

14 Ottobre 2019
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 25679/19; depositata l’11 ottobre)







- Mobbing: facciamo il punto
- I poteri-doveri officiosi del giudice del lavoro
- Nessuna condanna per l’INPS se il giudicato adempiuto in ritardo consiste nella riliquidazione della pensione
- Per l’attività di bed & breakfast non occorre l’iscrizione alla gestione commercianti
- I criteri di scelta nei licenziamenti collettivi non si estendono al passaggio di manodopera in caso azienda in liquidazione





Penale
| Apprezzamenti in strada a una ragazzina di quasi 15 anni: nessuna condannaRCA
| Cartelle esattoriali per l’azienda, ma la commercialista è salvaInternazionale
| Un marchio che evoca la marijuana non può essere registrato dall’EUIPOAmministrativo
| A Palazzo Chigi l’esame preliminare del disegno di legge di delegazione europea 2019Penale
| Prescrizione, il question time di BonafedeContratti
| Obbligazione principale e contratto autonomo di garanzia: no al decreto ingiuntivo unicoPenale
| Notifica del decreto penale di condanna al difensore di fiducia nominato in una fase pre-processualeCivile
| Impugnabilità del decreto che dichiara estinto il procedimento di amministrazione di sostegnoCivile
| Garage conteso: la soluzione è nel principio di accessioneFamiglia
| La situazione di abbandono come presupposto per la dichiarazione dello stato di adottabilitàFisco
| Autonomi all'estero, gli incassi ricevuti scontano la ritenuta del 30%Fisco
| Le gravi azioni del contribuente non legittimano l’accertamento ante tempusPenale
| Avviso d’udienza notificato all’avvocato che poi rinuncia al mandatoLavoro
| Mobbing: facciamo il puntoPenale
| Oscillazioni giurisprudenziali sulla valenza scriminante della crisi di liquiditàPenale
| Differente valutazione di una prova dichiarativa decisiva in appello: l’istruttoria dibattimentale va rinnovata

























Network Giuffrè





















12/12/2019
RASSEGNA DELLA SEZIONE LAVORO DELLA CASSAZIONE
Francesca Evangelista

11/12/2019
RASSEGNA DELLE SEZIONI UNITE CIVILI DELLA CASSAZIONE
Francesco Antonio Genovese



