Niente sgravi contributivi per le assunzioni in corso di trasferimento d’azienda

Il diritto agli sgravi contributivi di cui agli artt. 8, comma 4, e 25, comma 9, l. n. 223/1991, previsti per l’assunzione di lavoratori dalle liste di mobilità va escluso nei casi in cui tra due o più imprese sia intervenuto un contratto di affitto dei beni aziendali, idoneo a configurare un trasferimento d’azienda ex art. 2112 c.c

Questo l’orientamento giurisprudenziale che si consolida con la sentenza n. 23781/2019, depositata il 24.9.2019 Trasferimento e fallimento. Il caso nasce da una controversia tra INPS e un’azienda che, in virtù di un contratto d’affitto d’azienda, aveva acquistato il complesso di beni aziendali appartenenti a due aziende fallite. Nell’ambito di questa operazione, attraverso un accordo sindacale, l’azienda ricorrente in cassazione si era impegnata ad assumere a tempo determinato i lavoratori dipendenti dalle società fallite di conseguenza, alla scadenza pattuita, il curatore fallimentare poneva i lavoratori in mobilità e procedeva al loro licenziamento. Dopo circa un mese presumibilmente di ferie l’azienda cessionaria assumeva tutti i lavoratori iscritti alle liste di mobilità, godendo dei benefici contributivi previsti dalla l. n. 223/1991 senonché, a seguito di un’ispezione, INPS revocava detti benefici non ritenendo sussistente il requisito della perdita del lavoro” . La Corte d’Appello investita della questione avallava la posizione di INPS, ritenendo che l’azienda cessionaria non potesse fruire dei benefici contributivi la finalità di simili agevolazioni, infatti, è quella di incentivare l’assunzione di lavoratori che, avendo perso il posto di lavoro, godono di un’indennità a carico del sistema previdenziale statale. In altri termini, gli sgravi contributivi premiano le aziende che assumono lavoratori in mobilità o in disoccupazione e che, così facendo, alleggeriscono l’onere assistenziale in capo allo Stato. Da ciò consegue una frustrazione della norma in tutti i casi in cui vi sia collocazione in mobilità e riassunzione presso la stessa azienda. Nel caso di specie, l’assunzione post mobilità era stata effettuata da un’azienda formalmente diversa dal precedente datore di lavoro, ma, essendo intervenuto un trasferimento d’azienda, non si poteva parlare di una vera e propria cessazione dell’attività aziendale in seno alle società cedenti e fallite il contratto d’affitto con le aziende fallite, infatti, non aveva creato un nuovo complesso produttivo, ma al contrario aveva preservato l’identità del complesso di beni ceduti. L’identità aziendale e la perdita di lavoro. Sono queste le due condizioni al ricorrere delle quali scattano i benefici contributivi previsti dalla l. n. 223/1991 applicabile ratione temporis al caso in commento . Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale Cass., 18402/2016 Cass., 10428/2017 Cass., 8972/2018 il diritto al beneficio contributivo va escluso nel caso in cui tra due imprese sia intervenuto un contratto d’affitto dei beni aziendali, idoneo a configurare un trasferimento d’azienda ex art. 2112 c.c., non rilevando che la cessione sia avvenuta nell’ambito di una procedura fallimentare, poiché il fallimento non determina, di per sé, il venir meno del bene giuridico azienda” inteso come complesso di elementi materiali e giuridici organizzati al fine dell’esercizio d’impresa. Poiché la ratio dei benefici contributivi è quella di favorire l’occupazione dei lavoratori effettivamente espulsi dal mercato del lavoro essi non posso trovare applicazione in tutti quei casi in cui non v’è alcuna espulsione dal mercato del lavoro. Si pensi, ad esempio, ai casi in cui i lavoratori vengano assunti da una nuova azienda che acquista la titolarità di un’impresa fallita, i cui caratteri restano di fatto immutati, oppure, ancora, nei casi in cui le assunzioni avvengono entro l’anno dal trasferimento d’azienda poiché in quest’ultimo caso i lavoratori non sono fuori dal mercato del lavoro, ma solo in attesa”, dato che la loro assunzione da parte dell’azienda cessionaria è obbligatoria per effetto del diritto di precedenza di cui all’art. 47, comma 6, l. n. 428/1990. Il caso di specie è assimilabile ad entrambi questi due esempi l’identità del complesso aziendale trasferito aveva determinato l’obbligo di assunzione dei lavoratori dipendenti nelle aziende cedenti e fallite, sicché la loro espulsione dal mercato non si era ancora consolidata. Ecco perché gli sgravi contributivi sono da escludere. A ci si aggiunga che il complesso dei beni aziendali trasferiti non aveva subito alcuna variazione significativa, rimanendo, di fatto, intatta e riconoscibile. Non sussistendovi alcuna vacatio né cambio sostanziale di titolarità, il godimento degli sgravi contributivi è escluso.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza 30 aprile – 24 settembre 2019, n. 23781 Presidente Berrino – Relatore Ghinoy Rilevato che 1. la Corte d’appello di Brescia, in riforma della sentenza del Tribunale della stessa città, rigettava l’opposizione proposta dalla Metal Technology srl contro la cartella esattoriale con cui l’Inps aveva agito per il recupero di contributi previdenziali richiesti a seguito di accertamento ispettivo, che aveva negato il diritto alla fruizione dei benefici previsti dalla L. n. 223 del 1991, art. 8, comma 4, e art. 25, comma 9, come operanti ratione temporis, abrogati a decorrere dal 1 gennaio 2017 per effetto della L. 28 giugno 2012, n. 92, art. 2, comma 71 per l’assunzione dei lavoratori dalle liste di mobilità. 2. La Corte di appello premetteva in fatto che la Metal Technology con contratto del 15.11.2002 aveva preso in affitto le aziende di Strapparava srl e Mema srl, dichiarate fallite il 9 agosto 2002, affitto che concerneva tutti i beni aziendali, senza subentro nei contratti in essere nè nei rapporti di lavoro con i dipendenti. Con separato accordo sindacale costituente procedura di consultazione L. n. 428 del 1990, ex art. 47 e art. 2112 c.c., era stata concordata l’assunzione a tempo determinato sino al 1.8.2003 di tutti i dipendenti delle società fallite alla scadenza, il curatore collocava i dipendenti in mobilità e provvedeva al loro licenziamento in data 9.8.2003. Il 1.9.2003 Metal Technology assumeva tutti i lavoratori dalle liste di mobilità, fruendo dei benefici contributivi previsti dalla L. n. 223 del 1991, art. 8. 3. La Corte d’appello riteneva che la società non potesse usufruire dei suddetti benefici contributivi, in quanto la finalità di tali agevolazioni è quella di incentivare l’assunzione di lavoratori, che hanno perso il posto di lavoro e fruiscono di un’ indennità a carico del sistema previdenziale, e che tale finalità sarebbe frustrata se la norma fosse usata per ottenere agevolazioni contributive attraverso la collocazione in mobilità e poi la riassunzione presso la stessa azienda non vi era stata nel caso la cessazione effettiva dell’attività delle aziende di provenienza e l’assunzione presso diversa azienda, per tale dovendosi intendere un complesso di beni organizzati per la produzione, ed il contratto di affitto con le procedure fallimentari non aveva creato un nuovo complesso produttivo. 4. Per la cassazione della sentenza Metal Technology srl ha proposto ricorso, affidato a tre motivi, cui ha resistito con controricorso l’Inps, anche per S.C.C.I. s.p.a Equitalia Nord S.p.a, già Equitalia Esatri S.p.a. è rimasta intimata. Considerato che 5. come primo motivo la società ricorrente deduce la nullità della sentenza per violazione degli artt. 112 e 295 c.p.c Lamenta che la Corte territoriale non si sia pronunciata sull’istanza di sospensione del processo, che la società ricorrente aveva formulato in attesa della definizione dei precedenti giudizi che traevano origine da cartelle esattoriali emesse per il medesimo titolo ma con riferimento a periodi precedenti. 6. Come secondo motivo deduce la nullità della sentenza, la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 46 del 1999, art. 24, comma 3, nonché l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti. Sostiene che, stante la pendenza di altre cause aventi ad oggetto la medesima pretesa contributiva traente origine dal verbale ispettivo del 10 maggio 2004 e dal successivo provvedimento dell’Inps del 25 settembre 2004, non poteva essere effettuata alcuna iscrizione a ruolo se non dopo l’emanazione di sentenza definitiva. 7. Come terzo motivo deduce la violazione e falsa applicazione della L. n. 223 del 1991, artt. 8, commi 1, 4 e 4 bis, della L. n. 264 del 1949, art. 15, comma 6, degli artt. 2555, 2561 e 2562 c.c., dell’art. 2112 c.c. e L. n. 428 del 1990, art. 47, comma 5, del R.D. n. 267 del 1942, artt. 90 e 105, della L. n. 223 del 1991, art. 3, commi 2 e 3, e della L. n. 160 del 1988, art. 8, comma 4. Deduce altresì l’omesso esame circa il fatto controverso e decisivo per il giudizio che quando Metal Technology ha assunto dalla mobilità i dipendenti ex Strapparava e Mema, i rispettivi fallimenti non erano più proprietari e comunque non erano più gestori da più di sei mesi delle aziende delle Società fallite, perché le avevano già affittate a Metal Technology da quasi un anno. Osserva come la tesi espressa dalla Corte d’appello sia fondata sull’erroneo presupposto che la vita economica dell’azienda, deputata a ricevere la prestazione di lavoro dei dipendenti, possa svolgersi indipendentemente dall’imprenditore che la organizza. Rileva che nel caso del fallimento, proprio perché l’operazione avviene sotto il controllo delle organizzazioni sindacali, della Direzione provinciale del lavoro, del curatore, del comitato dei creditori e del Tribunale fallimentare, devono escludersi intenti fraudolenti e vengono raggiunte le finalità di consentire la nascita di una nuova impresa/azienda, di rioccupare i lavoratori licenziati o destinati al licenziamento, di sollevare l’Inps dal pagare l’indennità di Cigs e di mobilità, di consentirgli di incassare i contributi previdenziali dalla nuova impresa/azienda, prima ridotti e poi interi e di risolvere il problema sociale creato dalla perdita dei posti di lavoro. Aggiunge che quando non vi sia, come nel caso, l’esercizio provvisorio previsto dal R.D. n. 267 del 1942, art. 90, si crea la definitiva cessazione dell’impresa/azienda fallita, e quindi una cesura invalicabile tra la precedente e la nuova azienda nel caso, peraltro, al momento del licenziamento dei dipendenti e delle successive assunzioni il curatore non era più il gestore delle società, da quasi un anno affittate a Metal Technology, nè era un imprenditore, perché la dichiarazione di fallimento senza esercizio provvisorio con messa in Cigs concorsuale di tutti i dipendenti aveva determinato la definitiva cessazione dell’impresa/azienda fallita. 8. Il primo motivo non è fondato, essendosi attenuto il giudice di merito, nel non procedere alla sospensione del giudizio, ai principi affermati da questa Corte v. Cass. n. 17235 del 29/07/2014 , secondo i quali l’art. 295 c.p.c., nel prevedere la sospensione necessaria del giudizio civile quando la decisione dipenda dalla definizione di altra causa, allude ad un vincolo di stretta ed effettiva conseguenzialità fra due emanande statuizioni e quindi, coerentemente con l’obiettivo di evitare un conflitto di giudicati, non ad un mero collegamento fra diverse statuizioni per l’esistenza di una coincidenza o analogia di riscontri fattuali o di quesiti di diritto da risolvere, ma ad un collegamento per cui l’altro giudizio civile, penale o amministrativo debba investire una questione di carattere pregiudiziale, cioè un indispensabile antecedente logico-giuridico, la soluzione del quale pregiudichi in tutto o in parte l’esito della causa da sospendere. Requisito che nel caso, per la diversità dei periodi contributivi, non è ravvisabile. 9. Neppure fondato è il secondo motivo il divieto di iscrizione a ruolo previsto dal D.Lgs. n. 46 del 1999, art. 24, comma 3 nasce solo dalla impugnazione del preliminare verbale di accertamento e non dalla domanda di accertamento negativo contenuta in un’opposizione avverso una prima cartella esattoriale scaturente da un medesimo verbale afferente ad un più ampio periodo. Pertanto, quand’anche vi fosse stata omissione di pronuncia, il contenuto dell’eccezione formulata dalla ricorrente si rivelerebbe infondato e quindi inidoneo a condurre alla cassazione della sentenza, essendo in tal caso inutile il ritorno della causa alla fase di merito, anche alla luce dei principi di economia processuale e della ragionevole durata del processo di cui all’art. 111 Cost., comma 2, v. Cass. n. 5729/2012 e, in fattispecie analoga, Cass. n. 8972 del 11/04/2018 . 10. Infondato infine è il terzo motivo, in quanto la questione ivi posta è stata affrontata e risolta da questa Corte in due arresti, relativi alla medesima società ed alla medesima procedura, cui occorre dare continuità. Nelle sentenze n. 18402 del 20/09/2016 e n. 8972 del 11/04/2018, che hanno adottato soluzioni condivise di questa Corte v. anche Cass. n. 10428 del 27/04/2017 è stata confermata la soluzione adottata dalla Corte d’appello di Brescia, affermandosi che il diritto ai benefici va escluso ove tra le due imprese sia intervenuto un contratto di affitto del complesso dei beni aziendali, idoneo a configurare un trasferimento di azienda ex art. 2112 c.c. nè rileva che la cessione sia avvenuta nell’ambito di una procedura fallimentare, in quanto il fallimento della società non determina, di per sé, il venir meno del bene giuridico azienda inteso come complesso di elementi materiali e giuridici organizzati al fine dell’esercizio dell’impresa. 11. Si è aggiunto che non assume rilievo ostativo il disposto della L. n. 428 del 1990, art. 47, comma 5, che, nell’escludere l’applicabilità dell’art. 2112 c.c. in caso di trasferimento di azienda in crisi, disciplina la posizione contrattuale dei lavoratori nel passaggio alla nuova impresa, senza aver riguardo agli aspetti contributivi. Si sono ivi richiamate le sentenze di questa Corte n. 8800 del 2001, n. 17071 del 2007 e 15789 del 2008, che hanno affermato che gli accordi previsti dall’art. 47 tendono a disciplinare, con l’esclusione dell’applicabilità dell’art. 2112 c.c., la posizione contrattuale dei lavoratori nel passaggio alla nuova impresa, mentre il disposto della L. n. 223 del 1991, art. 8, comma 4 bis, ha riguardo ad una fattispecie distinta, che vede come destinatari per quanto attiene all’attribuzione dei contributi, l’Istituto previdenziale e le imprese, e dall’altro, per quanto attiene all’indennità di mobilità, lo stesso Istituto ed i singoli lavoratori posti in mobilità. Corollario di un siffatto inquadramento ordinamentale è, dunque, l’impossibilità di assegnare nell’individuazione dell’ambito operativo della L. n. 223 del 1991, art. 8 cit. qualsiasi rilevanza al disposto della summenzionata L. n. 428 del 1990, art. 47. 12. La ratio dei benefici contributivi, di favorire l’occupazione dei lavoratori effettivamente espulsi dal mercato del lavoro, opera quindi anche nella procedura fallimentare, sicché tale diritto non spetta quando i lavoratori siano assunti in una con l’acquisto della titolarità dell’impresa fallita che resti nei suoi caratteri essenziali sostanzialmente immutata, o comunque nel periodo di un anno dai trasferimento entro il quale, essendo la loro assunzione obbligata per effetto del diritto di precedenza stabilito dalla L. n. 428 del 1990, art. 47, comma 6, l’espulsione dal mercato del lavoro non si è ancora consolidata. 13. Nel caso, peraltro, l’identità del complesso aziendale determinava la sussistenza anche dell’obbligo alla riassunzione dei lavoratori ai sensi della L. n. 223 del 1991, art. 8, comma 1, operante ratione temporis, che richiama la L. n. 264 del 1949, art. 15, comma 6, essendo l’assunzione avvenuta a meno di sei mesi dal licenziamento. 14. Segue coerente il rigetto del ricorso. 15. Le spese, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza. 16. Sussistono i presupposti per il versamento, da parte delg-ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, previsto dal D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17. P.Q.M. rigetta il ricorso. Condanna la parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in complessivi Euro 12.000,00 per compensi professionali, oltre ad Euro 200,00 per esborsi, rimborso delle spese generali nella misura del 15% ed accessori di legge. Ai sensi del D.Lgs. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.