare di pregnante rilievo la Circolare del Presidente del Senato in data 10/01/1997, ove, in tema di istruttoria legislativa nelle commissioni, ha affermato l'articolo 72 della Costituzione prevede che ogni disegno di legge sia esaminato da una Commissione prima di esser sottoposto al vaglio dell'Assemblea. La procedura in sede referente insieme con l'attività consultiva ad essa collegata costituisce perciò la fase istruttoria obbligatoria del procedimento legislativo. I principi che regolano tale fase sono differenziati da quelli propri delle procedure deliberanti, le quali sono dirette alla definitiva approvazione dei testo legislativo. La fase istruttoria è, invece, finalizzata alla acquisizione degli elementi utili alla decisione e alla conseguente elaborazione del testo per consentire la deliberazione dell'Assemblea, In vista dell'adempimento di tale compito, l'esame in sede referente è caratterizzato dalla flessibilità e dalla informalità della procedura in contrapposizione con la rigidità propria delle fasi deliberanti . Sul punto autorevole dottrina ha insegnato che rimane fermo, comunque, che sarebbe violata una norma costituzionale sul procedimento legislativo se venisse omessa fattività preparatoria sul procedimento legislativo così L. Elia, Commissioni parlamentari, in Encomma Dir. 1960, Milano Giuffrè, pag.899}. La delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari è stata approvata in prima lettura al Senato della Repubblica il 7 settembre 2011, durante l'iter del procedimento di conversione in legge del decreto legge numero 138/2011 il procedimento legislativo si è poi concluso con la successiva deliberazione della Camera dei Deputati ed entrambi i passaggi parlamentari sono stati caratterizzati dal fatto che il Governo ha posto la questione di fiducia. In particolare, al Senato, il Governo ha presentato l'emendamento 1900 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge numero 2887 ponendovi la questione di fiducia nel detto emendamento è stato stravolto il testo del decreto legge originario, è stato modificato il titolo dell'originario disegno di legge ed è stata introdotta la delega al Governo in tema di geografia giudiziaria. Orbene, una semplice lettura del resoconto stenografico della seduta d'aula del Senato del 7 settembre 2011 consente di censurare come non conforme al disposto dell'articolo 72 1° e 4° comma Cost. l'iter legislativo seguito dalla Camera de qua. In particolare dal resoconto della seduta della commissione Bilancio del 7/9/11, emerge inconfutabilmente come l'emendamento in questione sia stato presentato in Aula per la discussione senza previo passaggio nella competente Commissione in sede referente Giustizia , ivi sia stato votato unitamente alla fiducia e sia stato successivamente trasmesso alla sola commissione Bilancio per il parere circa i profili di copertura finanziaria. Si legge infatti nel predetto resoconto come il Presidente della Commissione abbia informato che durante la discussione in Assemblea del disegno di legge numero 2887, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, il Governo ha presentato l'emendamento numero 1900 sul quale ha posto la questione di fiducia. L'emendamento stesso è stato trasmesso dal Presidente del Senato affinché, in relazione all'articolo 81 della Costituzione e nel rispetto delle prerogative costituzionali del Governo la commissione bilancio possa informare l'assemblea circa i profili di copertura finanziaria . Il procedimento così delineato viola le previsioni dell'articolo 72 1° comma Cost. in tema di legge ordinaria e si risolve altresì in una violazione dell'articolo 72 4° comma Cost., che impone, come si detto, l'iter ordinario per i disegni di legge contenenti deleghe legislative al Governo. Una diversa conclusione finirebbe svuotare di contenuto lo stesso articolo 72 4a comma Cost. consentendo di aggirare ad libitum la riserva di legge formale e di fatto consentendo un'indebita sovrapposizione tra delegante e delegato in dottrina v. A. Manzella, Il Parlamento, Bologna, il Mulino, 2003, 353, G. Piccirilli, L'emendamento nel processo di decisione parlamentare, Padova, Cedam 2008, 292 . Sul punto si era espresso anche l'allora Presidente della Repubblica Ciampi, in occasione del suo messaggio di rinvio alle Camere della legge delega sulla riforma dell'ordinamento giudiziario 16/12/2004 , ove ritenne opportuno richiamare l'attenzione del Parlamento su un modo di legiferare invalso da tempo che non appare coerente con la ratio delle norme costituzionali che disciplinano il procedimento legislativo e, segnatamente, con l'articolo 72 della Costituzione, secondo cui ogni legge deve essere approvata articolo per articolo e con una votazione finale . D. ILLEGITTIMITÀ' COSTITUZIONALE dell'articolo 1 co. 2 della legge di conversione e di delega numero 148 del 2011 violazione artt. 3 e 24 Cost. Il DL 138/2011 come modificato dalla L. 148/2011 pone un procedimento di revisione integrale delia spesa pubblica che concerne anche la razionalizzazione dell'organizzazione giudiziaria civile, penale, amministrativa, militare e tributaria a rete , e la previsione dell'ampia delega sulla geografia giudiziaria prescinde completamente da quel procedimento previsto e disciplinato dalla stessa L. 148/2011 e da questa introdotto nel DL 138/2011 . In realtà lo scopo del previsto risparmio della spesa pubblica con la riduzione della geografia giudiziaria appare irrazionalmente perseguito con la previsione di risparmi ondivaghi che non tengono conto dei costi diretti e indiretti recentemente riconosciuti dallo stesso Ministero ben maggiori derivanti dall'operazione posta in essere con la chiusura d'ogni singolo ufficio giudiziario spese per traslochi, indennità magistrati, reperimento., nuove sedi, . Un'altra distorsione insita nella disposizione normativa, riguarda il dato prettamente sostanziale di uno dei fondamentali criteri sottesi alla manovra, tale da porsi in verosimile contrasto sia con i profili di ragionevolezza ed uguaglianza di cui all'articolo 3 Cost. sia con i principi tesi ad assicurare l'effettività dell'esercizio del diritto difensivo ex articolo 24 Cost Difatti, il legislatore rectius il Governo ha scelto di concentrare il riordino degli uffici giudiziari sulle città capoluogo di provincia articolo 1 lettera a , dimenticando tuttavia che tali centri non assicurano la necessaria centralità rispetto al territorio di riferimento, accentuando il rischio anzi, la certezza che grandi territori possano venire a trovarsi completamente sprovvisti di uffici giudiziari. Una concentrazione nel solo capoluogo di provincia porta inevitabilmente alla produzione di fenomeni di grave disagio per i cittadini, con conseguente denegata giustizia , considerato che, secondo la giurisprudenza costituzionale, l'oggettiva difficoltà di esercizio di un diritto equivale a negazione del medesimo. Sempre sul criterio di cui all'articolo 1 comma 2° lettera a sia consentito, ancora, censurare l'ondivago e irrazionale comportamento del legislatore, laddove impone di mantenere in vita i Tribunali di capoluoghi di province che con lo stesso decreto si vanno a sopprimere definitivamente sancita con il DI. N. 188/ del 05/11/2012 e non a caso menzionati nella disposizione testé censurata con espresso riferimento alla data del 30/06/2011. Altrettante censurabili conseguenze sono derivate dal criterio indicato nell’articolo 1 lett. f legge-delega, secondo cui la manovra deve garantire che, all'esito degli interventi di riorganizzazione, ciascun distretto di Corte d'Appello, incluse le sue sezioni distaccate, comprenda non meno di tre degli attuali Tribunati con relative Procure della Repubblica . La presenza di almeno tre Tribunali a prescindere dall'estensione del Distretto, della Regione e dalla relativa popolazione nonché dei carichi di lavoro e delle sopravvenienze, pone una palese e potenziale disparità di trattamento, laddove una qualsiasi Regione avente nel relativo distretto di Corte d'Appello tre Tribunali mantiene tale numero di Uffici a prescindere dalla sua estensione, popolazione, cause pendenti e dove il medesimo numero potrebbe coincidere anche per Regioni più estese e con maggiore popolazione, ledendo i principi di uguaglianza e proporzionalità che avrebbero dovuto sottendere l'esplicazione dei criteri direttivi. Gli effetti nefasti ed irrazionali dell'applicazione della norma non possono esser taciuti. Si pensi a casi estremi, come il Piemonte, che sconta il fatto di avere una sola Corte di Appello in uno con la Valle d Aosta, a fronte dì una popolazione complessiva di 4.585.856 abitanti dati censimento Istat 2011 e si ritrova, conseguentemente a spartire la Provincia di Torino popolazione circa 2.210.000 in soli due Tribunali di cui Torino, tribunale metropolitano con circa 1.700.000 utenti . A contrariis si pensi alla Sicilia, che con quattro Corti di Appello mantiene ben 16 tribunali o al Molise che sempre grazie alla ed. regola del tre spartisce in tre tribunali un territorio di soli 319.780 abitanti. Da ultimo si evidenzia come il criterio di cui alla lettera f , le cui incongruenze sono immediatamente percepibili alla soia lettura dei Tribunali rimasti in vita comprendenti realtà di poche migliaia di abitanti a fronte di soppressioni clamorose quali quella degli Uffici Giudiziari di Pinerolo e lo stesso criterio di cui alla lettera a -che consente il salvataggio in maniera aprioristica i Tribunali sede di capoluogo di provincia indipendentemente dalle loro dimensioni come sopra considerate si ponga in contrasto con altri ben più razionali principi contenuti nella legge stessa che impongono di ridefinire l'assetto territoriale degli uffici giudiziari secondo criteri oggettivi ed omogenei che tengano conto dell'estensione del territorio, del numero degli abitanti, dei carichi di lavoro e dell'indice delle sopravvenienze, della specificità territoriale del bacino di utenza anche con riguardo alla situazione infrastrutturale e del tasso di criminalità organizzata ecc. . L'incongruenza tra le disposizioni della delega rende ed ha di fatto reso impossibile per il delegato il perseguimento dello scopo principale, ovvero una giusta riorganizzazione sul territorio degli uffici giudiziari al fine di realizzare risparmi di spesa e incrementi di efficienza . In ultima analisi la legge medesima, nel dettare criteri tra loro incompatibili, evidenzia la sua intrinseca irragionevolezza e il conseguente vulnus del diritto di difesa del cittadino. E. ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE dell'art Art. 1 co. 2 della legge di conversione e di delega L. numero 148 del 2011 e del D.lgs. numero 155/2012 violazione ed elusione dell'articolo 81 Cost. L'articolo 81 della Costituzione, prima della riforma intervenuta con legge costituzionale 20.4.2012 numero 1, stabiliva che ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte 4° comma . L'articolo 81 della Costituzione nuova stesura prescrive ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte . La normativa costituzionale si preoccupava e si preoccupa che il Parlamento, quando approvi una legge, consideri ed indichi i mezzi per dare ad essa attuazione, per il necessario equilibrio di bilancio, oggi richiesto in modo più rigoroso a seguito delle prescrizioni dell'Unione Europea, tradotte nella legge costituzionale 20.4.2012 numero 1 che ha sostituito, con l'articolo 1, il precedente testo dell'articolo 81. È in possibile violazione o, comunque, elusione delle disposizioni costituzionali una legge la quale affermi che non derivino nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, pur essendo tali spese necessarie per l'attuazione della legge e, quindi, noi& gt provvedendo sui mezzi per farvi fronte. L'articolo 1, comma 2, lett. q , della L 14.9.2011 numero 148 prevede dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica . L'articolo 10 del Dlgs numero 155/2012, Clausola di invarianza , recita Dal presente provvedimento non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. All'attuazione si provvede nell'ambito delle risorse umane strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente . Quest'ultima previsione già in sé appare contrastare e non osservare le prescrizioni della delega. In ogni caso sussiste un apprezzabile fumus di violazione o, comunque, di elusione dell'articolo 81 della Costituzione da parte della L. 148/2011 e del Dlgs numero 155/2012, sia per il precedente 4° comma che per l'attuale 3D comma, ovvero con riguardo alla primigenia che attuale formulazione. E ciò perché a il solo spostamento dei fascicoli dai Tribunali soppressi nel caso di specie da Pinerolo a Torino ai Tribunali accorpanti richiede l'utilizzo, quanto meno, di mezzi di trasporto e di personale, che non sono in dotazione agli uffici giudiziari, con conseguente esternalizzazione ed appalto del servizio b bisogna trasferire mobili, computer, suppellettili, altri oggetti d'ufficio necessari per le cancellerie e per i magistrati ed anche qui il trasporto dei beni non potrà avvenire con il personale presente negli uffici giudiziari ed i mezzi in loro dotazione, ma corrispondendo l'importo per lo svolgimento di questo servizio l'alternativa è procedere a nuovi acquisti che, evidentemente, richiedono nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica c sono indispensabili interventi edilizi sulle strutture che devono ricevere il personale degli uffici giudiziari soppressi ovvero l'individuazione di altre strutture edilizie d sarà necessario operare interventi per mettere in rete tutti i computer e procedere alla messa in rete di tutti i dati, potenziando il sistema informatico e occorrerà che le finanze pubbliche sopportino {in aggiunta a quanto spese sino ad ora le indennità di trasferimento dovute ex lege ai magistrati che entrano a far parte dell'organico degli Uffici Giudiziari accorpanti, qualora ricorrano le condizioni di legge l'articolo 5 del Dlgs 155/2012 prevede infatti I magistrati assegnati agli uffici giudiziari soppressi entrano di diritto a far parte dell'organico dei tribunali e delle procure della Repubblica cui sono trasferite le funzioni, anche in soprannumero riassorbibile con le successive vacanze. I magistrati che esercitano le funzioni, anche in via non esclusiva, presso le sezioni distaccate soppresse si intendono assegnati alla sede principale del tribunale. I magistrati già assegnati a posti di organico di giudice del lavoro, nei tribunali divisi in sezioni fanno parte della sezione incaricata della trattazione delle controversie in materia di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatorie. 2. L'assegnazione prevista dal comma 1 non costituisce assegnazione ad altro ufficio giudiziario o destinazione ad altra sede ai sensi dell'articolo 2, terzo comma, del regio decreto legislativo 31 maggio1946, numero 511, ne' costituisce trasferimento ad altri effetti e, in particolare, agli effetti previsti dall'articolo 194 del regio decreto 30 gennaio 1941, numero 12, e dall'articolo 13 della legge 2 aprile 1979, numero 97, come sostituito dall'articolo 6 della legge 19 febbraio 1981, numero 27. Sono tuttavia fatti salvi i diritti attribuiti dalla legge 18 dicembre 1973, numero 836, e dalla legge 26 luglio 1978, numero 417, alle condizioni ivi stabilite, nel caso di fissazione della residenza in una sede di servizio diversa da quella precedente determinata dall'applicazione delle disposizioni del presente decreto . La relazione tecnica che accompagna lo schema di decreto legislativo non può non menzionare del tutto tale aspetto, pertanto nel suo ultimo periodo si legge Per quanto riguarda le spese per indennità di trasferimento si applicano le norme che a legislazione vigente regolano I trasferimenti a richiesta dell'Amministrazione e pertanto alle stesse si fa fronte nel limite degli ordinari stanziamenti di bilancio che recano adeguate disponibilità . Locuzione che riconosce le spese aggiuntive per le indennità e solo per tale voce di spesa , i cui costi non vengono nemmeno preventivati, tanto che l'indicazione generica innanzi riportata non può certo ritenersi realmente indicante i mezzi per farvi fronte, secondo quanto previsto dall'articolo 81 Cost, riferendosi agli ordinari stanziamenti di bilancio che recano adeguate disponibilità ?! . Ma la L. 148/2012 non aveva imposto dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica . La domanda è retorica. La risposta impone di dichiarare il mancato rispetto dei principi della legge delega, con palese violazione dell'articolo 76 Cost., e nel contempo la violazione dell'articolo 81 comma 4, Cost., posto che con il provvedimento di revisione della geografia giudiziaria s'impongono nuove e maggiori spese senza provvedere ai mezzi per farvi fronte. Questi sono costi e spese che si rilevano in via di primo acchito e ad un esame anche solo superficiale, ma certamente vi sono altre voci che facilmente un esperto potrà individuare e che certo il ministero avrebbe dovuto individuare e conteggiare, rendendo trasparente e veritiera l'operazione. Per il caso di Torino si pensi che l'attuale Palazzo di Giustizia Bruno Caccia non è in grado di ospitare tutti gli uffici già presenti ante riforma dlgs 155/2012, tanto da aver già trasferito gli uffici UNEP e parte dell'archivio presso locali reperiti presso gii immobili Ex Carceri Nuove, traslochi eseguiti proprio nel 2012. E' di tutta evidenza che l'allocazione del personale amministrativo e dei magistrati della Procura ed il Tribunale dì Pinerolo, così come dei fascicoli degli arredi e delle strumentazioni, alle quali si sommano magistrati, personale amministrativo, fascicoli, arredi e strumentazioni delle sezioni distaccate di Susa e di Moncalieri soppresse ed aggregate a Torino, comporterà necessariamente il reperimento di nuovi locali con i relativi costi e/o l'esecuzione di lavori che consentano effettivamente l'accorpamento d'organico, dei fascicoli e dei beni strumentali. Come ha potuto la legge delega affermare che non derivino nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica ? L'analisi dell'impatto della regolamentazione AIR , allegata alla relazione del Governo alle commissioni parlamentari, a pag. 5, sezione numero 5 lett. E v. ali. numero 10 , rileva che l'attuazione dei provvedimento non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e di possibili fattori incidenti sulla regolare attuazione del provvedimento essenzialmente quelli concernenti le possibili carenze di adeguamento logistico degli uffici accorpanti possono essere superati nel tempo, anche grazie ai risparmi di spesa ed alla ottimizzazione delle risorse, e comunque sono fronteggiabili nell'immediato con l'attuazione di specifiche disposizioni in materia di edilizia giudiziaria . Anche l'analisi eseguita dal Ministero della Giustizia non può nascondere che ci saranno spese legate all'adeguamento logistico degli uffici accorpanti, che richiedono specifico impegno nella legge, tuttavia non si capisce cosa possa significare che tali oneri vengano affrontati con l'attuazione di specifiche disposizioni in materia di edilizia giudiziaria , né è accettabile sul piano costituzionale che maggiori oneri possano essere coperti con previsti e non certi risparmi di spesa, legati a una serie di elementi. L'analisi dell'impatto della regolamentazione, però, nemmeno accenna e trascura del tutto le indispensabili spese necessarie per gli adempimenti innanzi indicati sub lettere a , b , d ed e . Ma v'è di più! L'analisi dell'impatto della regolamentazione AIR oltre a tralasciare tutti gli aspetti di esternalizzazione dei costi che ricadranno direttamente sui cittadini, sul personale amministrativo e sul ceto forense per i disagi e le spese aggiuntive che dovranno affrontare afferma che comporterà maggiori vantaggi in termini di economicità secondo il dettaglio riportato dalla relazione tecnica allegata allo schema di decreto legislativo. Tale dettaglio nella menzionata relazione è del tutto inesistente v. ali. 11 . Sempre nell'AIR si legge nel paragrafo B che i complessivi risparmi di spesa saranno pari a € 2.889.597 per l'anno 2012, € 17.337.581 per l'anno 2013, € 31.358.999 per l'anno 2014, determinati con riferimento alle sole spese di gestione e delle strutture, con esclusione delle spese incomprimibili del personale dell'amministrazione giudiziaria, personale per il quale è prevista la riallocazione in uffici di maggiori dimensioni. Le somme indicate senza riscontro alcuno appaiono incomprensibili. Non solo. Vien spontaneo domandare da dove derivino i risparmi di spesa per il 2012 posto che la riforma avrà efficacia dal 13 settembre 2013 !!! e come possano conteggiarsi i risparmi di gestione considerato che anche per questa voce dì spesa non può giungersi ad un azzeramento posto che il personale dovrà utilizzare strumentazioni comportanti spese per utenze insopprimibili -energia elettrica, linee tefefoniche ecc.- , per non parlare poi dell'insufficiente edilizia giudiziaria delle sedi accorpanti e comunque della necessità d'adeguamento delle stesse con i relativi costi. La violazione dell'articolo 81 della Costituzione nelle due formulazioni apre a spese non previste e alle voragini nei conti pubblici. Anche sotto questi aspetti, la legge delega e quella delegata paiono verosimilmente incostituzionali. In conclusione, va rilevato che tutti I profili di possibile illegittimità costituzionale della legge delega articolo 1 legge 148/2011 si riverberano sul decreto legislativo delegato numero 155 del 7/09/2012 che da tale provvedimento trae esistenza [e che tuttavia presenta specifici vizi suoi propri relativi alla soppressione degli uffici giudiziari di Pinerolo] alla luce delle osservazioni svolte. 4. Rilevanza delle questioni. Le questioni sollevate appaiono rilevanti nel giudizio a quo, dal momento che le stesse investono la normativa dalla quale dipende l'individuazione del giudice Tribunale di Torino ovvero Tribunale di Pinerolo avanti al quale dovrebbe essere rinviato il processo penale per la sua prosecuzione. In particolare lo scrivente come risulta dal verbale di udienza deve fare applicazione dell'art, articolo 9 del d.lgs. 155/2012 in combinato disposto con l'articolo 1 in relazione alla tabella A per rinviare il processo avanti al Tribunale di Torino secondo l'articolo 9, infatti, le udienze successive al 13.9.2012 devono tenersi avanti al nuovo giudice competente, nello specifico, il Tribunale di Torino, risultando il Tribunale di Pinerolo, a tale data, soppresso in base all'articolo 1 se, invece, se le disposizioni della legge delega e del decreto legislativo non saranno riconosciute conformi alla Costituzione, l'udienza dovrebbe essere celebrata avanti a questo ufficio giudiziario. Le questioni di costituzionalità sollevate, pertanto, si pongono in rapporto di pregiudizialità rispetto all'individuazione del giudice chiamato a definire l'attuale processo penale e davanti al quale il processo deve essere rinviato all'individuata udienza del 1° ottobre 2013. P.Q.M. Visto l'articolo 23 legge 11.3.1953 numero 87, dichiara rilevanti e non manifestamente infondate la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 1 del d.lgs. 155/2012, nella parte in cui include il Tribunale e la Procura della Repubblica di Pinerolo nell'elenco di cui alla tabella A allegata [e cioè nella parte in cui è prevista la soppressione del Tribunale e della Procura della Repubblica di Pinerolo e il loro accorpamento al Tribunale e alla Procura della Repubblica di Torino] e dell'articolo 9 comma 1 d.lgs. 155/2012 nella parte in cui prevede che le udienze successive alla data di efficacia del D. Lgs. 155/2012 13.9.2012 siano tenute avanti al Tribunale di Torino anziché avanti a quello di Pinerolo entrambe le questioni per contrarietà all'articolo 1 comma 2 lett. b d ed e della legge delega 148/2011, con conseguente violazione dell'articolo 76 Cost. nonché per contrarietà agli artt. 3, 24, 25 comma 1 Cost., e 97 comma 2 Cost., nei termini di cui in motivazione la questione di legittimità costituzionale del d.l. 138/2011 nonché dell'articolo 1 comma 2 della legge 148/2011 recante la conversione, con modifiche, del decreto legge numero 138/2011, per contrasto con gli artt. artt. 70, 72 e. 1 e 4, 77 e 81 Cost. nei termini di cui in motivazione sospende il procedimento in corso ordina la trasmissione della presente ordinanza e degli atti dei processo alla Corte costituzionale manda alla Cancelleria per la notifica della presente ordinanza alla parti e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e per la comunicazione ai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.